Pesaresi
Mauro (5N)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [2A -1G ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: 1
  8 giu;
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: 1
  20 set;
 Ritardi: Nessuno
 Assenze giust.: 1
  22 nov;

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 13]
VotoTipoMod.Data
6Orale25 mag.
1[R]Orale14 mag.  
6Orale8 mag.
1Orale21 apr.
4Orale16 apr.
7Scritto31 mag.
6Scritto28 mag.
1Scritto19 mag.
5Scritto12 mag.
3Scritto7 mag.
4Scritto13 apr.
5Scritto10 mar.
2Scritto30 gen.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 5]
VotoTipoMod.Data
1Orale24 gen.
2Orale10 gen.
1Orale6 dic.
3Scritto10 gen.
3Scritto29 nov.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 7 (6,75) del 31 mag. [1 mod.]
1)==|>> 4° prova sul 1° modulo {<#V:6,75||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 6 (5,59) del 28 mag. [2 mod.]
1)==|>> recupero scritto 2° modulo {<#V:5,59||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 1 (0,5) del 19 mag. [2 mod.]
1)==|>> 2° recupero del 2° modulo {<#V:0,5||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (4,66) del 12 mag. [1 mod.]
11)==|>> 3° recupero {<#V:4,66||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 3 (2,91) del 7 mag. [2 mod.]
1)==|>> 1° recupero scritto sul 2° modulo - beccato copiare con il telefonino (applicati 2 punti di penalty contro i 6 promessi) {<#V:2,91||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 4 (4,32) del 13 apr. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,32 su 10 (=T)
Osservazioni: 18° su 25
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,32||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 5,77
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,77
Voto medio della classe: 5,84
14 sufficienze su 25 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 4 nove, 5 otto, 1 sette, 4 sei, 3 cinque, 4 quattro, 2 tre, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 5 (5,31) del 10 mar. [1 mod.]
1)==|>> 3° prova di recupero sul 1° modulo - analizzato in dettaglio se potevo arrivare a 5,5 {<#V:5,31||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 2 (2,07) del 30 gen. [1 mod.]
1)==|>> 2° recupero scritto 1° modulo - la data effettiva della verifica è il 28/1/2012 {<#V:2,07||L:10#>}
N)==|>> Come precisato la presente prova scritta, abbinata al 2° quadrimestre, è stata anticipata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova non è stata superata e quindi la verifica resta associata al periodo originale: il secondo quadrimestre. {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 6 (5,5) del 25 mag. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO: Mono / Multi : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> spiegare 4 cartelle a vs piacere : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Spiegare LS, [§ Commento docente: ni §] PS TAR [§ Commento docente: Non risponde §] e CUT : {<#V:0,67||L:1#>}
4)==|>> Caricare pippo.htm su pippo.it dalla cartella dei drivers [ç Soluzione: c:\windows\inf ç] sul client a quella delle configurazioni del server [ç Soluzione: /etc - il file htm è ascii ç] [§ Commento docente: cartelle corrette ma inverte i comandi §] : {<#V:1,50||L:2#>}
5)==|>> Spiegare le ridirezioni >, [§ Commento docente: Ok §] < [§ Commento docente: non chiara §] >> [§ Commento docente: dice che accoda il file 1 al file 2 (NI) §] e 2> [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> 3 significati per la ROOT [§ Commento docente: ok solo radice di una UL §] : {<#V:0,33||L:1#>}
7)==|>> descrivere 4 colonne del comando ps [ç Soluzione: PPID, PID STIME UID : chiaramente nelle risposte dovete spiegare il significato ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa è un comando Batch ? [ç Soluzione: sequenza di comandi testuale che può essere eseguita senza presidio ç] [§ Commento docente: solo estensione§] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Comando che elenca tutti di processi di studente e li salva ordinati in un file [ç Soluzione: ps -ef |grep studente | sort >pippo.txt ç] [§ Commento docente: manca grep e > §] : {<#V:0,50||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
  Voto: 1 (0,01) del 14 mag. [2 mod.]
1)==|>> Spiegare i comandi ps - du [ç Soluzione:directory usage : blocchi usati per ogni cartella ç] - df e ls : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Significato delle lettere b , c , - d che appaiono come primo char del comando ls : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> fornire il comando che inibisce l'accesso a /bin a tutti gli utenti, consente il listing all'interno della cartella - l'eliminazione del file al proprietario : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> processo in background, foreground e un demone : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> cosa fa il comando cal 2010 | sort | lpr - spiegare la pipe : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Classificazione SO : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Illustrare la struttura della FAT 32 e eliminazione dei file in dos : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Scaricare il file pioppo.js dal floppy del server nella vs home dir : {<#V:0,00||L:2#>}
9)==|>> equivalenti dos del comando mv - chgrp - echo e kill : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Lo studente, senza aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 6 (6) del 8 mag. [1 mod.]
