![]() |
Iannucci Alan (2T) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 35] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno | ||
Assenze giust.: 1 | ||
21 apr; | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 35] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno | ||
Assenze giust.: 2 | ||
20 dic; 22 nov; |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [Nr. voti: 2] | ![]() | |||
Voto | Tipo | Mod. | Data | |
7 | Pratico | 2° | 1 mar. | ![]() |
8 | Scritto | 3° | 5 mag. | ![]() |
1° Quadrimestre [Nr. voti: 3] | ![]() | |||
Voto | Tipo | Mod. | Data | |
7 | Pratico | 1° | 10 dic. | ![]() |
6 | Scritto | 1° | 10 gen. | ![]() |
5 | Scritto | 1° | 19 nov. | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 8 (7,51) del 5 mag. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 7,15 su 10 (=T) Osservazioni: 11° su 25 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:7,51||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 1,59% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,67 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=3,41%+1,59%) Punteggio medio reale della classe: 6,55 Punteggio medio rivalutato della classe: 6,88 Voto medio della classe: 6,92 19 sufficienze su 25 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 7 nove, 4 otto, 4 sette, 4 sei, 4 cinque, 1 quattro, 1 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (7,31) del 1 mar. [2 mod.] 1)==|>> Statistiche: totale caratteri - distribuzione per lunghezze : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Spiegare la selezione ed occultamento da una certa colonna fino alla fine : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Forum 3.4 [§ Commento docente: grafica non corrispondente §] : {<#V:0,75||L:1#>} 4)==|>> Eser 3.0.8 [§ Commento docente: Non risponde §] -3.0.7 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Eser 3.2 - Ita - FRA (controllo errore) [§ Commento docente: manca controllo errore: mette se.errore al posto di val.errore §] : {<#V:1,33||L:2#>} 6)==|>> Cosa č un file di testo [§ Commento docente: Ok §] - Fornire un esempio di file a larghezza fissa [§ Commento docente: dice che č un file con la lunghezza dei caratteri costante §] : {<#V:0,50||L:1#>} 7)==|>> Rappresentazione in serie di potenze di 2 di 31 [§ Commento docente: Ok §] - numero decimale corrispondente a 10011 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Sintassi di trova - comando similare (citare differenza) [§ Commento docente: non cita la questione CASE SENSITIVE ed esattamente cosa restituisce §] : {<#V:0,50||L:1#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,99) del 10 gen. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,99 su 10 (=T) Osservazioni: 7° su 17 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,99||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,16 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=9,17%+-9,17%) Punteggio medio reale della classe: 5,66 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,66 Voto medio della classe: 5,71 12 sufficienze su 17 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 2 sette, 10 sei, 4 cinque, 1 tre, {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,93) del 19 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,48 su 10 (=T) Osservazioni: 12° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,93||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 7,44% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 10,00% (=2,56%+7,44%) Punteggio medio reale della classe: 4,61 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,07 Voto medio della classe: 5,12 8 sufficienze su 26 presenti Distribuzione dei voti: 1 dieci, 1 nove, 1 otto, 3 sette, 2 sei, 8 cinque, 5 quattro, 3 tre, 2 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (6,5) del 10 dic. [1 mod.] 1)==|>> Eser 1.4 e 1.5 + grafica e blocco celle [§ Commento docente: usa una inutile somma sulle formule corrette §] : {<#V:1,66||L:2#>} 2)==|>> eser 2.5 [§ Commento docente: manca gestione del vuoto §] : {<#V:1,33||L:2#>} 3)==|>> eser 3.10 (no variante) [§ Commento docente: soluzione non adatta a elenchi lunghi§] : {<#V:1,50||L:2#>} 4)==|>> 4 categorie sw di OA [§ Commento docente: mette openoffice, Msoffice Star Office e oracle §] [į Soluzione: Wordprocessing, foglio elettronico , db e presentation į] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Generare un numero casuale tra 10 e 15 [§ Commento docente: mette Casuale(>10;<15) §] : {<#V:0,34||L:1#>} 6)==|>> Area Geometrica [§ Commento docente: usa Y1 e X1 come riferimenti invece di 0 §] : {<#V:0,67||L:1#>} 7)==|>> Upload 3.1 : {<#V:1,00||L:1#>} |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 27 apr.(Papā) | |
1° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 1 dic.(Papā) |
Aggiornato a giovedė, 2 agosto 2012 - ore: 11.53.01 con CreaReportIPAQ() |