![]() |
Gallotti Daniele (1T) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 33] | ||
Assenze: 6 | ||
10 mar; 27 feb; 25 feb*; 18 feb; 11 feb; 6 feb; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 34] | ||
Assenze: 5 | ||
19 gen; 16 gen; 12 gen; 9 gen; 17 nov; | ||
Ritardi: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Esercitazioni: | ||
Esito: ![]() Mi consegna l'esercitazione incompleta adducendo di non aver capito come si effettua il calcolo: mostrato che sul sito ho i risolutori | ||
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,84) del 28 apr. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,61 su 10 (=T) Osservazioni: 18° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,84||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,44% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=2,56%+2,44%) Punteggio medio reale della classe: 5,08 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,33 Voto medio della classe: 5,41 14 sufficienze su 27 presenti Distribuzione dei voti: 1 nove, 2 otto, 4 sette, 7 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,59) del 26 mar. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,43 su 10 (=T) Osservazioni: 10° su 16 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,59||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 3,52% (=3,52%+0,00%) Punteggio medio reale della classe: 4,81 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,98 Voto medio della classe: 5,06 8 sufficienze su 16 presenti (2 assenze) Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sette, 3 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (6,17) del 12 mag. [3 mod.] 1)==|>> Riconoscere le 4 porte : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Scrivere la tavola della verità del FULL ADDER [§ Commento docente: diversi errori §] : {<#V:0,50||L:1#>} 3)==|>> Scrivere l'equazione booleana corrispondente alla rappresentazione grafica proposta [§ Commento docente: §] : {<#V:0,25||L:1#>} 4)==|>> Disegnare la rappresentazione grafica dell'equazione booleana NOT (A AND B) XOR C [§ Commento docente: numerosi errori §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> 3 Versioni USB presenti sul mercato - nomi di 3 tipologie di connettori (non distinguere da A o B) [§ Commento docente: manca standard e mini §] : {<#V:0,67||L:1#>} 6)==|>> Descrivere meccanismo di comunicazione ISOCRONO [§ Commento docente: Ok §] e ASINCRONO [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,50||L:1#>} 7)==|>> 4 porte video : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Esercizio su carta : {<#V:1,00||L:1#>} 9)==|>> 0,123_5 trasformarlo in base 10 [§ Commento docente: usa la base 10 al posto di 5 §] : {<#V:0,25||L:1#>} 10)==|>> Tavola verità di due circuiti [§ Commento docente: ok imp - no identità §] : {<#V:0,50||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,52) del 23 apr. [2 mod.] 1)==|>> Cosa è la GPU [§ Commento docente: dice che è un'interfaccia di prg §] [ç Soluzione: processore grafico ç] - Il Jumper [§ Commento docente: dice che è un tasto di reset (NI) §] [ç Soluzione: ponticello che funziona da interruttore: vedi jumper di reset ç] - il generatore di clock [ç Soluzione: genera il segnale di sincronizzazione per i dispositivi connessi ç] [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 2)==|>> Cosa è una tecnologia proprietaria ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: tecnologia coperta da brevetti che può essere utilizzata da altre aziende solo su licenza (occorre quindi pagare!) ç] Cosa si intende per larghezza di banda [§ Commento docente:dice che è l'info che un pc può contenere (NO) §] [ç Soluzione: quantità di bit trasferiti nell'unità di tempo ç] Quale è l'unità che misura la larghezza di banda di un canale ? [ç Soluzione: bps: bit per secondo ç] [§ Commento docente: dice che è il bit (NO) §] : {<#V:0,33||L:1#>} 3)==|>> Disegna lo schema completo di un CHIPSET ? [ç Soluzione: vedi immagine sacra: http://www.brescianet.com/appunti/infobase/imgpcA/northbridge.png