Panizza
Elettra (1T)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica
 ASSENZE [5A -1R ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 33]
 Assenze: 2
  28 mag; 19 mag*;
 Ritardi: 1
  12 mag [Entra alle 0.43];
1° Quadrimestre [tot ore: 34]
 Assenze: 3
  19 dic; 17 nov; 3 ott;
 Ritardi: Nessuno

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 12]
VotoTipoMod.Data
3Pratico22 mag.
1[R]Pratico21 mag.  
3Pratico14 mag.
3Pratico23 apr.
2Pratico25 feb.
4Pratico30 gen.
2Scritto26 mag.
2Scritto7 mag.
1Scritto28 apr.
3Scritto14 apr.
2Scritto26 mar.
5Scritto30 gen.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 4]
VotoTipoMod.Data
1Pratico28 nov.
3Pratico14 nov.
3Scritto1 dic.
2Scritto3 nov.
   
2° Quadrimestre
Esercitazioni:
  Esito: del 2 apr. [3 mod.]
Non ha con se l'esercitazione - Mi ha portato la verifica il giorno successivo
Scritto (2 Quad.):
Voto: 2 (2,07) del 26 mag. [1 mod.]
1)==|>> 6° prova sul 1° modulo scritto {<#V:2,07||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 2 (2,27) del 7 mag. [3 mod.]
1)==|>> 2° recupero scritto sul 2° modulo {<#V:2,27||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 1 (0,62) del 28 apr. [3 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 0,59 su 10 (=T)
Osservazioni: 27° su 27
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:0,62||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,44%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=2,56%+2,44%)
Punteggio medio reale della classe: 5,08
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,33
Voto medio della classe: 5,41
14 sufficienze su 27 presenti
Distribuzione dei voti: 1 nove, 2 otto, 4 sette, 7 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 1 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 3 (2,74) del 14 apr. [1 mod.]
1)==|>> 4° prova scritta sul 1° modulo {<#V:2,74||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 2 (2,39) del 26 mar. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,31 su 10 (=T)
Osservazioni: 15° su 16
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:2,39||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 3,52% (=3,52%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 4,81
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,98
Voto medio della classe: 5,06
8 sufficienze su 16 presenti (2 assenze)
Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sette, 3 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (4,57) del 30 gen. [1 mod.]
1)==|>> 2° recupero scritto {<#V:4,57||L:10#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 3 (3,09) del 22 mag. [3 mod.]
1)==|>> Riconoscere porte [§ Commento docente: dice IMP al posto di NOT §] : {<#V:0,75||L:1#>}
2)==|>> Espressione booleana associata a rappresentazione grafica di un circuito [§ Commento docente: pone IMP un NOT A NAND B §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> A OR B AND NOT C [§ Commento docente: disegna una NOR al posto di una NOT §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> 0,312_5 in base 10 (solo espressione) [§ Commento docente: usa la serie di potenze in base 10 e non 10 §] : {<#V:0,17||L:1#>}
5)==|>> Trasformare in base 10 i numeri hex 1F AB e G1 [§ Commento docente: mi fornisce 1x10^2+1x10+6x10^0 per 1F ?!? - le altre risposte sono dello stesso tipo §] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> La data reale della verifica è 21/05/2012 {<#V:N||L:N#>}
6)==|>> Tavola verità HALF ADDER [§ Commento docente: mi scrive come ingresso sempre TF §] e XNOR [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
7)==|>> Spiegare trasmissione seriale e parallela [§ Commento docente: dice che veniva usata per la stampante e che ora si usa USB ma non spiega come funziona questo meccanismo di trasmissione §] + esempi [§ Commento docente: dice USB (SI) e VGA (NO) §] : {<#V:0,25||L:1#>}
8)==|>> Cosa è una porta universale ? [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: la porta NAND ad esempio: con essa posso costruire tutte le altre porte ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Tavola Verità di due circuiti logici costruiti con la negazione costruita usando le porte NAND { NOT (A NAND B) - NOT NOT A } [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Formula di rappresentazione in base B e condizione sui coeff. [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: formula in prima pagina del file PDF online: http://www.brescianet.com/appunti/teoria/boolean/fixedpoint.pdf ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
  Voto: 1 (0,01) del 21 mag. [1 mod.]
