Conti
Patrizio (5M)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [2A -1G ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 52]
 Assenze: 2
  3 mag*; 2 feb;
 Ritardi: Nessuno
 Assenze giust.: 1
  15 mar;
1° Quadrimestre [tot ore: 50]
 Assenze: Nessuna
 Ritardi: Nessuno

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 6]
VotoTipoMod.Data
7Orale18 mag.
4Orale8 mag.
2Orale19 apr.
7Scritto15 mag.
4Scritto4 mag.
3Scritto12 apr.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 4]
VotoTipoMod.Data
6Orale13 gen.
5Orale15 dic.
6Scritto9 gen.
4Scritto1 dic.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 7 (6,68) del 15 mag. [2 mod.]
1)==|>> recupero scritto {<#V:6,68||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 4 (4,16) del 4 mag. [2 mod.]
1)==|>> Recupero per assenza {<#V:4,16||L:10#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 3 (3,07) del 12 apr. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,99 su 10 (=T)
Osservazioni: 17° su 27
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,07||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,50%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 2,60% (=0,00%+2,50%)
Punteggio medio reale della classe: 4,45
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,56
Voto medio della classe: 4,70
10 sufficienze su 27 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 nove, 5 sette, 1 sei, 4 cinque, 1 quattro, 4 tre, 4 due, 4 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 7 (6,65) del 18 mag. [2 mod.]
1)==|>> Spiegare i comandi ps - du [ç Soluzione:directory usage : blocchi usati per ogni cartella ç] - df e ls : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> processo in background, foreground e un demone : {<#V:0,87||L:1#>}
3)==|>> fornire il comando che inibisce l'accesso a /bin a tutti gli utenti, consente il listing all'interno della cartella - l'eliminazione del file al proprietario[§ Commento docente: manca /bin §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> Significato delle lettere b , c , - d che appaiono come primo char del comando ls [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> cosa fa il comando cal 2010 | sort | lpr [§ Commento docente: NNI §] - spiegare la pipe [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>}
6)==|>> equivalenti dos del comando mv - chgrp [§ Commento docente: Non risponde §] - echo e kill [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
7)==|>> Scaricare il file pioppo.js dal floppy del server nella vs home dir [§ Commento docente: manca cognome §] : {<#V:1,87||L:2#>}
8)==|>> Cosa è il FS [§ Commento docente: erratae §] e due prg che non appartengono al FS [§ Commento docente: dice java e ie §] : {<#V:0,33||L:1#>}
9)==|>> Illustrare la struttura della FAT 32 [§ Commento docente: manca link sui blocchi §] : {<#V:0,66||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4 (3,5) del 8 mag. [2 mod.]
1)==|>> Cosa è la GUI [§ Commento docente: Ok §] - indicare 3 esempi [§ Commento docente: non indica i nomi §] : {<#V:0,50||L:1#>}
2)==|>> Descrivere 4 cartelle UNIX a vs piacere [§ Commento docente: /tmp usr e dev (OK) - /lib dice info comuni a + prg con risparmio di memoria (NO) §] : {<#V:0,75||L:1#>}
3)==|>> help in Windows - DOS - Unix Xwin [§ Commento docente: errato xhelp §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> descrive 4 colonne del comando ps [§ Commento docente: errato UDP - ok pid e ppid §] : {<#V:0,50||L:1#>}
5)==|>> Come si ottimizza la comunicazione tra un terminale grafico e il server - fornire un'applicazione d'esempio [§ Commento docente: parla di connessione diretta (NO) §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Illustrare il meccanismo che consente di ricostruire l'albero dei processi [§ Commento docente: non cita il comando GREP §] : {<#V:0,67||L:1#>}
7)==|>> che attributo hanno i files /dev/fd0 [§ Commento docente:dice che è un drivers (NO) §] - /bin - /bin/ls /dev/sda [§ Commento docente: dice che è un drivers §] [ç Soluzione: b ; d ; - ; b ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Scrivere sequenza FTP che carica il file pioppo.ps dalla cartella vostra cartella utente nella vs homedir sul server [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:2#>}
9)==|>> Spiegare il file system UNIX [§ Commento docente: parla di blocco 1, 0 senza indicarne il contenuto - dice che inode serve per collegare i dati tra loro §] : {<#V:0,33||L:1#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 2 (1,5) del 19 apr. [2 mod.]