ç] : {<#V:2,00||L:2#>} 4)==|>> Fornire 7 UM per misurare l'informazione e loro relazione [ç Soluzione: bit, byte, Kbyte, Mbyte, Gbyte, Tbyte, Pbyte - 1byte 8bit - ad esempio: 1Peta =1024 Tera ç] [§ Commento docente: mancano le relazioni tra le UM - mette per ultimo Kbyte e manca il petabyte §] : {<#V:0,36||L:1#>} 5)==|>> Le memorie che iniziano con la sigla SO (esempio SO DIMM) in che ambito vengono usate ? [ç Soluzione: utilizzata nei portatili ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Che sistema viene utilizzato per rendere impossibile l'installazione di una ram DDR3 in uno slot per DDR1 [ç Soluzione: grazie alla posizione della rientranza sulla DIMM nota con il nome di encoche ç] [§ Commento docente: dice la larghezza §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> I processori a 64bit rispetto a quelli a 32bit che vantaggi hanno (citarne 2): [ç Soluzione: Operazione più compatte: esempio visto in classe: "nei 32 bit per sommare numeri molto grossi devo suddividere la somma in + sotto operazioni" - Possibilità di indirizzare una q.tà di memoria più ampia ç] [§ Commento docente: dice la capacità e la velocità §] : {<#V:0,33||L:1#>} 8)==|>> Citare le 4 differenze che determinano la scelta delle SRAM rispetto alle DRAM come HW utilizzato nella costruzione della CACHE Memory [ç Soluzione: SRAM + costose delle DRAM - SRAM non richiedono il refresh - SRAM + veloci delle DRAM - SRAM consumano molto meno delle DRAM ç] [§ Commento docente: mette frequenza §] : {<#V:0,75||L:1#>} 9)==|>> Cosa è PATA ? [§ Commento docente: Non risponde §] E' parallelo o seriale ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: altro nome di EIDE/IDE ed è acronimo di Parallel ATA ç] – cosa è SATA ? [§ Commento docente: Non risponde §] E’ parallelo o seriale ?[ç Soluzione: tipo di connettore per HD di tipo seriale ç] [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,25||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 2 (1,75) del 3 mar. [2 mod.] 1)==|>> Relativamente al BIOS spiegare cosa mostra la foto C2 [ç Soluzione: mostra la sequenza di boot ovvero il mio PC cercherà di avviare il Sistema Operativo prima cercandolo sul Floppy, poi sul CDROM ed infine sull'HD ç] [§ Commento docente: dice che mostra il bios §] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Riconoscere : Foto A1.13 [ç Soluzione: porte Ethernet ç] [§ Commento docente:dice porta USB §] - A1.14 [ç Soluzione: tasto reset ç] [§ Commento docente:dice tasto di azzeramento (OK) §] – A1.6 [ç Soluzione: usb ç] [§ Commento docente: Ok §] – A1.12 [ç Soluzione: porta FireWire ç] [§ Commento docente: dice porta USB§] : {<#V:0,5||L:1#>} 3)==|>> Foto D5: basandosi sulle sigle nelle foto indicare di cosa si tratta: D5.A [ç Soluzione: scheda VIDEO on board ç] - D5.B [ç Soluzione:audio digitale ç] - D5.C [ç Soluzione: connettore firewire sulla motherboard ç] [§ Commento docente: dice chipset §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> A cosa serve l’alimentatore ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: per fornire l'energia alle diverse componenti connesse alla Motherboard ç] Indicare il nome di due connettori che escono dall’alimentatore [ç Soluzione: ATX power connector, Molex ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Elencare i 3 formati di RAM visti a lezione [ç Soluzione: SIMM, DIMM e RIMM ç] ed indicare il nome del tipo attualmente + diffuso [ç Soluzione: DDR ç] [§ Commento docente: dice ram bios, ram cmos ?!? §] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Indicare 3 processori Intel appartenenti alla gamma NEHALEM [§ Commento docente: dice dual core e pentium (NO) §] [ç Soluzione: i3, i5, i 7 ç] – Perchè esiste AMD ? [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] [§ Commento docente: dice perché i processori intel non si diffusero sul mercato e li sostituivano ?!? §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa connette il NORTHBRIDGE [ç Soluzione: periferiche veloci: PCI express - AGP e RAM e CPU ç] [§ Commento