Malaspina
Estella (1Q)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica
 ASSENZE [7A ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 33]
 Assenze: 5
  17 mag; 13 feb; 6 feb; 2 feb; 30 gen*;
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 34]
 Assenze: 2
  27 gen; 26 gen*;
 Ritardi: Nessuno

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 6]
VotoTipoMod.Data
7Pratico14 mag.
6Pratico2 apr.
5Pratico22 mar.
7Pratico16 feb.
5Scritto26 apr.
4Scritto15 mar.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 4]
VotoTipoMod.Data
4Pratico15 dic.
3Pratico17 nov.
7Scritto2 dic.
5Scritto3 nov.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (4,5) del 26 apr. [3 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,50 su 10 (=T)
Osservazioni: 18° su 27
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,50||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 5,00
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,00
Voto medio della classe: 5,19
11 sufficienze su 27 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 otto, 2 sette, 5 sei, 7 cinque, 4 quattro, 1 tre, 2 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 4 (3,83) del 15 mar. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,33 su 10 (=T)
Osservazioni: 21° su 27
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,83||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 3,81%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,99
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 15,00% (=11,19%+3,81%)
Punteggio medio reale della classe: 4,49
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,17
Voto medio della classe: 5,22
12 sufficienze su 27 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 1 nove, 1 otto, 8 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 3 due, {<#V:N||L:N#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 7 (6,83) del 14 mag. [3 mod.]
1)==|>> Esercitazione sulla carta : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Fornire l'espressione booleana associata al circuito logico indicato : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Riconoscere 4 porte : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> 0,123_5 in decimale : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Tradurre in decimale i numeri HEX 1F [§ Commento docente: RIBALTA 1+15x16 invece di 1x16+15 §] - AB [§ Commento docente: idem come prima §] e G1 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> Spiegare la trasmissione in parallelo e in seriale + 2 esempi di porte abbinate : {<#V:1,00||L:1#>}
7)==|>> Tavola verità dell'HAL ADDER e XNOR [§ Commento docente: errata §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Fornire la tavola verità di due circuiti proposti [§ Commento docente: propone una tavola con due ingressi (ne hai solo 1) - ok la prima §] : {<#V:0,50||L:1#>}
9)==|>> Formula di rappresentazione in base B [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Fornire la rappresentazione grafica di A OR B AND NOT C : {<#V:1,00||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 6 (6,33) del 2 apr. [2 mod.]
1)==|>> Cosa connette il SOUTHBRIDGE [ç Soluzione: le periferiche lente come PCI, USB, Legacy, IDE,... ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Riconoscere gli slot: B8 [ç Soluzione: pci express ç], B9 [ç Soluzione: PCI ç] [§ Commento docente: cita PCI Express (NI) §] , B10.A [ç Soluzione:ISA ç] [§ Commento docente: dice PCI §] e B11.A [ç Soluzione: Slot AGP ç]Dice ISA : {<#V:0,33||L:1#>}
3)==|>> Indicare il nome della pedinatura A [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: PGA ç] , B [§ Commento docente: ok §] [ç Soluzione: LGA ç] e E [ç Soluzione: DIP ç] [§ Commento docente: Non risponde §] in C1 : {<#V:0,66||L:1#>}
4)==|>> La batteria lenticolare a cosa serve ? (indicare due motivi) [ç Soluzione: mantenere i dati nelle CMOS e alimentare l'orologio di sistema ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è l’overclocking ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: aumento la frequenza operativa per aumentare la velocità di esecuzione ç] Cosa è il burstmode e che cosa consente ? [ç Soluzione: Gli accessi in memoria si fanno generalmente su dati disposti in modo consecutivo in RAM. La modalità di accesso a raffica (burst mode) permette di accedere ai tre dati consecutivi al primo senza tempo di latenza supplementare. Con questa modalità a raffica, il tempo di accesso al primo dato è pari al tempo di ciclo più il tempo di latenza, mentre il tempo di accesso dei successivi N dati è pari solo al tempo di ciclo ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> Indica 4 modelli di cabinet illustrati in classe [ç Soluzione: Desktop - Laptop - Tower - Mini ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
7)==|>> Citare 3 porte video [ç Soluzione: VGA - DVI, HDMI ç] [§ Commento docente: manca DVI §] : {<#V:0,67||L:1#>}
8)==|>> Illustrare il significato della maschera del BIOS in foto C5 [ç Soluzione: In questa maschera definisco la password di accesso al bios (Supervisor password) e quella al PC (user Password) ç] [§ Commento docente: manca il doppui livello §] : {<#V:0,67||L:1#>}
9)==|>> Come è nata AMD ? [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] Indicare il nome di 3 processori AMD [ç Soluzione: Athlon - Opteron - Phenom - Sempron ç] [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
10)==|>> Cosa si intende per macchina superscalare ? [ç Soluzione: Una macchina superscalare contiene più unità di esecuzione capaci di lavorare contemporaneamente (non è replicato l'intero processore ma solo alcune componenti). Questo consente al processore di eseguire concorrentemente più istruzioni inviando ciascuna istruzione all’unità di esecuzione disponibile in quell’istante. Ad esempio una macchina superscalare con due unità aritmetiche può sommare due coppie di numeri contemporaneamente, posto che i risultati non debbano andare nella stessa locazione ç] Cosa è un processore multicore ? [ç Soluzione: più processori HW all'interno dello stesso chassis del processore ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 5 (4,5) del 22 mar. [2 mod.]
