![]() |
Galeazzi Perseo (5M) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 52] | ||
Assenze: 1 | ||
3 apr*; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 50] | ||
Assenze: 1 | ||
21 ott; | ||
Ritardi: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (6,08) del 25 mag. [1 mod.] 1)==|>> recupero scritto immediato: {<#V:6,08||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (7,13) del 15 mag. [2 mod.] 1)==|>> recupero scritto {<#V:7,13||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,08) del 3 mag. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,08 su 10 (=T) Osservazioni: 13° su 15 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,08||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,59 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=16,41%+-16,41%) Punteggio medio reale della classe: 5,03 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,03 Voto medio della classe: 5,00 8 sufficienze su 15 presenti (3 assenze) Distribuzione dei voti: 1 sette, 7 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1 (0,9) del 12 apr. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 0,88 su 10 (=T) Osservazioni: 26° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:0,90||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,50% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 2,60% (=0,00%+2,50%) Punteggio medio reale della classe: 4,45 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,56 Voto medio della classe: 4,70 10 sufficienze su 27 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 nove, 5 sette, 1 sei, 4 cinque, 1 quattro, 4 tre, 4 due, 4 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,13) del 24 feb. [1 mod.] 1)==|>> Recupero scritto sul 1° modulo. {<#V:3,13||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4½ (4,46) del 31 gen. [1 mod.] 1)==|>> La verifica era uguale alla prima - la data della verifica effettiva era il 27/1/2012 {<#V:4,46||L:10#>} N)==|>> Come precisato la presente prova scritta, abbinata al 2° quadrimestre, è stata anticipata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova non è stata superata e quindi la verifica resta associata al periodo originale: il secondo quadrimestre. {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (7,12) del 25 mag. [1 mod.] 1)==|>> 7 livelli ISO/OSI : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è 10.1.1.1 [§ Commento docente: Ok §] - 192.1.1.255 [§ Commento docente: Ok §] - 128.0.0.0 [§ Commento docente: manca rete §] - 255.0.0.0 [§ Commento docente: dice che non esiste §] : {<#V:0,70||L:1#>} 3)==|>> 2 server http - 1 server finger - 1 client pop3 : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Reti P2p 3 vantaggi [§ Commento docente: Non risponde §] - 3 svantaggi [§ Commento docente: dice che se un pc smette di funzionare tutta la rete si blocca e che richiede una rete veloce §] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> NAT cosa è e dove è impostato ? : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Spiegare la differenza tra switch e hub [§ Commento docente: Ok §] - cosa è un gateway [§ Commento docente: manca connessione tra NOS diversi §] : {<#V:0,75||L:1#>} 7)==|>> Spiegare applicazioni WEB.BASED [§ Commento docente: Ok §] e standalone [§ Commento docente: dice un app che non ha bisogno neppure di SO o di altri prg §] : {<#V:0,67||L:1#>} 8)==|>> Schema Java Machine o virtualizzazione software : {<#V:1,00||L:1#>} 9)==|>> Spiegare ethernet , cosa sono le collisioni e come viene gestita : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> cosa servono i comandi tracert e route print [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5- (4,75) del 22 mag. [1 mod.] 1)==|>> 7 livelli ISO OSI : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Range A,B , C [§ Commento docente: Non risponde §] e nr reti private per ogni classe [§ Commento docente: errate A dice 255x255x254 invece di 1 - dice 255x254 invece di 16 per B - Ok C §] : {<#V:0,17||L:1#>} 3)==|>> Cosa è l'emulazione applicativa [§ Commento docente:dice che emula un SO - confonde con quella HW §] , 2 sw associati [§ Commento docente: dice Virtual PC §] [ç Soluzione: java e FLASH ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Client http, [§ Commento docente: Ok §] server http [§ Commento docente: dice httpd (NI) §] [ç Soluzione:IIS o Apache ç] , client smtp [ç Soluzione:outlook ç] [§ Commento docente:fornisce un server §] e nntp [§ Commento docente: dice il nome del servizio (NO) §] [ç Soluzione: outlook ç] : {<#V:0,33||L:1#>} 5)==|>> Spiegare comportamento elettrico rete ethernet [§ Commento docente: manca la diffusione broadcast del segnale §] e gestione collisioni [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>} 6)==|>> NAT: schema associato e perché si usa [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Porte associate a FTP [§ Commento docente: Ok §] , http [§ Commento docente: Ok §] , telnet [§ Commento docente: Ok §] e finger [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,75||L:1#>} 8)==|>> Dare un nome a questi indirizzi: 192.168.0.1 - 0.0.0.0 [§ Commento docente: Non risponde §] - 127.0.0.2 - 255.255.255.255 : : {<#V:0,75||L:1#>} 9)==|>> Cosa è il controllo remoto: [§ Commento docente: Ok §] 2 sw di esempio [§ Commento docente: dice Teamviewer (OK) e VPN (NO) §] [ç Soluzione: VNC ç] : {<#V:0,75||L:1#>} 10)==|>> Spiegare i vantaggi delle applicazioni terminal server [§ Commento docente: dice win like (OK) - poco KnowHow (NO) Poco HW (NO) §] [ç Soluzione: gli stessi del Mainframe + vataggi delle GUI