docente: dice PCI (NO) - BIOS (NO) - liberty (?!?) e AGP (OK) §] : {<#V:0,25||L:1#>} 8)==|>> Cosa è il tempo di latenza ? [ç Soluzione: tempo che intercorre tra l'inizio del trasferimento di un dato dalla ram al momento in cui il dato diventa effettivamente disponibile ç] Cosa si intende per Hyperthreading ? [§ Commento docente: dice tempo percorso da un dato §] [ç Soluzione: La tecnologia HyperThreading consiste nel definire due processori software all'interno di un processore hardware. Così, il sistema riconosce due processori hardware e si comporta come un sistema multitask inviando due thread simultanei ç] [§ Commento docente: dice azione svolta velocemente e + compatta §] : {<#V:0,33||L:1#>} 9)==|>> Cosa si intende per registri accumulatori [ç Soluzione: registri dove vengono svolti i calcoli aritmetici e logici ç] – dove sono ubicati ? [ç Soluzione: all'interno della CPU ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Descrivere le differenze tra architettura CISC e RISC [ç Soluzione: // RISC: Istruzioni semplici (semplificazione HW e aumento complessità del SW) - Frequenze elevate - ISA ridotto - Molti registri accumulatori per salvare i risultati temporanei // CISC: opposto : istruzioni complesse (richiedono poca memoria) - ISA molto articolato [ISA=insieme delle istruzioni assembler disponibili] - molti accumulatori - necessaria rom di decodifica per eseguirlo su RISC ç] [§ Commento docente: dice che risc gestisce dati meno complessi e che è + lento- che cisc è più veloce (NO!) §] : {<#V:0,17||L:1#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,82) del 1 dic. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,82 su 10 (=T) Osservazioni: 5° su 13 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,82||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,81 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=13,51%+-13,51%) Punteggio medio reale della classe: 5,16 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,16 Voto medio della classe: 5,08 5 sufficienze su 13 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sei, 3 cinque, 4 quattro, 1 tre, {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4 (3,51) del 3 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,16 su 10 (=T) Osservazioni: 24° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,51||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 8,65% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,77 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 11,00% (=2,35%+8,65%) Punteggio medio reale della classe: 4,99 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,54 Voto medio della classe: 5,58 13 sufficienze su 26 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 3 nove, 4 sette, 6 sei, 6 cinque, 5 quattro, 2 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,5) del 22 dic. [1 mod.] 1)==|>> Cosa è la palette ? [§ Commento docente: dice che sono i colori RGB (NI) §] [ç Soluzione: codifica binaria dei colori ç] Cosa è il DPI ? [ç Soluzione: unità per misurare la densità di punti ç] che cosa è il pixel ? [ç Soluzione: punto colore indivisibile in un immagine/monitor ç] [§ Commento docente: dice che è una UM §] : {<#V:0,67||L:1#>} 2)==|>> Monitor 800x700 con 70 colori - Quanti KB richiede ? [ç Soluzione: 2^7>70 => 7 bit per pixel - 800x600x7/8x1024 ç] [§ Commento docente: ok questione espondente ma poi scrive [800x700:2^7]x1024^3 §] : {<#V:0,25||L:1#>} 3)==|>> Illustrare le 3 tipologie di istruzione [ç Soluzione: trasferimento per mandare info in RAM o leggerle (LOAD, STORE) - aritmetico logiche (calcoli) - flusso modificano il flusso di esecuzione (JUMP , SE) ç] [§ Commento docente: parla di fetch, decode e execute §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> La macchina di Von Neumann : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] Come è strutturata la memoria ram ? [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 7)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [§ Commento docente: ok §] [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] Elencare il nome di 2 codifiche internazionali [ç Soluzione: Unicode Ascii ç] [§ Commento docente: cita solo una codifica §] : {<#V:0,75||L:1#>} 8)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] [§ Commento docente: manca il disegno del reticolare §] : {<#V:0,83||L:1#>} 9)==|>> Cosa sono gli accumulatori dell'ENIAC ? [ç Soluzione: era a grandi linee la ram: in essi vengono depositati i dati e i risultati dei calcoli ç] Come si presentavano ? [ç Soluzione: armadi mobili ç] Come veniva programmato l'ENIAC ? [ç Soluzione: tramite cavi ç] Che sistema aritmetico utilizzava l'ENIAC ? [ç Soluzione: base 10 ç] [§ Commento docente: dice solo che veniva usato per la calibrazione dei missili balistici §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Cosa misura l’Hertz ? [ç Soluzione: la frequenza: 1/secondo ç] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,25) del 14 nov. [1 mod.] 1)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] [§ Commento docente: errato CPU=Esperienza §] : {<#V:0,75||L:1#>} 2)==|>> Fornire un esempio di codifica di 5 colori a vs piacere. [§ Commento docente: indica 00 grigio, 01 rosso, 02 verde ?!?, 03 Giallo ?!? 04 Azzurro ?!? §] Quanti colori ha ila palette RGB ? [ç Soluzione: servono 3 bit: 2^3 >5 =>001 Nero, 100 Bianco, ... 2^24 ç] [§ Commento docente: dice 3 §] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi schema a pag 11 del documento http://www.brescianet.com/appunti/infobase/HW_Intro.pdf ç] [§ Commento docente: disegna in contenitore dove il BUS si collega a periferiche e non alle rispettive interfacce §] : {<#V:0,75||L:1#>} 4)==|>> L’esecuzione di ogni singola istruzione nel processore si suddivide in 3 fasi: quali ? [ç Soluzione: fetch,decode, execute ç [§ Commento docente:ok §] ] Spiegarne una a vostra scelta [ç Soluzione: fetch: caricamento dell'istruzione nell'instruction register + riposizionamento del program counter sull'istruzione successiva ç] [§ Commento docente: dice solo che legge la prossima istruzione senza far riferimento ai registri §] : {<#V:0,75||L:1#>} 5)==|>> Il Bus di sistema consiste di 3 bus [ç Soluzione: controllo, dati ed indirizzi ç] . Quali ? A cosa serve il BUS ? [ç Soluzione: sistema di collegamento tra memoria, cpu e interfacce ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] [§ Commento docente:risposta errata: dice quando esegue + istruzioni in contemporanea §] Come è strutturata la memoria ram ? [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Considerando la struttura dell’Unita Centrale spiegare a cosa servono i registri MDR [ç Soluzione: registro dove transita il dato da leggere/ scrivere in memoria ç] e MAR [ç Soluzione: registro dove viene messo l'indirizzo della cella di memoria che deve essere letta o scritta ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] Elencare il nome di 2 codifiche internazionali [ç Soluzione: Unicode Ascii ç] [§ Commento docente: disegna una tabella con una A dentro una cella - dice che le codifiche standard sono {0,1} e {0, 2} ?!? §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa misura l’unità di misura Hertz ? [ç Soluzione: la frequaneza 1/secondo ç] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] [§ Commento docente: scrive erz nel testo della domanda e non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Monitor 1280x1024 con 36 colori. Che memoria deve avere la scheda video per gestire la profondità di colore richiesta [ç Soluzione: 2^6>36 => mi servono quindi 6 bit per pixel => 6*1280*1024 = nr totale di bit / 1024*8 = nr di bit per kbyte ç] [§ Commento docente: indica 1280x1024:1024 e risponde 1024 byte di memoria §] : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Questo recupero è stato anticipato poichè espressamente richiesto dallo studente {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 2 (2,21) del 7 nov. [1 mod.] 1)==|>> Descrivere in dettaglio il ciclo Fetch, Decode, Execute [ç Soluzione: fetch: caricamento in IR dell'istruzione mediante i