1)==|>> Riconoscere : Foto A1.1 A1.7 A1.13 A1.12 [§ Commento docente: dice sata §] [ç Soluzione: PS2 mouse - PS2 Tastiera - Ethernet - Firewire 400 a 6 pin ç] : {<#V:0,75||L:1#>}
2)==|>> Riconoscere : Foto B5.Y, B5.K [§ Commento docente: dice AGP §] , D2.A , D2.B [ç Soluzione: BIOS - Jumper reset - connettore IDE su HD - connettore Molex ç] : {<#V:0,25||L:1#>}
3)==|>> Riconoscere : Foto B1.M , B1.E, B1.I , B1.C : [ç Soluzione: Connettore IDE - PCI - Batteria Lenticolare - Slot RAM ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Elencare il nome di 3 Processori AMD : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa connette il NORTHBRIDGE Cosa connette il South bridge (citarne almeno 4) ? [ç Soluzione: periferiche veloci: PCI Express e AGP - RAM e CPU e southbridge ç] [§ Commento docente: 7 su 8 §] : {<#V:0,88||L:2#>}
6)==|>> Elencare 3 piedinature usate per i processori [ç Soluzione:LGA, PGA e DIP ç] ed indicare la + recente. [ç Soluzione: LGA ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Cosa è la memoria CACHE in generale [§ Commento docente:cita che è rapida e che usa SRAM §] [ç Soluzione: Memoria (molto veloci!) di transito tra due dispositivi con differente velocità di esecuzione ç] e dove sono ubicate le cache L1 [§ Commento docente:dice nella scheda madre §] , L2 [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: nello stesso case della CPU ç] e L3 [§ Commento docente: dice a livello di processore §] [ç Soluzione: sulla motherboard e solitamente è una parte della RAM ç] : {<#V:0,36||L:1#>}
8)==|>> Indicare i vantaggi e svantaggi dei mainframe (3+3) [ç Soluzione: Vantaggi MAINFRAME: 1) Sicurezza 2) centralità della gestione (obiettivo principale nei sistemi informatici) 3) Aggiornamento del SW immediato 4) funziona anche in presenza di reti molto lente (esempio cellulare) - comunica tramite videate testuali (un terminale 24 righe per 80 colonne => richiede solo: 80x24=1920 caratteri ascii=byte // Svantaggi MAINFRAME: 1) interfaccia testuale (devo conoscere i comandi per poterlo usare) 2) Costi elevati (sia di gestione (mantenimento), impianto (installazione) e sviluppo (software)) 3) richiede un know how (il saper fare) non facile da trovare e quindi ben remunerato ç] [§ Commento docente: dice che crea una WAN (NO) §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa è FSB e cosa collega ? [§ Commento docente:cita l'acronimo §] [ç Soluzione: Front Side BUS: dedicato al collegamento tra RAM e CPU ç] [ç Soluzione: ricordarsi il NORTHBRIDGE: vedi http://www.brescianet.com/appunti/infobase/imgpcC/2cx7xtt.jpg ç] : {<#V:0,26||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 7 (6,5) del 16 feb. [1 mod.]