1)==|>> Si consideri questa palette: 00 Rosso, 01 Verde e 11 Blu. Fornire il contenuto della memoria video corrispondente ad un monitor 3x3 che ha disegnato un + rosso su sfondo verde. Questa memoria quanti byte ha ? [ç Soluzione: 01 00 01 00 00 00 01 00 01 - 2x9/8 ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa è il registro PSW [ç Soluzione: rcontiene informazioni, opportunamente codificate, circa l’esito dell’ultima istruzione che è stata eseguita ç] - MDR ? [ç Soluzione: registro di transito dove transita il dato da leggere/scrivere in memoria ç] A cosa serve il bus di controllo ? [ç Soluzione: transitano i segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Cosa è un MFlops ? [ç Soluzione: nr di operazioni floating point svolte per secondo ç] Cosa è un Mips ? [ç Soluzione: nr di istruzioni assembler svolte per secondo ç] Quale dei due parametri descrive correttamente la bontà di un calcolatore [ç Soluzione: Mflops ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Cosa è il firmware ? Cosa contiene [ç Soluzione: è il sw cablato nell'HW, utilizzato durante l'avvio, per consentire al computer di valutare i dispositivi collegati.: è l'equivalente umano dell'istinto ç] Cosa è la ROM ? [ç Soluzione: memoria a sola lettura ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi pagina 11 degli appunti in PDF ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Indicare due caratteristiche relative alle memorie secondarie [ç Soluzione: accesso lento - poco costosa ç] . Spiegare le due tipologie di accesso al disco fisso [ç Soluzione: sequenziale: parto dall'inizio ed arrivo in al punto richiesto - diretto: tramite indirizzo mi posiziono nel punto desiderato ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Fornire una palette di vostra fantasia composta da 7 colori. Cercare una soluzione che minimizzi l'occupazione di memoria [ç Soluzione:inventati una palette a 3 bit con 7 colori a tua scelta ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa sono gli accumulatori dell'ENIAC ? [ç Soluzione: era a grandi linee la ram: in essi vengono depositati i dati e i risultati dei calcoli ç] Come si presentavano ? [ç Soluzione: armadi mobili ç] Come veniva programmato l'ENIAC ? [ç Soluzione: tramite cavi ç] Che sistema aritmetico utilizzava l'ENIAC ? [ç Soluzione: base 10 ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa è il software applicativo ? [ç Soluzione: software che consente di soddisfare un determinato problema dell'utente: esempio un prg di videoscrttura, di calcolo, ... ç] Cosa è il sistema operativo ? : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Come vengono rappresentati in un calcolatore le informazioni ? [ç Soluzione: tramite 0 e 1 ç] Conosci il nome di due codifiche standard ? [ç Soluzione: ASCII e RGB ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Lo studente, dopo aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova - chiede di uscire nel 3° modulo {<#V:N||L:N#>}
N)==|>> Avvisato che sabato prossimo al 5° recupero sul 1° modulo scritto {<#V:N||L:N#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 3 (3,34) del 14 mag. [1 mod.]
1)==|>> Cosa è la scala RGB ? [§ Commento docente:OK §] Fornire la codifica binaria di 5 colori RGB [§ Commento docente: mi dice 10 01 00 .. §] : {<#V:0,50||L:1#>}
2)==|>> Fornire il nome di 3 dispositivi di input [§ Commento docente: dice anche schermo §] , 3 di output [§ Commento docente: cuffie e casse acustiche sono = come tipologia §] e due di Input/output [§ Commento docente: mette mouse - tastiera e stampante §] : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Cosa è il Clock [§ Commento docente: dice che è l'orologio interno (NI) §] , Mips [§ Commento docente: dice che è l'unità di clock (NNI) §] e MFlop [§ Commento docente: Non risponde §] ? : {<#V:0,50||L:1#>}
4)==|>> L’accesso al disco può essere sequenziale o diretto. Spiegare [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è l’assembler ? [§ Commento docente: dice che è un linguaggio informatico complesso §] Cosa è il codice operativo ? [§ Commento docente: dice che è una sequenza di codifiche binarie (NNI) §] : {<#V:0,17||L:1#>}
6)==|>> Descrivere in dettaglio il ciclo Fetch, Decode, Execute [§ Commento docente: non cita i registri coinvolti nelle operazioni §] : {<#V:0,67||L:1#>}
7)==|>> Monitor 1000x500 con 37 colori. Quanti Kbyte sono necessari nella memoria video [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa è la ROM ? [§ Commento docente: Ok §] Per cosa viene usata ? [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
9)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Corpo Umano, Vista [§ Commento docente: Ok §] , Voce, [§ Commento docente: Ok §] Cervello : {<#V:0,50||L:1#>}
10)==|>> Indicare i nomi dei 5 elementi che definiscono la geometria di un Disco Fisso [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 3 (2,52) del 23 apr. [2 mod.]