registri IR => MAR e MDR - Decode: scomposizione dell'istruzione in IR in codice operativo e riferimenti alla memoria o ai registri; Execute : esecuzione ed aggiornamento dell'IR ç] [§ Commento docente: mette Decode: decodifica di sistema, Fetch: accelerazione di sistema - Execute: esecuzione di sistema §] : {<#V:0,10||L:1#>} 2)==|>> Monitor 1000x500 con 37 colori. Quanti Kbyte sono necessari nella memoria video [ç Soluzione: mi servono per ogni pixel 6 bit infatti: 2^6 >37 => 1000x500x6/(1024x8) ç] [§ Commento docente: mette 1000x500:37x8 §] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa è la scala RGB ? [ç Soluzione: rappresentazione universale del colore riconosciuta dai PC ç] [§ Commento docente:mette scala di colori in gigabyte §] Fornire la codifica binaria di 5 colori RGB [ç Soluzione: 24 zeri nero - 24 uno => Bianco; 1111111 00000000 00000000 Rosso; 00000000 11111111 00000000 Verde ; 00000000 00000000 1111111 Blu ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Indicare i nomi dei 5 elementi che definiscono la geometria di un Disco Fisso [ç Soluzione: testina, cilindro, traccia, settore, piatto ç] [§ Commento docente: manca un elemanto e mette corona al posti di cilindro §] : {<#V:0,60||L:1#>} 5)==|>> Fornire il nome di 3 dispositivi di input [ç Soluzione: tastiera mouse microfono ç] , 3 di output [ç Soluzione: monitor, casse acustiche, stampante ç] e due di Input/output [ç Soluzione: HardDisk - Touch Screen ç] [§ Commento docente: mette rollerbacker ?!?, Link - nessuna risposta per I/O - solo 4 device sono corrette §] : {<#V:0,50||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il Clock [ç Soluzione: segnale per sincronizzare i diversi dispositivi connessi al bus di sistema ç] [§ Commento docente:parla solo di orologio interno §] , Mips [ç Soluzione: misura il nr di istruzioni assembler eseguite per secondo ç] e MFlop [ç Soluzione: misura il nr di operazioni in virgola mobile eseguite da un calcolatore ç] ? : {<#V:0,17||L:1#>} 7)==|>> Cosa è l’assembler ? [ç Soluzione: è il linguaggio macchina riconosciuto dal processore ç] [§ Commento docente: non risponde §] Cosa è il codice operativo ? [ç Soluzione: parte dell'istruzione assembler che identifica l''operazione da svolgere ç] [§ Commento docente: dice che permette di iniziare il sistema §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Corpo Umano, Vista, Voce, Cervello [ç Soluzione: HW, Periferica di input, Periferica di Output, CPU ç] [§ Commento docente: errato RAM=Cervello e BUS DI SISTEMA=Corpo Umano §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> L’accesso al disco può essere sequenziale o diretto. Spiegare [ç Soluzione: diretto: accedo ad una posizione direttamente mediante un indirizzo - Sequenziale: per accedere ad una determinata locazione devo scorrere il dispositivo partendo dall'inizio: tipico delle unità a nastro ç] [§ Commento docente: parla che il sequenziale è quello che da altri prg passa al prg desiderato mentre quello diretto è quello che parte con il prg ?!? §] : {<#V:0,17||L:1#>} 10)==|>> Cosa è la ROM ? [ç Soluzione: memoria non volatile ç] [§ Commento docente: NI: dice che è una memoria dove vengono conservati prg e dati §] Per cosa viene usata ? [ç Soluzione: per contenere i prg diagnostici che controllano l'avvio di un computer ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,17||L:1#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 7 maggio.Prova scritta annullata: è la stessa della settimana prima | ||
del 5 maggio.N)==|>> Doveva essere interrogata su un modulo: ho concesso di recuperare il lunedì {<#V:N||L:N#>} | ||
1° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 19 dicembre.Doveva uscire: Gialli si è offerto al suo posto | ||
del 10 novembre.Help da parte di Rossi - se supera scritto ed orale metto un + |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 7 mag.(Mamma) | |
1° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 9 dic.(Mamma) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.52.55 con CreaReportIPAQ() |