1)==|>> Cosa è il software applicativo ? Cosa è il sistema operativo ? : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi pagina 11 degli appunti in PDF ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Cosa è il Clock [§ Commento docente: Non precisa il ruolo di sincronizzatore ma illustra che è relativo alla velocità (NI) §] , Mips [§ Commento docente: manca la precisazione Assembler §] e MFlop ? [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>}
4)==|>> Fornire il nome di 3 dispositivi di input , 3 di output e due di Input/output [§ Commento docente: meglio USB disk di HD §] : {<#V:0,83||L:1#>}
5)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Corpo Umano, Vista, Voce, Cervello : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> Disegnare lo schema completo del Microprocessore [ç Soluzione: vedi pagina 38 degli appunti in PDF ç] [§ Commento docente: perfetto §] : {<#V:2,00||L:2#>}
7)==|>> L’accesso al disco può essere sequenziale o diretto. Spiegare [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa è il registro PSW [ç Soluzione: contiene informazioni, opportunamente codificate, circa l’esito dell’ultima istruzione che è stata eseguita ç] - MDR ? [ç Soluzione: registro di transito dove transita il dato da leggere/scrivere in memoria ç] A cosa serve il bus di controllo ? [ç Soluzione: transitano i segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Si consideri questa palette: 00 Rosso, 01 Verde e 11 Blu. Fornire il contenuto della memoria video corrispondente ad un monitor 3x3 che ha disegnato un + rosso su sfondo verde. Questa memoria quanti byte ha ? [ç Soluzione: 01 00 01 00 00 00 01 00 01 - 2x9/8 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 7 (6,99) del 2 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,36 su 10 (=T)
Osservazioni: 2° su 21
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,99||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,59%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,31
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 10,00% (=7,41%+2,59%)
Punteggio medio reale della classe: 4,86
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,35
Voto medio della classe: 5,43
11 sufficienze su 21 presenti
Distribuzione dei voti: 3 sette, 8 sei, 6 cinque, 3 quattro, 1 tre, {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 5 (5,08) del 3 nov. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,38 su 10 (=T)
Osservazioni: 12° su 28
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,08||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 12,48%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 16,00% (=3,52%+12,48%)
Punteggio medio reale della classe: 4,04
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,69
Voto medio della classe: 4,68
7 sufficienze su 28 presenti
Distribuzione dei voti: 1 dieci, 4 otto, 1 sette, 1 sei, 6 cinque, 6 quattro, 5 tre, 3 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>}
Pratico (1 Quad.):
Voto: 4 (4) del 15 dic. [1 mod.]
1)==|>> Si è rotto l'HD ed ho perso il resoconto {<#V:4||L:10#>}
N)==|>> Le domande erano:
1 - Monitor 800x600 con 4mb di memoria video => quanti colori posso gestire ? { Soluzione: NrBitPerPixel= 4x1024x1024x8/(800x600) => colori 2^NrBitPerPixel } :
2 - Equivalente umano di: firmware, software , bus di sistema e hardware { Soluzione: istinto, esperienza, sistema nervoso, corpo } :
3 - Come è organizzata la memoria centrale ? { Soluzione: vedi schema pag 30 del pdf in linea su brescianet.com } :
4 - Cosa è la scala RGB ? { Soluzione: rappresentazione universale del colore riconosciuta dai PC } Fornire la codifica binaria di 5 colori RGB { Soluzione: 24 zeri nero - 24 uno => Bianco; 1111111 00000000 00000000 Rosso; 00000000 11111111 00000000 Verde ; 00000000 00000000 1111111 Blu } :
5 - Cosa è l'assembler ? { Soluzione: è il linguaggio macchina riconosciuto dal processore } Cosa è il codice operativo ? { Soluzione: parte dell'istruzione assembler che identifica l''operazione da svolgere } :
6 - Nello schema di Von Neumann a cosa servono le interfacce ? { Soluzione: per connettere le periferiche al bus } Cosa sono le periferiche ? { Soluzione: qualsiasi dispositivo esterno al calcolatore } Cosa è il sistema operativo ? { Soluzione: una collezione di prg che consente l'utilizzo delle risorse HW e SW di un computer } :
7 - Indicare due caratteristiche relative alle memorie secondarie { Soluzione: lente, non volatili } - Spiegare le due tipologie di accesso al disco fisso { Soluzione: diretto: accedo ad una posizione direttamente mediante un indirizzo - sequenziale: accedo ad una posizione dopo aver attraversato tutte le celle di memoria a partire dalla prima posizione }
8 - Indicare 2 dispositivi che siano sia di input che di output { Soluzione: touch screen - Chiave USB } - 2 solo di input { Soluzione: Mouse e Tastiera } e due solo di output { Soluzione: Monitor e Stampante }
9 - Disegnare lo schema completo del Microprocessore { Soluzione: vedi pagina 38 degli appunti in PDF } :
{<#V:N||L:N#>}
Pratico (1 Quad.):
Voto: 3 (2,78) del 17 nov. [1 mod.]
