![]() |
Iannazzo Daigoro (1T) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 33] | ||
Assenze: 4 | ||
28 mag; 14 mag*; 12 mag*; 23 apr; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 34] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,98) del 28 apr. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,74 su 10 (=T) Osservazioni: 17° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,98||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,44% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=2,56%+2,44%) Punteggio medio reale della classe: 5,08 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,33 Voto medio della classe: 5,41 14 sufficienze su 27 presenti Distribuzione dei voti: 1 nove, 2 otto, 4 sette, 7 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (6,38) del 26 mar. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,16 su 10 (=T) Osservazioni: 6° su 16 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,38||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 3,52% (=3,52%+0,00%) Punteggio medio reale della classe: 4,81 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,98 Voto medio della classe: 5,06 8 sufficienze su 16 presenti (2 assenze) Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sette, 3 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 9 (8,5) del 26 mag. [3 mod.] 1)==|>> Riconoscere 4 porte : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Tavola verità del FULL ADDER : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Spiegare la trasmissione seriale, parallela e fornire 2 porte di esempio : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Quandi Elaboratori elementari a 2 ingressi esistono ? [§ Commento docente: dice 9 §] Elencarne 5 a tuo piacere [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,83||L:1#>} 5)==|>> 3 elementi necessari per definire una regola di rappresentazione [ç Soluzione: 1) alfabeto: ovvero l’insieme dei simboli (le cifre ad esempio!) 2) un codice: ovvero un insieme di regole che permettono di definire la rappresentazione mediante una stringa di simboli presi dall'alfabeto 3) un insieme di operazioni che realizzano sulla rappresentazione le operazioni previste ç] [§ Commento docente: dice base B , BASE M e Numero decimale o frazionario §] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Fornire 2 tavole della verità relative a XNOR [§ Commento docente: la confonde con la NOR (riconosce il not) §] e dell'IMP [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>} 7)==|>> Fornire il valore decimale di 0,123_5 : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Fornire il valore decimale di FA [§ Commento docente: Ok §] 1B [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:1,00||L:1#>} 9)==|>> Scrivere l'eq. Booleana di una data rappresentazione grafica : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> Disegnare NOT ( A AND NOT B XOR C) : {<#V:1,00||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (5,25) del 19 mag. [3 mod.] 1)==|>> Riconoscere porte : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è un elaboratore universale - una porta universale ? : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Trasformare in base 10 i numeri hex 1A [§ Commento docente: dice 1x16+9 (NI) §] e FF : {<#V:0,75||L:1#>} 4)==|>> NOT (A EQUIV B) XOR NOT C [§ Commento docente: mette il not davanti a A §] : {<#V:0,67||L:1#>} 5)==|>> Espressione booleana associata a rappresentazione grafica di un circuito : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Tavola verità full ADDER [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Spiegare trasmissione seriale e parallela [§ Commento docente:non spiega come avviene ma quando è usata (parla di ambiti industriali…) §] [§ Commento docente: ok esempi §] : {<#V:0,33||L:1#>} 8)==|>> Formula di rappresentazione in base B e condizione sui coeff. [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Tavola Verità di due circuiti logici [§ Commento docente: ok xor - scambia la prima per una OR §] : {<#V:0,50||L:1#>} 10)==|>> 0,312_5 in base 10 (solo espressione) [§ Commento docente: usa una serie di moltipliche per 10 §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4 (4,33) del 3 mar. [2 mod.] 1)==|>> Relativamente al BIOS spiegare cosa mostra la foto C2 [ç Soluzione: mostra la sequenza di boot ovvero il mio PC cercherà di avviare il Sistema Operativo prima cercandolo sul Floppy, poi sul CDROM ed infine sull'HD ç] [§ Commento docente: parla di impostazioni del bios : mette bott ?!? §] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Riconoscere : Foto A1.13 [ç Soluzione: porte Ethernet ç] - A1.14 [ç Soluzione: tasto reset ç] – A1.6 [ç Soluzione: usb ç] – A1.12 [ç Soluzione: porta FireWire ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa connette il NORTHBRIDGE [ç Soluzione: periferiche veloci: PCI express - AGP e RAM e CPU ç] [§ Commento docente: parla anche di ISA §] : {<#V:0,75||L:1#>} 4)==|>> Cosa si intende per registri accumulatori [§ Commento docente:dice dei registri con all'interno delle istruzioni §] [ç Soluzione: registri dove vengono svolti i calcoli aritmetici e logici