ç] : {<#V:0,33||L:1#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5/6 (5,5) del 21 mag. [2 mod.] 1)==|>> Spiegare i comandi ps [§ Commento docente: Ok §] - du [ç Soluzione:directory usage : blocchi usati per ogni cartella ç] - df e ls [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 2)==|>> Significato delle lettere b , c , - [§ Commento docente: Risposta errata, dice simbolo che precede l'opzione di un comando§] d che appaiono come primo char del comando ls : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Scaricare il file pioppo.js dal floppy del server nella vs home dir [§ Commento docente: errata cartella floppy - idem home dir sul client - mette binary §] : {<#V:1,25||L:2#>} 4)==|>> cosa fa il comando cal 2010 | sort | lpr [§ Commento docente: Non risponde §] - spiegare la pipe [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> processo in background, foreground e un demone [§ Commento docente: manca che è in bg §] : {<#V:0,83||L:1#>} 6)==|>> fornire il comando che inibisce l'accesso a /bin a tutti gli utenti, consente il listing all'interno della cartella - l'eliminazione del file al proprietario [§ Commento docente: mette chmod 570 /bin §] [ç Soluzione: chmod 530 /bin ç] : {<#V:0,67||L:1#>} 7)==|>> Cosa è il FS e due prg che non appartengono al FS : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> equivalenti dos del comando mv [§ Commento docente: Non risponde §] - chgrp [§ Commento docente: Non risponde §] - echo [§ Commento docente: Ok §] e kill [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Illustrare la struttura della FAT 32 [§ Commento docente: ok la parte della suddivisione - manca completamente la parte relativa ai link sui blocchi §] : {<#V:0,25||L:1#>} N)==|>> La verifica orale è stata effettuata alla 3° ora del 18/5/2012 - avendo fatto già una verifica la mattina ho fatto finta che fosse svolta il 21/5 {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (5,11) del 18 mag. [1 mod.] 1)==|>> Indicare le porte dei servizi https, nntp [§ Commento docente: dice 117 §] , http, ftp : {<#V:0,75||L:1#>} 2)==|>> Dare un nome ai seguenti IP: 192.168.0.0 [§ Commento docente: manca rete (NII) §] - 1.1.1.0 [§ Commento docente: Risposta errata, dice che non esiste §] – 172.16.255.255 [§ Commento docente:solo broadcast (NNI) §] - 0.0.0.0 [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>} 3)==|>> Elencare 7 domini americani e dire la categoria [§ Commento docente: ne cita 3 e ne spiega 2 §] : {<#V:0,36||L:1#>} 4)==|>> Cosa è FDDI - RJ45 [§ Commento docente: dice solo cavo (NNI) §] – R58, RJ11 : [§ Commento docente:dice che sono tutti cavi per connettersi alla WAN o LAN §] {<#V:0,13||L:1#>} 5)==|>> Client https [§ Commento docente: Ok §] – echo, [§ Commento docente: Ok §] news [§ Commento docente: dice nntp §] imap [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 6)==|>> 7 livelli ISO/OSI e perché esistono : {<#V:1,00||L:1#>} 7)==|>> 4 protocolli di trasporto con NOS corrispondente [§ Commento docente: ne cita 3 §] : {<#V:0,75||L:1#>} 8)==|>> Spiegare 3 parametri di apache + # [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Applicazioni WEB.BASED [§ Commento docente: dice che serve la connessione (NI) §] e standalone [§ Commento docente: Ok §] esempi webapp [§ Commento docente: dice chrome office (NI) e ms office (OK) §] : {<#V:0,87||L:1#>} 10)==|>> Cosa è un Bridge [§ Commento docente: Non risponde §] - Gateway [§ Commento docente: dice 7 livello ma non indica NOS differenti §] - Router [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
Voto: 1= (0,01) del 27 apr. [2 mod.] 1)==|>> Classificazione SO: Mono / Multi : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è un comando Batch ? [ç Soluzione: sequenza di comandi testuale che può essere eseguita senza presidio ç] Cosa è Gopher ? [ç Soluzione: antenato di HTTP ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Illustrare il FS DOS /Win [ç Soluzione:FAT32: il disco è suddiviso in blocchi numerati di uguale dimensione - quando salvo un file questo viene suddiviso e sistemato nei blocchi liberi: ogni blocco del file viene collegato al successivo - L'elenco dei blocchi iniziali di ogni file viene scritto in una struttura detta FAT (file allocation table). Quando un file viene eliminato i blocchi non vengono svuotati ma nella FAT la entry di quel file viene annullata ponendo un ? Davanti al nome del file ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Caricare pippo.htm su pippo.it dalla cartella dei drivers [ç Soluzione: c:\windows\inf ç] sul client a quella delle configurazioni [ç Soluzione: /etc - il file htm è ascii ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa si intende per formato di un file [ç Soluzione: domanda simulata 2.E.7 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> 3 significati per la ROOT : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Comando che elenca tutti di processi di studente e li salva ordinati in un file [ç Soluzione: ps -ef |grep studente | sort >pippo.txt ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> cosa è com1: - con: e lpt: [ç Soluzione:sono dei file speciali in DOS che identificano la porta seriale, la tastiera e la stampante ç] - fornire un esempio d'uso [ç Soluzione: type pippo.txt > lpt1: ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Descrivere 3 metologie di percorso assoluto: Locale [ç Soluzione: UL + root + sequenza delle cartelle ç] , LAN [ç Soluzione: UNC: \\NomeServer\NomeCondivisione\sequenza cartellle ç] e INTERNET [ç Soluzione: URL: protocollo://nomeserver/sequenzacartelle ç] : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente,senza aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} | ||
