Home Page Indietro


Pagina 9: Link Ipertestuali in HTML

Ci sono un insieme di modi in cui i link (collegamenti) possono essere usati. In questo corso introduttivo vedremo come inserire dei link (collegamenti) ad altri documenti che avete creato e ad altri documenti presenti su altri server. Gli altri tipi di link verranno trattati nella sezione HTML ... dalle basi all'ipermedia.

Un riferimento ipertestuale è molto semplice da inserire - esso è composto da tre parti:  schema, ancora e indirizzo (o URL).

Per creare un link la prima cosa da inserire è l'ancora. Il tag per l'ancora è <A> ... </A>. Questo tag però non viene mai usato da solo.

HREF

HREF sta per Hypertext REFerence e viene usato per i link a:

Lo schema per un HREF è HTTP il quale non deve necessariamente essere inserito per i link locali.

Link Esterni

Per inserire un link ad un altro documento bisogna conoscere il suo URL. Bisogna anche decidere quale testo usare per il link.

Quando si creano dei link è più elegante tentare di rendere il relativo testo parte naturale della frase. In altre parole è opportuno fare il minor uso possibile della frase "clicca qui" quando si creano dei link.


Il codice per creare un link ipertestuale ad un documento esterno è:

<A HREF="URL">Testo per il link</A>



Link assoluti:

Per inserire un link ad un file su un server diverso da quello su cui risiede il documento, è necessario usare i link assoluti - ovvero è necessario specificare l'URL completo del file.

<A HREF="URL completo"> ... </A>

Ad esempio,

<A HREF="http://www.brescianet.com/index.htm>Home Page di ASM</A>

<A HREF="http://www.brescianet.com/musei/ARTE.HTM>I Musei Civici di Arte e Storia di Brescia</A>

Link relativi:

Per inserire un link ad un file presente sullo stesso server su cui risiede il documento, è possibile usare link relativi piuttosto che link assoluti. Ciò significa che non c'è bisogno di passare l'URL completo, ma solo il percorso ed il nome file.

<A HREF="percorso & nome file"> ... </A>

Ad esempio,

<A HREF="IDEE.HTM">Alcune idee</A>

<A HREF="bevande/COCA.HTM">Pagina della Coca Cola</A>

<A HREF="mis/vol1/INDEX.HTML">Matematica nelle Scuole, Volume Uno</A>

<A HREF="../mtq/INDEX.HTML">Test di Matematica</A>

<A HREF="../pd/INDEX.HTML">Indice di PD</A>

Osservazione: ../ indica di fare un passo indietro nell'albero delle directory rispetto alla directory corrente prima di considerare il resto del percorso ed il nome file.


Il vostro lavoro

Ora è tempo di inserire i vostri link ...

  1. Ritornate all'Editor HTML. Il vostro file INDEX.HTM dovrebbe essere aperto.

  2. Aggiungete un altro titolo in fondo al documento che dice Tutto su di me ....
    Aggiungete la frase seguente:

    Ho molti hobby e mi piace guardare la TV - guarda i miei favoriti.

  3. Rendete la parola favoriti un link al vostro documento "INTEREST.HTM".

  4. Aggiungete un altro titolo che dice Link interessanti ...
    Aggiungete la linea di testo seguente:

    Ecco alcuni siti che trovo interessanti:
    ONDE : Un bel progetto di informatica civica
    L'isola greca di Skiathos

    (Non dimenticate di usare i tag <BR> e <P>)

  5. Inserite un link per ONDE all'indirizzo http://www.onde.net/index.htm

  6. Inserite un link per Skiathos all'indirizzo http://www.forthnet.gr/skiathos/index.html


Visualizzare il vostro documento

  1. Ritornate alla finestra del browser che state usando come spazio di lavoro.

  2. Scegliete Open File dal menu File del browser. Cercate il vostro file ed apritelo.

  3. Ora dovreste vedere il vostro documento all'interno della finestra spazio di lavoro.

Per vedere un esempio di come dovrebbe apparire il vostro documento guardate questo esempio.



Potreste modificare il vostro file INTEREST.HTM ed aggiungere un link a INDEX.HTM