Spinsanti
Stefano (4N)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [13A -1G ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 54]
 Assenze: 11
  25 mag; 24 mag; 26 apr; 23 apr; 26 mar; 19 mar; 1 mar; 1 mar; 27 feb; 16 feb; 2 feb;
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: 2
  21 gen; 19 dic;
 Ritardi: Nessuno
 Assenze giust.: 1
  22 nov;

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 10]
VotoTipoMod.Data
6Orale14 mag.
6Orale7 mag.
2Orale24 feb.
4Orale30 gen.
7Scritto18 mag.
6Scritto10 mag.
7Scritto30 mar.
5Scritto12 mar.
5Scritto23 feb.
5Scritto30 gen.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 4]
VotoTipoMod.Data
5Orale10 dic.
4Orale26 nov.
4Scritto5 dic.
5Scritto15 nov.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 7 (7,25) del 18 mag. [2 mod.]
1)==|>> recupero {<#V:7,25||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 6 (6,42) del 10 mag. [3 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,42 su 10 (=T)
Osservazioni: 15° su 28
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,42||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 6,66
Punteggio medio rivalutato della classe: 6,66
Voto medio della classe: 6,79
23 sufficienze su 28 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 4 nove, 3 otto, 5 sette, 9 sei, 2 cinque, 2 quattro, 1 tre, {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 7 (7,23) del 30 mar. [1 mod.]
1)==|>> 4° prova scritta sul 1° modulo {<#V:7,23||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (4,82) del 12 mar. [2 mod.]
1)==|>> Prova simile a quella di settembre {<#V:4,82||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (4,92) del 23 feb. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,92 su 10 (=T)
Osservazioni: 16° su 23
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,92||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 5,91
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,91
Voto medio della classe: 6,23
13 sufficienze su 23 presenti (3 assenze)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 nove, 2 otto, 5 sette, 2 sei, 3 cinque, 4 quattro, 1 tre, 1 due, {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (5,07) del 30 gen. [1 mod.]
1)==|>> recupero scritto {<#V:5,07||L:10#>}
N)==|>> Come precisato la presente prova scritta, abbinata al 2° quadrimestre, è stata anticipata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova non è stata superata e quindi la verifica resta associata al periodo originale: il secondo quadrimestre. {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 6 (5,5) del 14 mag. [2 mod.]
1)==|>> Creare la tabella libri con i campi: idlibro (key) - Titolo (obblig.) - costo e Pubblicato Il [§ Commento docente: mancano le () - manca la dicitura contraint - mette solo primary senza key - per Titolo mette disallow null al posto di constraint NomeID not null §] : {<#V:1,33||L:2#>}
2)==|>> Spesa totale libri di storia [§ Commento docente: usa select count al posto di SUM() §] [ç Soluzione: SELECT SUM(Costo) From Libri WHERE Genere="Storia" ç] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> Aggiungere il campo NatoIl a Utenti : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Eliminare i prestiti di Gennaio o Marzo [§ Commento docente: usa drop al posto di DELETE - mette delle date contenenti l'anno (ma questo era qualsiasi!) e non ripete il campo DataPrestito a sinistra dell'operatore di relazione §] [ç Soluzione: DELETE * FROM Prestiti WHERE month(PrestatoIl)=1 or month(PrestatoIl)=3 ç] : {<#V:0,25||L:1#>}
5)==|>> Distribuzione dei prestiti per GG della settimana [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: SELECT Format(prestatoil,"dddd"),count(*) as nr from prestiti GROUP BY Format(prestatoIl,"dddd"), month(prestatoIl) order by weekday(prestatoIl) ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Elenco in chiaro dei prestiti (titolo libro, Nominativo, data prestito) [§ Commento docente: mette un prestito inner join libri … ma manca la relazione relativa agli utenti §] [ç Soluzione: SELECT Nominativo, titolo, PrestatoIl FROM Libri, Utenti, Prestiti WHERE prestiti.idlibro=libri.idlibri AND prestiti.iduser=utenti.iduser ç] : {<#V:1,00||L:2#>}
7)==|>> Nr prestiti per genere compreso 0 [§ Commento docente: non racchiude il campo IDPrestito dentro la count() - usa una inner join per cui lo 0 non è gestito §] : {<#V:1,25||L:2#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 6 (6) del 7 mag. [1 mod.]