1)==|>> Cosa fecero gli inglesi per decodificare i messaggi crittografati con la macchina di Lorentz ? [ç Soluzione: costruirono il colossus ç] Perché solo dal 1970 fu possibile conoscere l'esistenza del Colossus ? [ç Soluzione: Alla fine della guerra Churchill lo fece distruggere e impose il segreto di Stato sull'intera vicenda: nessuno doveva sapere come gli alleati avevano vinto la battaglia dell'informazione.E' stato probabilmente uno dei segreti meglio custoditi di tutta la Seconda Guerra Mondiale ed è stato necessario attendere gli anni '70 perché l'esistenza del misterioso computer venisse alla luce grazie a un'indiscrezione. ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Equivalente umano di: codice binario , software, cpu, bus di sistema [ç Soluzione: alfabeto, esperienza, cervello, sistema nervoso ç] [§ Commento docente: indica Memoria=SW (NO) - non risponde a BUS - ok il resto §] : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Cosa è il software applicativo ? [ç Soluzione: Il sw applicativo è il sw che soddisfa le esigenze dell'utente finale ç] [§ Commento docente:ok §] Cosa è il sistema operativo ? [ç Soluzione: insieme di prg che consentono l'uso delle risorse HW e SW del computer - E' l'interfaccia tra HW e SW Applicativo ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
4)==|>> Fornire tutte le unità di misura utilizzate per quantificare l’informazione. Parti dal bit e fornisci la relazione che lega ogni UM (unità di misura) con la successiva. [ç Soluzione: bit : 0 o 1 - byte => 8 bit , Kilobyte=>1024byte, MegaByte=1024KiloByte, Gigabyte=1024MegaByte, TeraByte=1024GigaByte ç] [§ Commento docente: indica 1 MB=128 byte, Gigabyte= 128Mb 1 Thera?!?=128Gb - ok 8bit=byte §] : {<#V:0,20||L:1#>}
5)==|>> Si consideri un monitor 800x600 con 2 MegaByte di memoria. Quanti colori posso gestire ? Mostrare solo i calcoli [ç Soluzione: Nr bit in 2 Mb=2x1024x1024x8 - sia K=nr bit disponibili per pixel=nr bit in 2Mb/NrPixel=2x1024x1024x8/(800x600) - Nr colori = 2^k ç] [§ Commento docente: risponde dicendo 1024 colori §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Disegnare la struttura della macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi pagina 11 degli appunti in PDF ç] [§ Commento docente: disegna uno schema PC =>(capire dati) => cpu +alu =>(inviare Dati) => ram §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Che tipologia di BUS abbiamo in un calcolatore ? [ç Soluzione: dati, indirizzi e controllo ç] Descrivere brevemente la tipologia di info che transita in tali BUS [ç Soluzione: Bus dati: utilizzato per trasferire dati - Bus indirizzi: che identifica la posizione delle celle di memoria un cui la CPU va a scrivere o leggere - Bus di controllo: in cui transitano i segnali di
controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) ç] [§ Commento docente: disegna le tipologie di rete: risposta non inerente alla domanda §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Indicare 2 dispositivi che siano sia di input che di output [ç Soluzione: touch screen - Chiave USB ç] – 2 solo di input [ç Soluzione: Mouse e Tastiera ç] e due solo di output [ç Soluzione: Monitor e Stampante ç] [§ Commento docente: mette una sola di OUTPUT, Mette il monitor di input (NO) - Indica MOUS (ricordati MOUSE!) come input (OK) - Di I/O mette Macchina fotografica digitale (No è solo di I/O - considero per metà corretta la risposta se uso la macchina fotografica come HD esterno ) ok chiavetta §] : {<#V:0,58||L:1#>}
9)==|>> Disegnare lo schema completo del Microprocessore [ç Soluzione: vedi pagina 38 degli appunti in PDF ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:2#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.2]
2° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 27 apr.(Mamma)
1° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 1 dic.(Mamma)

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.52.51 con CreaReportIPAQ()