![]() |
Zani Elsa (1T) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 33] | ||
Assenze: 3 | ||
24 mar; 25 feb; 13 feb; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 34] | ||
Assenze: 1 | ||
1 dic*; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
Assenze giust.: 2 | ||
22 dic; 27 ott; |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Esercitazioni: | ||
Esito: ![]() Non ha con se l'esercitazione - Mi ha portato la verifica il giorno dopo | ||
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (6,27) del 7 mag. [3 mod.] 1)==|>> 2° recupero scritto sul 2° modulo {<#V:6,27||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (5,31) del 28 apr. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,06 su 10 (=T) Osservazioni: 15° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,31||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,44% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=2,56%+2,44%) Punteggio medio reale della classe: 5,08 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,33 Voto medio della classe: 5,41 14 sufficienze su 27 presenti Distribuzione dei voti: 1 nove, 2 otto, 4 sette, 7 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (6,83) del 27 feb. [2 mod.] 1)==|>> Riconoscere gli slot: B8 [ç Soluzione: pci express ç], B9 [ç Soluzione: PCI ç] , B10.A [ç Soluzione:ISA ç] e B11.A [ç Soluzione: Slot AGP ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Indicare il nome della pedinatura A [ç Soluzione: PGA ç] , B [ç Soluzione: LGA ç] e E [ç Soluzione: DIP ç] in C1 : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Indica 4 modelli di cabinet illustrati in classe [ç Soluzione: Desktop - Laptop - Tower - Mini ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Citare 3 porte video [ç Soluzione: VGA - DVI, HDMI ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Come è nata AMD ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] Indicare il nome di 3 processori AMD [ç Soluzione: Athlon - Opteron - Phenom - Sempron ç] [§ Commento docente: ne indica 2 §] : {<#V:0,83||L:1#>} 6)==|>> Cosa si intende per macchina superscalare ? [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: Una macchina superscalare contiene più unità di esecuzione capaci di lavorare contemporaneamente (non è replicato l'intero processore ma solo alcune componenti). Questo consente al processore di eseguire concorrentemente più istruzioni inviando ciascuna istruzione all’unità di esecuzione disponibile in quell’istante. Ad esempio una macchina superscalare con due unità aritmetiche può sommare due coppie di numeri contemporaneamente, posto che i risultati non debbano andare nella stessa locazione ç] Cosa è un processore multicore ? [ç Soluzione: più processori HW all'interno dello stesso chassis del processore ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa è l’overclocking ? [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: aumento la frequenza operativa per aumentare la velocità di esecuzione ç] Cosa è il burstmode e che cosa consente ? [ç Soluzione: Gli accessi in memoria si fanno generalmente su dati disposti in modo consecutivo in RAM. La modalità di accesso a raffica (burst mode) permette di accedere ai tre dati consecutivi al primo senza tempo di latenza supplementare. Con questa modalità a raffica, il tempo di accesso al primo dato è pari al tempo di ciclo più il tempo di latenza, mentre il tempo di accesso dei successivi N dati è pari solo al tempo di ciclo ç] [§ Commento docente: dice che di un'operazione non si calcola solo l'effettivo risultato ma anche altri §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> La batteria lenticolare a cosa serve ? (indicare due motivi) [ç Soluzione: mantenere i dati nelle CMOS e alimentare l'orologio di sistema ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa connette il SOUTHBRIDGE [ç Soluzione: le periferiche lente come PCI, USB, Legacy, IDE,... ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> Illustrare il significato della maschera del BIOS in foto C5 [ç Soluzione: In questa maschera definisco la password di accesso al bios (Supervisor password) e quella al PC (user Password) ç] [§ Commento docente: dice menu security del BIOS §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (6,5) del 26 gen. [1 mod.] 1)==|>> 2° recupero scritto {<#V:6,5||L:10#>}} N)==|>> Come precisato la presente prova scritta, avvenuta nel 2° quadrimestre, è stata imputata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova è stata superata e quindi la verifica viene associata al 1° quadrimestre. La data reale della verifica è il 30/1/2012 {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,82) del 6 dic. [1 mod.] 1)==|>> ...Inserisci qui, se vuoi, un commento... {<#V:4,82||L:10#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,63) del 3 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,17 su 10 (=T) Osservazioni: 19° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,63||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 