1)==|>> Esempio CC - + banche [§ Commento docente: mancano le banche §] : {<#V:1,50||L:2#>}
2)==|>> relazione 1-1 quando si usa [§ Commento docente: Ok §] ; alternativa [§ Commento docente: Ok §] - quando due campi sono subito in relazione 1-1 [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,75||L:1#>}
3)==|>> Nomi di 4 DB server [§ Commento docente: ne cita 3 §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> Esempio Fatture - Prestiti libri : {<#V:2,00||L:2#>}
5)==|>> Metodo Dicotomico : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> File EXCEL Targa Modello : titoli in cima - area collegarla : {<#V:0||L:1#>}
7)==|>> PRATICI: Autodromi - lunghezza - discesa con 2 colonne con codice in 2° colonna (nascosta) - Aperto - costo del circuito - regole di sicurezza del circuito - nr spettatori - mappa del circuito - Data di costruzione: con maschera di input e formato {<#V:0,00||L:2#>}
N)==|>> Obiettivi richiesti raggiunti - verifica conclusa in anticipo {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 2 (2,27) del 24 feb. [2 mod.]
1)==|>> Upload FORUM [§ Commento docente: ok §] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Aggiungere campo Profe a Materia [ç Soluzione: ALTER TABLE Materie ADD COLUMN Profe TEXT(30) ç] [§ Commento docente: risponde SELECT (*) form MATERIE inser Professori §] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Media dei voti per materia [ç Soluzione: SELECT NomeMateria, AVG(Voto) As Media FROM Materie, Interrogazioni WHERE Materie.idMateria = Interrogazioni.idmateria GROUP BY NomeMateria ç][§ Commento docente: mette SELECT Mat, Voto FROM interrogazioni where avg(voto) => manca join e non mette AVG nel select - non ho neppure la group by §] : {<#V:0,17||L:1#>}
4)==|>> Elenco in chiaro NomeStudente, Materia e Voto interrogazione [ç Soluzione: SELECT NomeMateria,NomeStudente, Voto FROM Materie, Studenti, Interrogazioni WHERE Materie.idmaterie=Interrogazioni.idmaterie AND Studenti.IdStudente=Interrogazioni.idstudente ç] [§ Commento docente: manca join con interrogazioni=> materie - dopo ON mette stud.nominativo, interrog.nominativo ?!? §] : {<#V:1,00||L:2#>}
5)==|>> Eliminare le materie senza voti [ç Soluzione: DELETE * FROM MATERIE WHERE idMateria NOT IN (SELECT IdMateria FROM Interrogazioni) ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:2#>}
6)==|>> Eliminare la tabella StudentiBS [ç Soluzione: DROP TABLE StudentiBS ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Inserire in studenti i record di StudentiBS che risultano iscritti al "leonardo" [ç Soluzione: INSERT INTO Studenti (NomeStudente,…. ) SELECT NomeStudente, .. FROM StudentiBS WHERE IscrittoAl="Leonardo" - mi stava bene anche INSERT INTO Studenti SELECT * FROM StudentiBS WHERE IscrittoAl="Leonardo" ç] [§ Commento docente: risponde SELECT stud.nominativo, studbs.nominativo from stud inner join studbs on stud.nominativo=studbs.nominativo where iscritto=leonardo §] : {<#V:0,10||L:1#>}
8)==|>> Elenco dei nominativi senza ripetizione presi dalla tabella Studenti e StudentiBS [ç Soluzione: SELECT Nominativo FROM Studenti UNION SELECT Nominativo FROM StudentiBS ç] [§ Commento docente: risponde con una join tra stud e studbs connessa tramite gli ID §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (4,25) del 30 gen. [1 mod.]
1)==|>> PRATICI: Autodromi - lunghezza - discesa con 2 colonne con codice in 2° colonna (nascosta) - Aperto - costo del circuito - regole di sicurezza del circuito - nr spettatori - mappa del circuito - Data di costruzione: con maschera di input e formato [§ Commento docente: mette km byte - stato : solo una colonna e non mette hide sull'ID - mancano entrambe le maschere §] : {<#V:1,25||L:2#>}
2)==|>> PRATICO: file EXCEL Targa Modello : titoli in cima - area collegarla [§ Commento docente: importa e non definisce l'area §] : {<#V:0,25||L:1#>}
3)==|>> Esempio Biblioteche [§ Commento docente: manca idprestito nella tabella prestiti §] - Esempio Fatture [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:1,00||L:2#>}
4)==|>> CC : un cliente può avere + cc e un cc + intestatari [§ Commento docente: mette banca - non mette la tabella CC e collega i movimenti agli utenti - manca la tabella che mette in relazione N-N tra Banche e Utenti - mette un link verso corrispondenza che parte da Banca e da utenti §] : {<#V:0,5||L:2#>}
5)==|>> 3 DB server [§ Commento docente: mette MYSQL §] - vantaggi [§ Commento docente: non cita la mole dei dati OK comunque poiché non citato nelle note sul forum §] : {<#V:0,67||L:1#>}
6)==|>> Dimostrare la formula del nr di confronti medio nella ricerca sequenziale [§ Commento docente: mette la formula ma non indica come si costruisce §] : {<#V:0,33||L:1#>}
7)==|>> Quando uso la 1-1 ? [§ Commento docente: dice quando tratto dati diversi ma appartenente allo stesso argomento (NON CHIARO) - ok privacy - manca performance §] Cosa rende automatica la relazione 1-1 ? [§ Commento docente: Non risponde §] Alternativa [§ Commento docente: dice che l'alternativa è l'uso di 2 tabelle diverse §] : {<#V:0,25||L:1#>}
1° Quadrimestre
Esercitazioni:
  Esito: del 22 ott. [1 mod.]
