Ruggiu
Sebastiano (5O)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [1A -4G ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 50]
 Assenze: Nessuna
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 50]
 Assenze: 1
  10 gen;
 Ritardi: Nessuno
 Assenze giust.: 4
  20 dic; 19 dic; 24 nov; 13 ott;

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 4]
VotoTipoMod.Data
4Orale22 mag.
1Orale10 mag.
4Orale24 apr.
8Scritto12 apr.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 2]
VotoTipoMod.Data
6Orale13 dic.
6Scritto1 dic.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 8 (8,17) del 12 apr. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 8,17 su 10 (=T)
Osservazioni: 3° su 23
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:8,17||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 4,55
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,55
Voto medio della classe: 4,61
11 sufficienze su 23 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 1 otto, 6 sette, 2 sei, 1 cinque, 1 quattro, 2 tre, 1 due, 7 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (3,83) del 22 mag. [2 mod.]
1)==|>> descrivere 4 colonne del comando ps [ç Soluzione: PPID, PID STIME UID : chiaramente nelle risposte dovete spiegare il significato ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Classificazione SO: Mono / Multi : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Cosa è un comando Batch ? [§ Commento docente: dice un comando contenuto in un file batch (NI) §] [ç Soluzione: sequenza di comandi testuale che può essere eseguita senza presidio ç] Cosa è Gopher ? [ç Soluzione: antenato di HTTP ç] [§ Commento docente: dice protocollo di trasferimento testuale (NI) §] : {<#V:0,50||L:1#>}
4)==|>> 3 significati per la ROOT : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Comando che elenca tutti di processi di studente e li salva ordinati in un file [ç Soluzione: ps -ef |grep studente | sort >pippo.txt ç] [§ Commento docente: mette ps > pioppo.txt §] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> Caricare pippo.htm su pippo.it dalla cartella dei drivers [ç Soluzione: c:\windows\inf ç] sul client a quella delle configurazioni [ç Soluzione: /etc - il file htm è ascii ç] [§ Commento docente: manca il nome del server - mancano le cartelle - manca PUT - mette un dir sulla cartella del client§] : {<#V:1,00||L:2#>}
7)==|>> Illustrare il FS DOS /Win (basso livello) [ç Soluzione:FAT32: il disco è suddiviso in blocchi numerati di uguale dimensione - quando salvo un file questo viene suddiviso e sistemato nei blocchi liberi: ogni blocco del file viene collegato al successivo - L'elenco dei blocchi iniziali di ogni file viene scritto in una struttura detta FAT (file allocation table). Quando un file viene eliminato i blocchi non vengono svuotati ma nella FAT la entry di quel file viene annullata ponendo un ? Davanti al nome del file ç] [§ Commento docente: fornisce la definizione del File Sytem §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> cosa è com1: - con: e lpt: [ç Soluzione:sono dei file speciali in DOS che identificano la porta seriale, la tastiera e la stampante ç] - fornire un esempio d'uso [ç Soluzione: type pippo.txt > lpt1: ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Descrivere 3 metologie di percorso assoluto: Locale [ç Soluzione: UL + root + sequenza delle cartelle ç] , LAN [ç Soluzione: UNC: \\NomeServer\NomeCondivisione\sequenza cartellle ç] e INTERNET [ç Soluzione: URL: protocollo://nomeserver/sequenzacartelle ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 1 (0,01) del 10 mag. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO Mono - Multi : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> FTP: carica su Pioppo.it notepad.exe dalla cartella dei prg del client (DOS/WIN) in quella dei prg di SO del server (UNIX) : {<#V:0,00||L:2#>}
3)==|>> 4 modalità di HELP in win, dos , unix e xwin viste in classe : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Comandi equivalenti UNIX di quelli DOS: dir - cd (senza argomenti) - attrib - del : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Spiegare i 4 diritti sui files in UNIX : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> 4 vantaggi per le CLI : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Spiegare le cartelle /usr - /etc - /bin e /home : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Come procedo per eliminare tutti i processi dell'utente studente ? (sono superuser) : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Spiegare i comandi unix CAL - TAR - CAT - CP : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Lo studente, viene colto mentre copia abilmente con il telefonino {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (3,67) del 24 apr. [2 mod.]
1)==|>> Cosa sono le variabili d'ambiente - fornirne due d'esempio UNIX [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Scrivere la funzione ricorsiva e iterativa del fattoriale [§ Commento docente: manca 0!=1 §] : {<#V:0,75||L:1#>}
3)==|>> equivalenti Windows dei comandi sh [§ Commento docente:dice ssh §] , ls [§ Commento docente: dice cartella corrente (NI) §] , ps [§ Commento docente: Ok §] , man [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>}
4)==|>> Uploadare dalla cartella programmi il file notepad.exe sul vs server nel floppy - server pippo.it [§ Commento docente: errato cd /a:\ per il server - manca binary §] : {<#V:1,25||L:2#>}
5)==|>> Cosa è il postscript e un file ps : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> I nomi dei demoni serventi telnet , tcp/ip e PPID comando init [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Spiegare 4 flag visualizzati nel comando attrib [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Scrivere il comando che salva nel file pioppo.txt l'elenco di tutti i files della vs homedir ordinato [ç Soluzione: ls /home/cognome |sort >pioppo.txt ç] : {<#V:0,00||L:1#>} [§ Commento docente: Non risponde §]
9)==|>> spiegare le ridirezioni >, 1> , 2> , >> [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 6 (6,18) del 1 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,15 su 10 (=T)
Osservazioni: 3° su 24
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,18||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,32
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 20,00% (=20,19%+-0,19%)
Punteggio medio reale della classe: 2,79
Punteggio medio rivalutato della classe: 3,35
Voto medio della classe: 3,76
3 sufficienze su 24 presenti
Distribuzione dei voti: 1 dieci, 1 otto, 1 sei, 3 cinque, 6 quattro, 2 tre, 3 due, 4 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 6 (5,5) del 13 dic. [1 mod.]
1)==|>> Uplaod FTP : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Range A, B; C privati [§ Commento docente:non risponde §] + nr host complessivi [§ Commento docente: risposta errata A: §] [ç Soluzione: 1retex255x255x254 - B 16terix255x254 - 255retix254 ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Come si rende una topologia lineare di tipo a stella [§ Commento docente: disegna una backbone con diversi hub §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> 7 livelli ISO / OSI : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Spiegare la virtualizzazione SW [§ Commento docente: manca la precisazione che emula un HW §] e HW sottolineando la principale differenza : {<#V:0,75||L:1#>}
6)==|>> SSH [§ Commento docente: ok §] - rsh [§ Commento docente: non risponde §] eTelnet [§ Commento docente: non precisa che si tratta di un terminale SW §] : {<#V:0,50||L:1#>}
7)==|>> Dynaminc DNS e vantaggi [§ Commento docente: confonde con il dhcp §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> 255.0.0.0.0 - 10.0.0.255 - 255.255.255.255 - 0.0.0.0 : {<#V:1,00||L:1#>}
9)==|>> Spiegare 3 parametri di apache [§ Commento docente: directory index incompleto §] : {<#V:0,75||L:1#>}
10)==|>> 3 Vantaggi Mainframe [§ Commento docente: ok centralizzazione = condivisione risorse = backup centralizzato §] [ç Soluzione:usabile anche con linee lente - semplicità installazione dei client (terminali) ç] - 2 svantaggi [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.2]
2° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 2 mag.(Mamma)
1° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 29 nov.(Mamma)

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.53.19 con CreaReportIPAQ()