ç] – dove sono ubicati ? [ç Soluzione: all'interno della CPU ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa è il tempo di latenza ? [ç Soluzione: tempo che intercorre tra l'inizio del trasferimento di un dato dalla ram al momento in cui il dato diventa effettivamente disponibile ç] Cosa si intende per Hyperthreading ? [ç Soluzione: La tecnologia HyperThreading consiste nel definire due processori software all'interno di un processore hardware. Così, il sistema riconosce due processori hardware e si comporta come un sistema multitask inviando due thread simultanei ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> A cosa serve l’alimentatore ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: per fornire l'energia alle diverse componenti connesse alla Motherboard ç] Indicare il nome di due connettori che escono dall’alimentatore [ç Soluzione: ATX power connector, Molex ç] [§ Commento docente: dice ATX (OK) P1, P2 P3 ?!? §] : {<#V:0,75||L:1#>} 7)==|>> Indicare 3 processori Intel appartenenti alla gamma NEHALEM [§ Commento docente:dice SIMM RIMM e DIMM §] [ç Soluzione: i3, i5, i 7 ç] – Perchè esiste AMD ? [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> Elencare i 3 formati di RAM visti a lezione [§ Commento docente: parla di SRAM DRAM §] [ç Soluzione: SIMM, DIMM e RIMM ç] ed indicare il nome del tipo attualmente + diffuso [ç Soluzione: DDR ç] [§ Commento docente: Dice DRAM §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Foto D5: basandosi sulle sigle nelle foto indicare di cosa si tratta: D5.A [ç Soluzione: scheda VIDEO on board ç] [§ Commento docente: dice processore §] - D5.B [ç Soluzione:audio digitale ç] [§ Commento docente: ]Dice SPDIF ma non spiega §] - D5.C [ç Soluzione: connettore firewire sulla motherboard ç] [§ Commento docente: dice SATA §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Descrivere le differenze tra architettura CISC e RISC [§ Commento docente:dice per il CISC pochi registri (NO) complessità poca memoria - RISC + registri, epansibile e molta memoria §] [§ Commento docente: dice §][§ Commento docente: // RISC: Istruzioni semplici (semplificazione HW e aumento complessità del SW) - Frequenze elevate - ISA ridotto - Molti registri accumulatori per salvare i risultati temporanei // CISC: opposto : istruzioni complesse (richiedono poca memoria) - ISA molto articolato [ISA=insieme delle istruzioni assembler disponibili] - molti accumulatori - necessaria rom di decodifica per eseguirlo su RISC §] : {<#V:0,33||L:1#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,54) del 3 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,99 su 10 (=T) Osservazioni: 13° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,54||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 8,65% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,77 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 11,00% (=2,35%+8,65%) Punteggio medio reale della classe: 4,99 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,54 Voto medio della classe: 5,58 13 sufficienze su 26 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 3 nove, 4 sette, 6 sei, 6 cinque, 5 quattro, 2 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (6,5) del 21 nov. [1 mod.] 1)==|>> Fornire una palette di vostra fantasia composta da 7 colori. Cercare una soluzione che minimizzi l'occupazione di memoria [ç Soluzione:inventati una palette a 3 bit con 7 colori a tua scelta ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi pagina 11 degli appunti in PDF ç] [§ Commento docente: mette solo I/O al posto di interfacce I/O §] : {<#V:0,75||L:1#>} 3)==|>> Cosa sono gli accumulatori dell'ENIAC ? [§ Commento docente:errato dice che contengono istruzioni §] [ç Soluzione: era a grandi linee la ram: in essi vengono depositati i dati e i risultati dei calcoli ç] Come si presentavano ? [ç Soluzione: armadi mobili ç] [§ Commento docente: non risponde §] Come veniva programmato l'ENIAC ? [ç Soluzione: tramite cavi ç] [§ Commento docente:parla di pannelli §] Che sistema aritmetico utilizzava l'ENIAC ? [ç Soluzione: base 10 ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 4)==|>> Indicare due caratteristiche relative alle memorie secondarie [ç Soluzione: accesso lento - poco costosa ç] [§ Commento docente: ok §] . Spiegare le due tipologie di accesso al disco fisso [ç Soluzione: sequenziale: parto dall'inizio ed arrivo in al punto richiesto - diretto: tramite indirizzo mi posiziono nel punto desiderato ç] [§ Commento docente: elenca ma non spiega §] : {<#V:0,67||L:1#>} 5)==|>> Cosa è il software applicativo ? [ç Soluzione: software che consente di soddisfare un determinato problema dell'utente: esempio un prg di videoscrttura, di calcolo, ... ç] [§ Commento docente: ok §] Cosa è il sistema operativo ? [ç Soluzione: collezione di PRG per consentire l'uso delle risorse HW e SW locali ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il registro PSW [§ Commento docente: ok §] [ç Soluzione: rcontiene informazioni, opportunamente codificate, circa l’esito dell’ultima istruzione che è stata eseguita ç] - MDR ? [§ Commento docente: parla di dati di accesso alle