8,65% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,77 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 11,00% (=2,35%+8,65%) Punteggio medio reale della classe: 4,99 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,54 Voto medio della classe: 5,58 13 sufficienze su 26 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 3 nove, 4 sette, 6 sei, 6 cinque, 5 quattro, 2 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (6,25) del 26 gen. [1 mod.] 1)==|>> Cosa si intende per memoria volatile (esempio la RAM) ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: memoria che necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati ç] Come è strutturata la memoria ram e meccanismo di accesso ? [ç Soluzione: in celle accessibili mediante indirizzo ç] [§ Commento docente: dice che è veloce, usata per memorizzare i dati (non spiega però la reale struttura e il meccanismo di accesso §] : {<#V:0,33||L:1#>} 2)==|>> Fornire un esempio di codifica di 5 colori a vs piacere. Che nome ha in informatica questa associazione ? [ç Soluzione: servono 3 bit: 2^3 >5 =>001 Nero, 100 Bianco, ... Palette ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Sistema Nervoso, Memoria, Istinto, Esperienza [ç Soluzione: bus, ram, firmware/rom, software ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Il Bus di sistema consiste di 3 bus [ç Soluzione: controllo, dati ed indirizzi ç] . Quali ? A cosa serve il BUS ? [ç Soluzione: sistema di collegamento tra memoria, cpu e interfacce ç] [§ Commento docente: dice per trasportare i dati da un posto ad un altro (non specifica!) §] : {<#V:0,75||L:1#>} 5)==|>> Monitor 1280x1024 con 36 colori. Che memoria deve avere la scheda video per gestire la profondità di colore richiesta [ç Soluzione: 2^6>36 => mi servono quindi 6 bit per pixel => 6*1280*1024 = nr totale di bit / 1024*8 = nr di bit per kbyte ç] [§ Commento docente: dice 1028x1024x6x3 - non indica il perché del 3 §] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi schema a pag 11 del documento http://www.brescianet.com/appunti/infobase/HW_Intro.pdf ç] [§ Commento docente: disegna 3 rettangoli con scritto i nomi dei 3 bus §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> L’esecuzione di ogni singola istruzione nel processore si suddivide in 3 fasi: quali ? [ç Soluzione: fetch,decode, execute ç] [§ Commento docente: Ok §] Spiegarne una a vostra scelta [ç Soluzione: fetch: caricamento dell'istruzione nell'instruction register + riposizionamento del program counter sull'istruzione successiva ç] [§ Commento docente: mette la traduzione SELEZIONA, DECODIFICA ed ESEGUE §] : {<#V:0,67||L:1#>} 8)==|>> Come viene rappresentata una lettera alfabetica all'interno di un computer [ç Soluzione: mediante una sequenza binaria ç] [§ Commento docente: dice ASCII (OK) §] : {<#V:1,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa misura l’unità di misura Hertz ? [ç Soluzione: la frequaneza 1/secondo ç] In che ambito viene utilizzata ? [ç Soluzione: per quantificare il clock ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> Considerando la struttura dell’Unita Centrale spiegare a cosa servono i registri MDR [§ Commento docente:definisce l'acronimo e che contiene dati (quali ?) §] [ç Soluzione: registro dove transita il dato da leggere/ scrivere in memoria ç] e MAR [§ Commento docente: idem e dice che contiene indirizzi §] [ç Soluzione: registro dove viene messo l'indirizzo della cella di memoria che deve essere letta o scritta ç] : {<#V:0,50||L:1#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,29) del 5 dic. [1 mod.] 1)==|>> Disegnare lo schema del microprocessore [ç Soluzione: vedi schema a pag 38 del file PDF su brescianet.com ç] : {<#V:0,00||L:2#>} 2)==|>> Disegnare lo schema generale relativo alla macchina di Von Neumann [ç Soluzione: vedi pagina 11 degli appunti in PDF ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] [§ Commento docente: manca anello - non disegna §] : {<#V:0,38||L:1#>} 4)==|>> Equivalente hw/sw di: voce , istinto, esperienza, olfatto [ç Soluzione: periferica di output - firmware - software - periferica di input ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa sono gli accumulatori dell'ENIAC ? [ç Soluzione: era a grandi linee la ram: in essi vengono depositati i dati e i risultati dei calcoli ç] Come si presentavano ? [ç Soluzione: armadi mobili ç] Come veniva programmato l'ENIAC ? [§ Commento docente: non risponde §] [ç Soluzione: tramite cavi ç] Che sistema aritmetico utilizzava l'ENIAC ? [ç Soluzione: base 10 ç] : {<#V:0,75||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il registro PSW [ç Soluzione: rcontiene informazioni, opportunamente codificate, circa l’esito dell’ultima istruzione che è stata eseguita ç] - MDR ? [ç Soluzione: registro di transito dove transita il dato da leggere/scrivere in memoria ç] A cosa serve il bus di controllo ? [ç Soluzione: transitano i segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) ç] : : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa è il dpi [§ Commento docente: non risponde §] [ç Soluzione: Unità per misurare la densità di punti: usata ad esempio per indicare la risoluzione delle stampanti ç] ll Pixel ? [ç Soluzione: punto immagine (non divisibile!) ç] La profondità di colore ? [ç Soluzione: nr di colori presenti nell'immagine o gestiti dal monitor ç] [§ Commento docente: errato: dice che è l'insieme dei punti §] : {<#V:0,33||L:1#>} 8)==|>> Monitor 800x600 15 colori => quanti Kbyte di memoria sono richiesti [ç Soluzione: 2^4>15 => 800x600x4/8x1024 ç] [§ Commento docente: indica 4x800x600 ma non motiva il 4 §] : {<#V:0,33||L:1#>} 9)==|>> Considerando la struttura delle istruzioni assembler fornire il significato di: "Codice Operativo" [§ Commento docente: ok §] [ç Soluzione:codifica che identifica il tipo di istruzione da eseguire ç]- Quale unità misura del nr di istruzioni assembler eseguite nell'unità di tempo[ç Soluzione: MIPS ç] [§ Commento docente: no dice hertz §] : {<#V:0,50||L:1#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4 (3,5) del 24 nov. [1 mod.] -------------------- Saldo Bonus/Penalty applicati: 1pt {1 bonus} -------------------- 1)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] [§ Commento docente: dice dati ed indirizzi §] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è il dpi [ç Soluzione: Unità per misurare la densità di punti: usata ad esempio per indicare la risoluzione delle stampanti ç] [§ Commento docente:non risponde §] ll Pixel ? [ç Soluzione: punto immagine (non divisibile!) ç] [§ Commento docente:dice che è l'UM che misura la qualità dell'immagine (NI) §] La profondità di colore ? [ç Soluzione: nr di colori presenti nell'immagine o gestiti dal monitor ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>} 3)==|>> Fornire il nome di 3 periferiche di output [ç Soluzione: stampante, monitor, Casse acustiche ç] [§ Commento docente:dice casse (OK) desktop (NO) §] , 3 di input [ç Soluzione: Tastiera, Mouse e microfono ç] [§ Commento docente: dice stampante (NO) tastiera (OK) §] e 2 di Input/Output [ç Soluzione: touch screen e USB disk ç] [§ Commento docente: dice mouse (NO) e fax (NO) §] : {<#V:0,25||L:1#>} 4)==|>> Ho un monitor RGB 100x100. Quanti Kb di memoria video mi servono per gestirlo ? (mostrare solo i calcoli) [ç Soluzione: RGB => 24bit per pixel =3 Byte => 100x100x3/1024 ç] [§ Commento docente: dice che accetta con sublime rassegnazione di non saper rispondere §] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Fornire il nome di 3 calcolatori "ARCHEOLOGICI" [§ Commento docente: ok eniac e colossus - no von neumann §] [ç Soluzione: ABC, COLOSSUS ENIAC ç] : {<#V:0,67||L:1#>} 6)==|>> Cosa è la LAN ? [ç Soluzione: rete locale (local area network) ç] Cosa è la WAN ? [ç Soluzione: rete geografica ç] Fornire un esempio di WAN ? [ç Soluzione: Internet ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa è la ALU [ç Soluzione: Unita Aritmetico logica ç] [§ Commento docente: ok §] - Cosa è il Bus dati [ç Soluzione: bus dove transitano i dati ç] [§ Commento docente:dice che contiene i dati da calcolare (NO) §] - Cosa è il Bus indirizzi [ç Soluzione: bus dove transita l'indirizzo dove effettuare la lettura/scrittura in memoria ç] [§ Commento docente: dice che indirizza all'operazione successiva (NO) §] : {<#V:0,33||L:1#>} 8)==|>> Considerando la struttura delle istruzioni assembler fornire il significato di: "Codice Operativo" [§ Commento docente: dice che è il binario che permette di eseguire l'operazione e poi indica SUM, LOAD (NII) §] - Quale unità misura del nr di istruzioni assembler eseguite nell'unità di tempo [ç Soluzione: MIPS ç] [§ Commento docente: dice hertz §] : {<#V:0,33||L:1#>} 9)==|>> Cosa è ASCII ? [ç Soluzione: codifica internazionale per i simboli alfanumerici (alfabeto latino) ç] [§ Commento docente:ok §] È perchè esiste UNICODE ? [ç Soluzione: per poter gestire anche gli alfabeti diversi da quello latino ç] [§ Commento docente: dice che esiste affinchè in ogni processore la stessa info sia letta allo stesso modo ovunque ?!? §] : {<#V:0,67||L:1#>} 10)==|>> Illustrare in dettaglio come avviene il caricamento di una istruzione assembler dalla RAM alla CPU (illustrare solo la fase di FETCH evidenziando il coinvolgimento dei registri) [ç Soluzione: FETCH: il registro PC contiene l'indirizzo dell'istruzione da eseguire - 1) copio il PC nel MDR e mediante il Bus di controllo invio un segnale di lettura 2) Nel MAR trovo l'istruzione da eseguire che verrà copiata nel registro IR (instruction register) ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ||
Nessuna annotazione | ||
1° Quadrimestre | ||
Ammonizioni: | ||
![]() | Di merito del 3 ott. N)==|>> Risponde correttamente alla domanda relativa all'accumulatore {<#V:N||L:N#>} |
![]() | ![]() |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 12.04.51 con CreaReportIPAQ() |