Svolto ma non corretto
Scritto (1 Quad.):
Voto: 4 (3,82) del 5 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,82 su 10 (=T)
Osservazioni: 7° su 9
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,82||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,50
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=17,65%+-17,65%)
Punteggio medio reale della classe: 5,14
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,14
Voto medio della classe: 5,22
5 sufficienze su 9 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 sette, 3 sei, 1 cinque, 1 quattro, 2 tre, {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 5 (5,28) del 15 nov. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,03 su 10 (=T)
Osservazioni: 20° su 29
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,28||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 3,68%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,87
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=1,32%+3,68%)
Punteggio medio reale della classe: 5,90
Punteggio medio rivalutato della classe: 6,20
Voto medio della classe: 6,24
19 sufficienze su 29 presenti
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 1 nove, 5 otto, 5 sette, 6 sei, 4 cinque, 4 quattro, 1 tre, 1 due, {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 5 (5) del 10 dic. [1 mod.]
1)==|>> Excel intestazioni e due record : collegarlo [§ Commento docente: importa e non mette il nome dell'area §] : {<#V:0,25||L:1#>}
2)==|>> PRATICO: Archivio LIBRI piaciuto - costo - Casa editrice - nr pagine - Copertina - Lingua (elenco a due colonne con id nascosto sulla colonna) - Data pubblicazione (con mask di input e di formato - testo del libro [§ Commento docente: mette codice lingua chiave - errata mask di input - no msk di formato - No elenco a discesa (spiegato) e no indice - manca il titolo §] : {<#V:0,50||L:2#>}
3)==|>> Esempio Fatture [§ Commento docente: manca idrigafattura (chiama la tabella Movimento !?!) - inserisce una tabella utente e una Azienda ?!? - manca tabella prodotti §] + Biblioteche [§ Commento docente: manca idprestito §] : {<#V:1,17||L:2#>}
4)==|>> Ricerca sequenziale: dimostrare formula nr confronti medio [§ Commento docente: formula corretta e metodo ma non dimostra come si arriva a (N+1)/2 §] : {<#V:0,33||L:1#>}
5)==|>> Integrità referenziale cosa è ? [ç Soluzione:meccanismo che impedisce la creazione di un record SLAVE se non ho un corrispondente nella tabella MASTER ç] [§ Commento docente:dice che permette di creare una tabella (record!!!) se non è collegata ad albero ad un'altra tabella (NI) §] - Come è implementata la relazione N-N tra 2 tabelle [ç Soluzione: creo una tabella intermedia tra le due tabelle in relazione 1->N ç] [§ Commento docente: non cita il tipo di relazione tra le master e la slave aggiunta NII §] [ç Soluzione: creo una tabella intermedia tra le due tabelle in relazione 1->N ç] : {<#V:0,58||L:1#>}
6)==|>> Cosa è un frontend [§ Commento docente: non risponde §] - cosa faccio se non ho il tipo data e ora ma solo tipi numerici [§ Commento docente: dice che occorre impostare in numeri in un certo modo ma non spiega come §] [ç Soluzione: ribalti scrivendo prima l'anno, il mese e poi il giorno ç] : {<#V:0,17||L:1#>}
7)==|>> eser 2.6 (variante) : {<#V:2,00||L:2#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 4 (4,17) del 26 nov. [1 mod.]
1)==|>> FORUM: eser 2.10 : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Creare un file TAB-TEXT titolo colonna + 2 record [§ Commento docente: improta §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> DB Manifestazioni 1.1 [§ Commento docente: No input mask - no indice sulle date - no elenco a discesa no data pubblicazione §] : {<#V:1,00||L:2#>}
4)==|>> Costruire l'indice per il seguente file dati A, Z, B, W, C,H, I+indice dopo aggiunta valore D [§ Commento docente: risposta errata §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Integrita referenziale [§ Commento docente: non risponde §] - vantaggi relazionali [§ Commento docente: pittorica come risposta §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> eser. 2.7 [§ Commento docente: tre tabelle PRG N<-1 PC N<-1 ISTITUTO §] : {<#V:0,50||L:2#>}
7)==|>> eser 2.2 + banche + lettere a livello di cc [§ Commento docente: manca movimenti e lettere §] : {<#V:1,00||L:2#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.1]
2° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 2 mag.(Mamma)

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.53.10 con CreaReportIPAQ()