istruzioni §] [ç Soluzione: registro di transito dove transita il dato da leggere/scrivere in memoria ç] A cosa serve il bus di controllo ? [ç Soluzione: transitano i segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 7)==|>> Si consideri questa palette: 00 Rosso, 01 Verde e 11 Blu. Fornire il contenuto della memoria video corrispondente ad un monitor 3x3 che ha disegnato un + rosso su sfondo verde. Questa memoria quanti byte ha ? [ç Soluzione: 01 00 01 00 00 00 01 00 01 - 2x9/8 ç] [§ Commento docente:ok §] [§ Commento docente: mette 3x3x2 senza motivare il 2 e non divide poi per 8 §] : {<#V:0,67||L:1#>} 8)==|>> Cosa è un MFlops ? [ç Soluzione: nr di operazioni floating point svolte per secondo ç] [§ Commento docente:ok §] Cosa è un Mips ? [ç Soluzione: nr di istruzioni assembler svolte per secondo ç] [§ Commento docente: non cita assembler §] Quale dei due parametri descrive correttamente la bontà di un calcolatore [ç Soluzione: Mflops ç] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,75||L:1#>} 9)==|>> Cosa è il firmware ? [§ Commento docente: parla di linea di confine tra HW e SW §] Cosa contiene [§ Commento docente: errato dice che contiene il sw applicativo §] [ç Soluzione: è il sw cablato nell'HW, utilizzato durante l'avvio, per consentire al computer di valutare i dispositivi collegati.: è l'equivalente umano dell'istinto ç] Cosa è la ROM ? [ç Soluzione: memoria a sola lettura ç] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 10)==|>> Come vengono rappresentati in un calcolatore le informazioni ? [ç Soluzione: tramite 0 e 1 ç] Conosci il nome di due codifiche standard ? [ç Soluzione: ASCII e RGB ç] [§ Commento docente: parla di ASCI e UNICOD (ricordati unicode!) §] : {<#V:1,00||L:1#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,5) del 14 nov. [1 mod.] -------------------- Saldo Bonus/Penalty applicati: -1pt {1 penalty} -------------------- 1)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] [§ Commento docente: mette firmwar e softwar §] : {<#V:0,75||L:1#>} 2)==|>> Fornire un esempio di codifica di 5 colori a vs piacere. Quanti colori ha ila palette RGB ? [ç Soluzione: servono 3 bit: 2^3 >5 =>001 Nero, 100 Bianco, ... 2^24 ç] [§ Commento docente: dice che sono 3 non mette la palette §] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi schema a pag 11 del documento http://www.brescianet.com/appunti/infobase/HW_Intro.pdf ç] [§ Commento docente: disegna lo schema del microprocessore e poi anche quella di VON NEUMANN ma non cancella la precedete - include la periferica nell'interfacia §] : {<#V:0,5||L:1#>} 4)==|>> L’esecuzione di ogni singola istruzione nel processore si suddivide in 3 fasi: quali ? [ç Soluzione: fetch,decode, execute ç] Spiegarne una a vostra scelta [ç Soluzione: fetch: caricamento dell'istruzione nell'instruction register + riposizionamento del program counter sull'istruzione successiva ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Il Bus di sistema consiste di 3 bus [ç Soluzione: controllo, dati ed indirizzi ç] [§ Commento docente: non risponde §] . Quali ? A cosa serve il BUS ? [ç Soluzione: sistema di collegamento tra memoria, cpu e interfacce ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] [§ Commento docente: errata: parla che si può scrivere e poi leggere §] Come è strutturata la memoria ram ? [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Considerando la struttura dell’Unita Centrale spiegare a cosa servono i registri MDR [ç Soluzione: registro dove transita il dato da leggere/ scrivere in memoria ç] [§ Commento docente: scrive che registra che si utilizza per memorizzare una cella:non chiaro §] e MAR [ç Soluzione: registro dove viene messo l'indirizzo della cella di memoria che deve essere letta o scritta ç] [§ Commento docente: scrive che registra che si utilizza per selezionare una cella §] : {<#V:0,75||L:1#>} 8)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] [§ Commento docente: ok §] Elencare il nome di 2 codifiche internazionali [ç Soluzione: Unicode Ascii ç] [§ Commento docente: mette A3 e A4 §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Cosa misura l’unità di misura Hertz ? [ç Soluzione: la frequaneza 1/secondo ç] [§ Commento docente:non risponde §] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 10)==|>> Monitor 1280x1024 con 36 colori. Che memoria deve avere la scheda video per gestire la profondità di colore richiesta [ç Soluzione: 2^6>36 => mi servono quindi 6 bit per pixel => 6*1280*1024 = nr totale di bit / 1024*8 = nr di bit per kbyte ç] [§ Commento docente: mette 36 al posto di 6 §] : {<#V:0,50||L:1#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 30 gennaio.pubblica per secondo con Gialli alle 10.01 del 26/1/2012 | ||
1° Quadrimestre | ||
Ammonizioni: | ||
![]() | Verbale del 3 ott. Per la seconda volta non conosce gli argomenti illustrati durante la lezione confermando la disattenzione rilevata dal docente |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 27 apr.(Entrambe) | |
1° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 2 dic.(Mamma) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.52.55 con CreaReportIPAQ() |