1)==|>> Cosa è una tecnologia proprietaria ? [§ Commento docente: dice che è la Rambus ma non spiega §] [ç Soluzione: tecnologia coperta da brevetti che può essere utilizzata da altre aziende solo su licenza (occorre quindi pagare!) ç] Cosa si intende per larghezza di banda [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: quantità di bit trasferiti nell'unità di tempo ç] Quale è l'unità che misura la larghezza di banda di un canale ? [ç Soluzione: bps: bit per secondo ç] [§ Commento docente: dice mips §] : {<#V:0,10||L:1#>}
2)==|>> Disegna lo schema completo di un CHIPSET ? [ç Soluzione: vedi immagine sacra: http://www.brescianet.com/appunti/infobase/imgpcA/northbridge.png ç] [§ Commento docente: disegna un rettangolo etichettandolo con chipset ed a esso attacca CPU, Southbridge, Northbridge, memoria centrale §] : {<#V:0,25||L:2#>}
3)==|>> I processori a 64bit rispetto a quelli a 32bit che vantaggi hanno (citarne 2): [ç Soluzione: Operazione più compatte: esempio visto in classe: "nei 32 bit per sommare numeri molto grossi devo suddividere la somma in + sotto operazioni" - Possibilità di indirizzare una q.tà di memoria più ampia ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Fornire 7 UM per misurare l'informazione e loro relazione [ç Soluzione: bit, byte, Kbyte, Mbyte, Gbyte, Tbyte, Pbyte - 1byte 8bit - ad esempio: 1Peta =1024 Tera ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è PATA ? [§ Commento docente: Non risponde §] E' parallelo o seriale ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: altro nome di EIDE/IDE ed è acronimo di Parallel ATA ç] – cosa è SATA ? [§ Commento docente: Non risponde §] E’ parallelo o seriale ?[ç Soluzione: tipo di connettore per HD di tipo seriale ç] [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> Citare le 4 differenze che determinano la scelta delle SRAM rispetto alle DRAM come HW utilizzato nella costruzione della CACHE Memory [ç Soluzione: SRAM + costose delle DRAM - SRAM non richiedono il refresh - SRAM + veloci delle DRAM - SRAM consumano molto meno delle DRAM ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Le memorie che iniziano con la sigla SO (esempio SO DIMM) in che ambito vengono usate ? [ç Soluzione: utilizzata nei portatili ç] [§ Commento docente: dice nell'ambito della ram §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Che sistema viene utilizzato per rendere impossibile l'installazione di una ram DDR3 in uno slot per DDR1 [ç Soluzione: grazie alla posizione della rientranza sulla DIMM nota con il nome di encoche ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa è la GPU [ç Soluzione: processore grafico ç] [§ Commento docente: ok §] - Il Jumper [ç Soluzione: ponticello che funziona da interruttore: vedi jumper di reset ç] [§ Commento docente: Ok §] - il generatore di clock [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: genera il segnale di sincronizzazione per i dispositivi connessi ç] : {<#V:0,67||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 2 (2,1) del 25 feb. [2 mod.]