1)==|>> 4 porte associate a NNTP, FTP, HTTP, HTTPS : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> 1 client POP3, 1 client Proxy , 1 client ECHO : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> 7 tld americani + spiegarli : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Indicare il significato di LAN , PAN [ç Soluzione:rete di periferiche ad esempio quella che si crea tra una stampante bluetooth e un IPAD o un telefonino e l'auricolare ç] e WAN e fornire un esempio pratico [ç Soluzione: rete geografica - esempio internet ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è un firewall ? Cosa è un Personal Firewall : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> Cosa è uno switch e vantaggi - Un Bridge : {<#V:1,00||L:1#>}
N)==|>> Interrogazione conclusa alla 6 domanda - obiettivi raggiunti {<#V:N||L:N#>}
7)==|>> Spiegare le WEB APP e confrontarle con il MAINFRAME : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Perché esistono i livelli ISO/OSI ? Fornire i 3 elementi principali di una connessione : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Virtualizzazione HW : cosa serve 2 sw : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Differenza tra MultiUSER e MultiAccount : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 1 (0,01) del 21 apr. [2 mod.]
1)==|>> classificazione SO : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Caricare il file pippo.ps sul server aldo.it dalla cartella dei drivers di win a quella di unix : {<#V:0,00||L:2#>}
3)==|>> scrivere comando che estrae i diritti disponibili sulla cartella corrente : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> cosa sono le api, cosa è filesystem e il kernel : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> dare alla cartella pioppo i diritti: proprietario non può far nulla, gruppo può vedere l'elenco dei file - gli altri posso segare i files : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> descrivere il comando seguente ls - R - cp * … + equivalente dos : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> spiegare 4 cartelle a vs piacere : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> cosa sono le variabili d'ambiente - crearne una in dos e in unix : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> spiegare come avviene la ricerca dei comandi in dos e in unix : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>}
N)==|>> Lo studente, dopo aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (3,67) del 16 apr. [1 mod.]
1)==|>> Servizi associati alle porte: FTP [§ Commento docente:dice 23 §] , HTTP [§ Commento docente: dice 19 §] , NNTP [§ Commento docente: dice 68 §] e TELNET [§ Commento docente: dice 79 §] [ç Soluzione: 21, 80, 119, 23 ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> Spiegare cosa è IP e UDP [ç Soluzione: vedi quesito simulato: 1.B.1 ç] [§ Commento docente: manca spezzettamento - manca connessionless §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> Elencare 4 motivazioni per cui si utilizza il Proxy [ç Soluzione: vedi quesito simulato: 1.B.2 ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Cosa è un Firewall [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: SW/HW che ha il compito di filtrare gli accessi/le uscite da/verso internet allo scopo di proteggere la lan da attacchi esterni ed utilizzi non autorizzati di internet ç] - un personal firewall [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: sw che protegge da attacchi un singolo PC ç] e un Gateway [ç Soluzione: dispositivo che mette in connessione NOS differenti (7° livello ISO/OSI) ç] [§ Commento docente: non cita NOS §] : {<#V:0,50||L:1#>}
5)==|>> Cosa è un NIC e cosa la identifica in modo univoco su tutto il pianeta [ç Soluzione: domanda simulata 1.C.5 ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> Indicare il numero di reti disponibili per ogni classe di rete privata A, B e C [ç Soluzione: vedi quesito simulato: 1.C.1 ç] [§ Commento docente: ok solo C - manca range §] : {<#V:0,17||L:1#>}
7)==|>> Illustrare in dettaglio il meccanismo di risoluzione dei nomi mnemonici [ç Soluzione: vedi disegno appunti 5_DNS.bmp ç] [§ Commento docente: solo DNS §] : {<#V:0,33||L:1#>}
8)==|>> Cosa è il NAT e quando si usa ? [ç Soluzione: particolare cfg che ridirige le richieste ad un determinato IP pubblico e ad una certa porta ad un ip privato/porta interno alla lan - Usato per rendere visibili i Server Internet ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa è il CED [ç Soluzione: Centro elaborazione dati ç] - AS400 [ç Soluzione: ini mainframe usato generalmente nelle piccole aziende per la contabilità ç] - Sessione [ç Soluzione: zona di memoria sul mainframe che si occupa della gestione del terminale (in quella zona gira l'applicazione che l'utente sta utilizzando sul terminale ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Indicare un metodo che mi consenta di stabilire se un server http gira su una macchina Linux. [ç Soluzione: domanda simulata 1.C.4 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 3 (2,78) del 10 gen. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,78 su 10 (=T)
Osservazioni: 13° su 18
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:2,78||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,44
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=18,48%+-18,48%)
Punteggio medio reale della classe: 3,58
Punteggio medio rivalutato della classe: 3,58
Voto medio della classe: 3,67
3 sufficienze su 18 presenti
Distribuzione dei voti: 1 sette, 2 sei, 3 cinque, 4 quattro, 3 tre, 2 due, 3 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 3 (2,51) del 29 nov. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,16 su 10 (=T)
Osservazioni: 22° su 26
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:2,51||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 5,50%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,05
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 16,00% (=10,50%+5,50%)
Punteggio medio reale della classe: 4,02
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,66
Voto medio della classe: 4,92
8 sufficienze su 26 presenti
Distribuzione dei voti: 1 nove, 3 otto, 3 sette, 1 sei, 7 cinque, 3 quattro, 4 tre, 1 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 1 (1) del 24 gen. [1 mod.]
