Ferrari
Giosuè (5N)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [1A ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: 1
  27 apr;
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: Nessuna
 Ritardi: Nessuno

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 3]
VotoTipoMod.Data
9Orale7 mag.
4Orale28 apr.
9Scritto13 apr.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 2]
VotoTipoMod.Data
7Orale13 dic.
8Scritto29 nov.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 9 (8,5) del 13 apr. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 8,50 su 10 (=T)
Osservazioni: 4° su 25
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:8,50||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 5,77
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,77
Voto medio della classe: 5,84
14 sufficienze su 25 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 4 nove, 5 otto, 1 sette, 4 sei, 3 cinque, 4 quattro, 2 tre, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 9 (8,5) del 7 mag. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO Mono/Multi - Task/User : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Comando per assegnare in unix determinati diritti : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Caricare il file pippo.ps su pippo.it - dalla cartella si SO di DOS a quella dei device : {<#V:2,00||L:2#>}
4)==|>> spiegare 4 cartelle a vs piacere : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> descrivere il comando seguente ls - R [§ Commento docente: Ni non cita la cartella corrente §] - cp * .. [§ Commento docente: dice che copia tutti i files della cartella precedente §] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> cosa sono le variabili d'ambiente e spiegarne 2 a vs piacere : {<#V:1,00||L:1#>}
7)==|>> Comando che becca tutti i processi di 5N li ordina e li salva in pioppo.txt : {<#V:1,00||L:1#>}
8)==|>> cosa è il filesystem e due comandi relativi al FS : {<#V:1,00||L:1#>}
9)==|>> Spiegare l'albero dei processi partendo dal comando ls : {<#V:1,00||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (4,23) del 28 apr. [2 mod.]
1)==|>> spiegare la prima lettera che appare con il comado ls -al [§ Commento docente: ne indica 5 ma b è parziale §] : {<#V:0,90||L:1#>}
2)==|>> cosa fa ps | grep 5N | sort >> pioppo.txt [§ Commento docente: dice che li cerca dalla riga 5 - manca che accoda §] : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Classificazione MONO/MULTI - TASK - USER [§ Commento docente: nel mono user multitask precisa solo windows §] : {<#V:0,83||L:1#>}
4)==|>> equivalenti dos ls - pwd [§ Commento docente: dice che non esiste (NO) §] [ç Soluzione:cd senza argomenti ç] - sh [§ Commento docente: ripropone sh §] [ç Soluzione:cmd ç] - lynx [§ Commento docente: dice ln §] [ç Soluzione: ancora lynx ç] : {<#V:0,25||L:1#>}
5)==|>> Prg usato sistematicame nel 2° modulo [§ Commento docente: dice teamviewer §] - un equivalente grafico [§ Commento docente: dice kde, gnome (NO) §] [ç Soluzione:VNC ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> cosa è un algoritmo [§ Commento docente: dice sequenza logica di istruzioni §] [ç Soluzione: sequenza di istruzioni che occorre eseguire per risolvere un determinato problema ç] - un sorgente [§ Commento docente: dice FTP §] e un eseguibile [§ Commento docente: dice XWIN §] : {<#V:0,25||L:1#>}
7)==|>> spiegare il comando ATTRIB con le 4 lettere : {<#V:1,00||L:1#>}
8)==|>> scrivere il comand dos e unix che legge da tastiera e salva in pioppo.txt [§ Commento docente: propone delle soluzioni usando il comando cp/copy §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Caricare il file pioppo.txt sul server pippo.it dalla cartella degli eseguibili del client a quella del server [§ Commento docente: dice ftp pioppo.txt - si sposta nella cartella dos degli utenti con il comando cd - dice up pippo.it - manca ascii - ok bye §] : {<#V:0,50||L:2#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 8 (8,18) del 29 nov. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 7,05 su 10 (=T)
Osservazioni: 2° su 26
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:8,18||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 5,50%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,05
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 16,00% (=10,50%+5,50%)
Punteggio medio reale della classe: 4,02
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,66
Voto medio della classe: 4,92
8 sufficienze su 26 presenti
Distribuzione dei voti: 1 nove, 3 otto, 3 sette, 1 sei, 7 cinque, 3 quattro, 4 tre, 1 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 7 (7) del 13 dic. [1 mod.]
1)==|>> WEB Apps: nomi di 2 applicazioni - 4 vantaggi [§ Commento docente dice office online §] : {<#V:0,83||L:1#>}
2)==|>> Come si rende una topologia lineare di tipo a stella [§ Commento docente: disegna una topologia a bus e poi stellare §] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> 7 livelli ISO / OSI inseriti nello schema che mostra la connessione tra 2 entità all'ultimo livello:applicativo : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Spiegare la virtualizzazione SW [§ Commento docente: non precisa la relazione con OS §] e HW sottolineando la principale differenza : {<#V:0,75||L:1#>}
5)==|>> SSH - rsh [§ Commento docente: manca output non visibile §] eTelnet : {<#V:0,83||L:1#>}
6)==|>> Che servizio viene usato per ottenere degli IP dinamici [§ Commento docente: ok §] - Può un server avere un IP statico privato ? [§ Commento docente: NI §] Quando ? E un IP dinamico pubblico ? Se si quando ? [§ Commento docente: NI §] : {<#V:0,67||L:1#>}
7)==|>> Range A, B; C + nr reti complessivi per ogni classe : {<#V:0,67||L:1#>}
8)==|>> Nella Cfg di apache cosa sono: DirectoryIndex [§ Commento docente: non risponde §] , ErrorDocument [§ Commento docente: ok §] , # [§ Commento docente: non risponde §] e DocumentRoot [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,25||L:1#>}
9)==|>> 10.0.0.0 - 172.16.1.1 - 1.255.255.255 - 128.0.0.0 : {<#V:1,00||L:1#>}
10)==|>> upload FTP : {<#V:1,00||L:1#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.1]
2° Quadrimestre
 Infrasettimanale del 23 apr.(Mamma)

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 12.05.09 con CreaReportIPAQ()