1)==|>> Elencare il nome di 3 processori prodotti dalla AMD [ç Soluzione: athlon, Sempron, Turion ç] [§ Commento docente: mette althon §] : {<#V:0,25||L:1#>}
2)==|>> Riconoscere : Foto B6.1, [ç Soluzione:connettore ATX su Motherboard femmina ç] B6.2 [ç Soluzione:connettore ATX maschio ç] [§ Commento docente:dice connettore e basta §] – B10.A [ç Soluzione: Slot ISA ç] B9 [ç Soluzione: Slot PCI ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Riconoscere : Foto A2.1 [ç Soluzione: porta PS2 Mouse ç] , A2.2, [ç Soluzione: porta parallela ç] A2.3 [ç Soluzione: game port ç] e A2.4 [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Indicare i vantaggi e svantaggi dei mainframe (3+3) [ç Soluzione:
Vantaggi MAINFRAME: 1) Sicurezza 2) centralità della gestione (obiettivo principale nei sistemi informatici) 3) Aggiornamento del SW immediato 4) funziona anche in presenza di reti molto lente (esempio cellulare) - comunico tramite videate testuali (per cui un monitor 24righe per 80 colonne => 80x24=1920 caratteri ascii=byte // Svantaggi MAINFRAME: 1) interfaccia testuale (devo conoscere i comandi per poterlo usare) 2) Costi elevati (sia di gestione (mantenimento), impianto (installazione) e sviluppo (software))
3) richiede un know how (il saper fare) non facile da trovare e quindi ben remunerato ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Riconoscere : Foto B1.A [ç Soluzione: socket ç] [§ Commento docente: Ok §] , B1.C [ç Soluzione: slot RAM ç] , B1.F [ç Soluzione: slot PCI express ç] , B1.G [ç Soluzione: porte SATA ç] : {<#V:0,25||L:1#>}
6)==|>> Cosa sono le DRAM e le SRAM e loro utilizzi [ç Soluzione: SRAM: usate per la cache - velocissime - molto costose - non richiedono ciclo di refresh ; DRAM : richiedono il refresh - poco costose - + lente - usate per la RAM ç] [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Descrivere i processori RISC [ç Soluzione: set di istruzioni limitato con basso grado di specializzazione (eseguono operazioni molto semplici) - previlegia la qtà di istruzioni eseguite nell'unità di tempo (frequenza) semplificando la complessità dei circuito e quindi le operazioni effettuate ç] [§ Commento docente: confonde con il cisc §] : {<#V:0,10||L:1#>}
8)==|>> Cosa è il tempo di latenza [§ Commento docente: dice tempo di esecuzione (NO) §] [ç Soluzione: intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui arriva un dato ad un sistema ed il momento in cui è disponibile ç] e cosa si intende per Overclocking [ç Soluzione: aumento la frequenza operativa per aumentare la velocità di esecuzione ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa connette il SOUTHBRIDGE [ç Soluzione:le periferiche lente: USB, legacy, IDE, PCI, Audio.. ç] [§ Commento docente: mette USB poi varie porte video §] : {<#V:0,33||L:1#>}
10)==|>> Cosa si intende con l’operazione di CLEAR CMOS e quando è necessaria :[ç Soluzione: serve a resettare i parametri salvati nelle cmos - è necessaria se dimentico la password di accesso al BIOS ç] [§ Commento docente: non spiega cosa è la CLEAR CMOS ma solo CMOS §] : {<#V:0,17||L:1#>}
Pratico (2 Quad.):
Voto: 4 (4,41) del 30 gen. [1 mod.]
1)==|>> Il Bus di sistema consiste di 3 bus [ç Soluzione: controllo, dati ed indirizzi ç] . Quali ? A cosa serve il BUS ? [ç Soluzione: sistema di collegamento tra memoria, cpu e interfacce ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] Come è strutturata la memoria ram ? [§ Commento docente: dice che può contenere grandi qtà di dati §] [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] : {<#V:0,33||L:1#>}
3)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] [§ Commento docente: dice codifica binaria §] : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Fornire un esempio di codifica di 5 colori a vs piacere. Che nome ha in informatica questa associazione ? [ç Soluzione: servono 3 bit: 2^3 >5 =>001 Nero, 100 Bianco, ... Palette ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> L’esecuzione di ogni singola istruzione nel processore si suddivide in 3 fasi: quali ? [ç Soluzione: fetch,decode, execute ç] [§ Commento docente: dice elaborazione - esecuzione (OK) e trasferimento (OK: fetch) §]Spiegarne una a vostra scelta [ç Soluzione: fetch: caricamento dell'istruzione nell'instruction register + riposizionamento del program counter sull'istruzione successiva ç] [§ Commento docente: dice che l'elaborazione consente di elaborare un dato (Ovvero ?!?) §] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi schema a pag 11 del documento http://www.brescianet.com/appunti/infobase/HW_Intro.pdf ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
7)==|>> Monitor 1280x1024 con 36 colori. Che memoria deve avere la scheda video per gestire la profondità di colore richiesta [ç Soluzione: 2^6>36 => mi servono quindi 6 bit per pixel => 6*1280*1024 = nr totale di bit / 1024*8 = nr di bit per kbyte ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa misura l’unità di misura Hertz ? [ç Soluzione: la frequenza 1/secondo ç] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] [§ Commento docente: dice frequenza di battiti di un clock §] : {<#V:0,75||L:1#>}