1)==|>> Descrivere i diritti accesso alle cartelle -rwx [§ Commento docente: spiega quelle dei file - ok §] : {<#V:0,25||L:1#>}
2)==|>> descrivere le cartelle: /usr [§ Commento docente: Non risponde §] /etc [§ Commento docente: Non risponde §] /bin [§ Commento docente: dice dei files testuali §] /tmp [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,25||L:1#>}
3)==|>> 4 Vantaggi delle interfacce testuali [§ Commento docente: ok veloce §] : {<#V:0,25||L:1#>}
4)==|>> Cosa è il kernel [§ Commento docente: Ok §] - indicare 2 vantaggi [§ Commento docente: ok sicuro §] : {<#V:0,75||L:1#>}
5)==|>> Spiegare i comandi: ls - ps - tar - cut [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Classificazione SO Mono/multi [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Spiegare il filesystem UNIX [ç Soluzione: Spiega la differenza tra data block e i-node - Una tipica partizione Unix contiene un file system così organizzato: - Blocco 0, non usato da Unix, a volte usato per il boot del sistema (è l'MBR se si trova sul device primario); - Blocco 1 o superblock, contiene informazioni critiche sulla struttura del file system (numero di i-node, numero di blocchi del disco ecc); - Elenco degli I-node, numerati da 1 a un numero finito, che contengono le informazioni sui singoli file presenti nel file system e sulla posizione dei rispettivi dati; - Blocchi dei dati, con i dati effettivi contenuti nel file. ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Caricare tramite il file pippo.pdf dalla vs homedir sul floppy del server ftp.pippo.com [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:2#>}
9)==|>> Spiegare i comandi dos: type pippo.c > lpt1 - copy con: pippo.c - scrivere gli equivalenti unix [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 6 (6,09) del 9 gen. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,09 su 10 (=T)
Osservazioni: 3° su 15
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,09||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,96
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=11,61%+-11,61%)
Punteggio medio reale della classe: 3,95
Punteggio medio rivalutato della classe: 3,95
Voto medio della classe: 4,29
5 sufficienze su 15 presenti
Distribuzione dei voti: 1 sette, 4 sei, 4 cinque, 1 tre, 2 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 4 (4,21) del 1 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,01 su 10 (=T)
Osservazioni: 14° su 26
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,21||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 3,31%
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,83
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=1,69%+3,31%)
Punteggio medio reale della classe: 4,91
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,16
Voto medio della classe: 5,44
12 sufficienze su 26 presenti (2 assenze)
Distribuzione dei voti: 1 dieci, 2 nove, 4 otto, 2 sette, 3 sei, 8 quattro, 3 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 6 (5,59) del 13 gen. [1 mod.]
1)==|>> 7 livelli ISO/OSI : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa è un MainFrame [§ Commento docente: ok §] - AS400 [§ Commento docente: ok §] - host [§ Commento docente: dice che è una macchina ospitata da un'altra (NO) §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> Token ring - perche non ci sono collisioni [§ Commento docente: ok §] - perché è scomparsa [§ Commento docente: dice perché si rompeva (NO) §] : {<#V:0,67||L:1#>}
4)==|>> Cosa è ICMP [§ Commento docente: dice protocollo e basta §] e PPP ? : {<#V:0,05||L:1#>}
5)==|>> Spiegare cosa è IP [§ Commento docente: manca che definisce le regole di identificazione di una macchina §] e UDP [§ Commento docente: manca definizione porte - ricostruzione pacchetto a livello superiore §] [ç Soluzione: domanda simulata 1.B.1 ç] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> Elencare 4 motivazioni per cui si utilizza il Proxy [ç Soluzione: domanda simulata 1.B.2 ç] [§ Commento docente: ip nascosti e uso di un solo IP si sovrappongono: meglio condivisione di un'unica connessione §] : {<#V:0,87||L:1#>}
7)==|>> 2 server POP3 [§ Commento docente: manca argosoft §] - 2 server http [§ Commento docente: manca IIS §] : {<#V:0,50||L:1#>}
8)==|>> Perché esistono le reti private ? [§ Commento docente: risposta incompleta e imprecisa §] [ç Soluzione:per evitare che gli IP di una LAN possano coincidere con quelli di un server internet ç] Conosci un ip che non appartiene a questi set A B e C [§ Commento docente: mette un netmask §] : {<#V:0,33||L:1#>}
9)==|>> Cosa è il backup [§ Commento docente: ok §] e il restore e il CED : {<#V:0,33||L:1#>}
10)==|>> Cosa sono: il DNS , il GARR [§ Commento docente: errato dice per lo smistamento dei nomi relativi agli indirizzi IP §] [ç Soluzione:authority per l'assegnazione dei domini .it ç] e il file HOST : {<#V:0,67||L:1#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 5 (5,13) del 15 dic. [1 mod.]
1)==|>> Upload FTP Server { Commento docente: non pubblica } : : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> / livelli ISO/OSI : : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> UDP e TCP: differenze e relazioni { Commento docente: manca definizione del concetto di porta - metodo di ricostruzione dei pacchetti differente - dice che i controlli sull'errore in UDP sono miseri: no sono li stessi ma non viene richiesto il reinvio } : : {<#V:0,67||L:1#>}
4)==|>> 4 topologie di rete + nome { Commento docente: manca a maglia } : : {<#V:0,75||L:1#>}
5)==|>> Porte di NNTP, HTTPS, FTP e FINGER : : {<#V:1,00||L:1#>}
6)==|>> Cosa è la DMZ, { Commento docente: non è ad alta protezione (NI) dice che serve per salvaguardare vari protocolli ?!? } NIC e MAC : : {<#V:0,83||L:1#>}
7)==|>> Spiegare SSH { Commento docente: dice che il collegamento è nascosto (NI criptato!) } , RSH { Commento docente: non risponde } e TELNET : : {<#V:0,50||L:1#>}
8)==|>> Nominare: 0.0.0.0 { Commento docente: dice default rooter (root! Comunque OK) } - 172.0.0.2 { Commento docente: errato } - 192.1.1.1 { Commento docente: dice che è privato (NI) } - 10.0.0.0 { Commento docente: dice che è di broadcast (NO) } : : {<#V:0,38||L:1#>}
9)==|>> Cosa è il controllo remoto: 2 sw e indicare il vantaggio e lo svantaggio principali : : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Schema posta via WEB { Commento docente: manca il ruolo della webapp sul server http che comunica con il server di posta e che il client è un browser (NO) } - Cosa è il NO-Relay { Commento docente: errata } : : {<#V:0,00||L:1#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.1]
2° Quadrimestre
 Quadrimestrale del 2 mag.(Papà) mi ha dato la sua mail

Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 12.05.06 con CreaReportIPAQ()