1)==|>> 255.0.0.0 [§ Commento docente: Non risponde §] - 1.0.0.0 [§ Commento docente: Non risponde §] - 127.0.0.0 [§ Commento docente: Non risponde §] - 255.255.255.255 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,25||L:1#>}
2)==|>> porta di NNTP - FINGER - HTTPS [§ Commento docente: dice 43 §] e FTP : {<#V:0,75||L:1#>}
3)==|>> Virtualizzazione HW - 2 SW [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Controllo remoto : cosa è e vantaggio - 2 prg appartenenti a questa categoria [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Può un pc di una LAN chiamarsi marco.sperimentaleleonardo.scuola ? Se si cosa serve ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.G.8 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Voglio collegare due PC senza utilizzare un HUB. Cosa Faccio ? Cosa è RJ45 Cat. 5 ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.G.10 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Perchè per ogni classe A, B e C esiste un set di IP detti di RETE PRIVATA ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.G.1 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> 7 livelli ISO/OSI [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Comando ARP, TRACERT e ROUTE [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Può un PC essere un bridge ? Un router ? Quando + definizioni [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 2 (1,83) del 10 gen. [1 mod.]
1)==|>> Indicare il significato di LAN, PAN e WAN [§ Commento docente: esempio errato §] [ç Soluzione: internet ç] e fornire un esempio pratico : {<#V:0,83||L:1#>}
2)==|>> Cosa è uno Switch e vantaggi - Un Bridge [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Spiegare le WEB APP e confrontarle con il MAINFRAME [§ Commento docente: non rissponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> 4 porte associate a NNTP [§ Commento docente: no dice 81 §] , FTP, HTTP, HTTPS : {<#V:0,75||L:1#>}
5)==|>> Perché esistono i livelli ISO/OSI ? Fornire i 3 elementi principali di una connessione [§ Commento docente: non risponde§] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> 1 client POP3 [§ Commento docente: no dice telnet §] , 1 client Proxy [§ Commento docente: ok §] , 1 client ECHO [§ Commento docente: non risponde §] , 1 client http [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>}
7)==|>> Cosa è un firewall ? Cosa è un Personal Firewall [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Virtualizzazione HW : cosa serve 2 sw [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> 7 tld americani + spiegarli [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Differenza tra MultiUSER e MultiAccount [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 1 (1) del 6 dic. [1 mod.]
11)==|>> Upload eser FTP [§ Commento docente: ok §] : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Spiegare gli apparati: SWITCH, HUB e Repeater [ç Soluzione:REPEATER : amplifica il segnale in caso per cablaggi troppo estesi - HUB: concentratore che realizza la topologia stellare in una rete - SWITCH: Hub intelligente: impedisce il propagarsi del segnale elettrico in sottoreti che non contengono il destinatario ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
3)==|>> Spiegare la rete Token Ring e perché non ci sono collisioni - chi era il detentore del brevetto : {<#V:0,00||L:1#>}
4)==|>> Spiegare la virtualizzazione HW - due pacchetti applicativi : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> 3 vantaggi terminal / 2 svantaggi : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> 4 livelli distinti con comando abbinato [ç Soluzione: FTP 5° - arp: 2° - ip: 3° - Tcp: 4° - NOS 7° ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> 1 server finger - 2 server FTP (visti in classe) - 1 Firewall di rete : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Range reti private A, B, C - Nr host per reti A, B e C : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> 4 vantaggi/svantaggi del modello applicativo Client/Server : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Porte associate a Finger - ssh - telnet e HTTPS : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Lo studente, dopo aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.3]
2° Quadrimestre
 Infrasettimanale del 27 feb.(Mamma)
 Infrasettimanale del 7 mag.(Mamma)
1° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 29 nov.(Mamma)

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 12.05.10 con CreaReportIPAQ()