9)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Considerando la struttura dell’Unita Centrale spiegare a cosa servono i registri MDR [§ Commento docente: dice che è dove avviene l'esecuzione di un dato o istruzione §] [ç Soluzione: registro dove transita il dato da leggere/ scrivere in memoria ç] e MAR [ç Soluzione: registro dove viene messo l'indirizzo della cella di memoria che deve essere letta o scritta ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Le domande poste sono le stesse della verifica orale del 14/11/2011 {<#V:N||L:N#>}
N)==|>> Come precisato la presente prova orale, abbinata al 2° quadrimestre, è stata anticipata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova non è stata superata e quindi la verifica resta associata al periodo originale: il secondo quadrimestre. La data effettiva è stata il 26/1/2012 {<#V:N||L:N#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 3 (3,27) del 1 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,27 su 10 (=T)
Osservazioni: 13° su 13
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,27||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,81
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=13,51%+-13,51%)
Punteggio medio reale della classe: 5,16
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,16
Voto medio della classe: 5,08
5 sufficienze su 13 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sei, 3 cinque, 4 quattro, 1 tre, {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 2 (1,78) del 3 nov. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 1,60 su 10 (=T)
Osservazioni: 26° su 26
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:1,78||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 8,65%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,77
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 11,00% (=2,35%+8,65%)
Punteggio medio reale della classe: 4,99
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,54
Voto medio della classe: 5,58
13 sufficienze su 26 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 3 nove, 4 sette, 6 sei, 6 cinque, 5 quattro, 2 due, {<#V:N||L:N#>}
Pratico (1 Quad.):
Voto: 1 (0,66) del 28 nov. [1 mod.]
1)==|>> Monitor 800x700 con 70 colori - Quanti KB richiede ? [ç Soluzione: 2^7>70 => 7 bit per pixel - 800x600x7/8x1024 ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa consentiva la decrittazione dei messaggi generati con la macchina di Lorenz ? [§ Commento docente:ok §] [ç Soluzione: colossus ç] Quale è stato il primo computer della storia ? [§ Commento docente: non risponde §] [ç Soluzione: ABC ç] Perché l'eniac non è una macchina di von Neumann ? [ç Soluzione: perché i prg sono costruiti mediante modifiche dell'HW ç] [§ Commento docente: errato dice perché era uno dei primi calcolatori mentre von neumann è il modello semplificato dei calcolatori moderni §] : {<#V:0,33||L:1#>}
3)==|>> Cosa è la palette ? [ç Soluzione: codifica binaria dei colori ç] Cosa è il DPI ? [ç Soluzione: unità per misurare la densità di punti ç] che cosa è il pixel ? [ç Soluzione: punto colore indivisibile in un immagine/monitor ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Illustrare le 3 tipologie di istruzione [ç Soluzione: trasferimento per mandare info in RAM o leggerle (LOAD, STORE) - aritmetico logiche (calcoli) - flusso modificano il flusso di esecuzione (JUMP , SE) ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è il backup ? [§ Commento docente:non risponde §] [ç Soluzione: copia di sicurezza per ripristinare i dati in caso di perdita dovuta ad una rottura della memoria ç] Cosa è rgb e spiegarlo [ç Soluzione: codifica internazionale relativa al colore - usa 24 bit : i primi 8 sono relativi al rosso, il secondo ottetto al verde e l'ultimo al blu ç] [§ Commento docente: ok red, green blue ma dice i colori del bit ?!? §] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> Illustrare come è fatta la memoria e il meccanismo di accesso (cita i registri) [ç Soluzione: tabellone di celle raggiungibili mediante un indirizzo scritto nel mar. Il dato letto e scritto è nell'MDR ç] [§ Commento docente: dice che è volatile ma non è la domanda §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Cosa è MAR [§ Commento docente: dice che è il registro accumulatore (NO) §] [ç Soluzione: registro contenente l'indirizzo di lettura, scrittura ç] , PSW [§ Commento docente: registro di stato: esito di una esecuzione §] [§ Commento docente:non risponde §] e Registri accumulatori [§ Commento docente: registri dove effettuo i calcoli §] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa è un algoritmo ? [ç Soluzione: sequenza di operazioni che conducono alla soluzione di un problema ç] Cosa è un programma ? [ç Soluzione: scrittura di un algoritmo in un linguaggio di programmazione ç] Cosa è il linguaggio assembler [ç Soluzione: linguaggio usato dal processore ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Citare 3 um che misurano la frequenza [ç Soluzione: hertz e suoi multipli Ghz e Mhz ç] . In che ambito sono utilizzate ? [ç Soluzione: per misurare la frequenza di clock o di esecuzione ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Disegnare e indicare gli elementi principali di un Hard Disk [ç Soluzione: vedi schema sul sito a pag 57 ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Pratico (1 Quad.):
Voto: 3 (2,75) del 14 nov. [1 mod.]
1)==|>> Il Bus di sistema consiste di 3 bus [ç Soluzione: controllo, dati ed indirizzi ç] [§ Commento docente: ok §] . Quali ? A cosa serve il BUS ? [ç Soluzione: sistema di collegamento tra memoria, cpu e interfacce ç] [§ Commento docente: spiega i singoli elementi §] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] [§ Commento docente: ok §] Come è strutturata la memoria ram ? [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] [§ Commento docente: dice cosa è ma non come è organizzata §] : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] [§ Commento docente: dice Sistema nervoso CPU (NO) -Memoria: Memoria centrale (OK) - Istinto FIRMWARE (OK) - esperienza SW (ok) §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> Fornire un esempio di codifica di 5 colori a vs piacere. Che nome ha in informatica questa associazione ? [ç Soluzione: servono 3 bit: 2^3 >5 =>001 Nero, 100 Bianco, ... Palette ç] [§ Commento docente: risponde dicendo green-red blue §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi schema a pag 11 del documento http://www.brescianet.com/appunti/infobase/HW_Intro.pdf ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Monitor 1280x1024 con 36 colori. Che memoria deve avere la scheda video per gestire la profondità di colore richiesta [ç Soluzione: 2^6>36 => mi servono quindi 6 bit per pixel => 6*1280*1024 = nr totale di bit / 1024*8 = nr di bit per kbyte ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Cosa misura l’unità di misura Hertz ? [ç Soluzione: la frequaneza 1/secondo ç] [§ Commento docente:non quantifica la UM §] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
8)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Considerando la struttura dell’Unita Centrale spiegare a cosa servono i registri MDR [ç Soluzione: registro dove transita il dato da leggere/ scrivere in memoria ç] [§ Commento docente: risposta errata: parla di programma di supporto alla memoria §] e MAR [ç Soluzione: registro dove viene messo l'indirizzo della cella di memoria che deve essere letta o scritta ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> L’esecuzione di ogni singola istruzione nel processore si suddivide in 3 fasi: quali ? [ç Soluzione: fetch,decode, execute ç] Spiegarne una a vostra scelta [ç Soluzione: fetch: caricamento dell'istruzione nell'instruction register + riposizionamento del program counter sull'istruzione successiva ç] : {<#V:0,00||L:1#>}

 ANNOTAZIONI
2° Quadrimestre
Annotazione:
 del 4 giugno.
n data 3/6/2012 ho spiegato le modalità per l'esame di Settembre. Deve effettuare le prove sul 1° , 2° e 3° modulo - Indicato sul sito le simulazioni di prova per dare allo studente un'idea sulla tipologia di verifica richiesta
 del 5 maggio.
N)==|>> Doveva essere interrogata su un modulo: ho concesso di recuperare il lunedì - Alla correzione non ha voluto neppure vedere la verifica scritta {<#V:N||L:N#>}
1° Quadrimestre
Annotazione:
 del 10 novembre.
Help da parte di Pisolo - se supera scritto ed orale metto un + all'aiutante

 COLLOQUI  [Nr.0]
     Nessuno
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.52.56 con CreaReportIPAQ()