Orale (2 Quad.): | ||
Voto: 1= (0,01) del 13 apr. [2 mod.] 1)==|>> Scrivere la funzione ricorsiva del fattoriale [ç Soluzione: N!=N*(N-1)! - 0!=1 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Uploadare dalla cartella programmi il file notepad.exe sul vs server nel floppy - server pippo.it [ç Soluzione: ftp pippo.it - login/passwd - lcd c:\programmi - controllo dove sono sul server: pwd - cd /dev/fd0 - essendo un file binario: binary - carico put notepad.exe - controllo che sia salito: dir - sgommo: bye ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Spiegare 4 flag visualizzati nel comando attrib [ç Soluzione: H: hidden - S: System - A: Archive - R: read only ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> equivalenti Windows dei comandi sh , ls , ps , man [ç Soluzione: esegui - finestra contenente una cartella - taskmgr -F1 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> I nomi dei demoni serventi telnet , tcp/ip e PPID comando init [ç Soluzione: in.telnetd - xinetd - Non esiste oppure 0 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Scrivere il comando che salva nel file pioppo.txt l'elenco di tutti i files della vs homedir ordinato [ç Soluzione: ls /home/cognome |sort > pioppo.txt ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa è il postscript e un file ps [ç Soluzione: linguaggio testuale che contiene istruzioni vettoriali usato dalle stampanti per creare la pagina grafica da stampare - ps è l'estensione dei files postscript ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> spiegare le ridirezioni > [ç Soluzione: l'output (stdin)di un comando viene salvato nel file a destra di > ç] , 1> [ç Soluzione: l= al precedente ç], 2> [ç Soluzione: l'output di errore (stderr)di un comando viene salvato nel file a destra di 2> ç] >> [ç Soluzione: l'output (stdin) di un comando viene accodato al file a destra di >> ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa sono le variabili d'ambiente [ç Soluzione: variabili usate dalla SHELL contenente info di cfg utili per la personalizzazione del sistema ç] - fornirne due d'esempi UNIX [ç Soluzione: HOSTNAME: nome della macchina - LOGNAME: id di chi ha fatto il login ç] : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente, dopo aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} | ||
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,58) del 9 gen. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 0,58 su 10 (=T) Osservazioni: 14° su 15 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:0,58||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,96 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=11,61%+-11,61%) Punteggio medio reale della classe: 3,95 Punteggio medio rivalutato della classe: 3,95 Voto medio della classe: 4,29 5 sufficienze su 15 presenti Distribuzione dei voti: 1 sette, 4 sei, 4 cinque, 1 tre, 2 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3- (2,84) del 1 dic. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,70 su 10 (=T) Osservazioni: 22° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:2,84||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 3,31% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,83 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=1,69%+3,31%) Punteggio medio reale della classe: 4,91 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,16 Voto medio della classe: 5,44 12 sufficienze su 26 presenti (2 assenze) Distribuzione dei voti: 1 dieci, 2 nove, 4 otto, 2 sette, 3 sei, 8 quattro, 3 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 23 gen. [1 mod.] 1)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Virtualizzazione SW - obiettivi - 2 prg : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> https? Quando si usa ? 2 società : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> porta https - ftp, telnet - http : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> 2 Server FTP - 2 Client FTP : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il fault tolerance ? 2 esempi di fault tolerance : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Cosa è il CED - Mainframe - PC standalone : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Rete Token ring - gestione collisioni - perché è scomparsa : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> 3 vantaggi e 3 svantaggi P2P : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> 4 So con protocolli predefiniti : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Ho promesso: se giovedi 26/1Jacopo si propone per il recupero orale il voto di oggi viene annullato {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 12 gen. [1 mod.] 1)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> NAT: cosa è ? : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Indicare 4 protocolli di trasporto + 4 NOS associati : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Spiegare i termini : POWERLINE , WAN e PCI : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Virtualizzazione HW e SW : obiettivi : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Spiegare Route Print - Arp e NETSTAT : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Server RAS e VPN: relazioni e funzionalità : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Schema funzionamento della POSTA : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Terminal Server: 2 vantaggi e 2 svantaggi : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Cosa è una WEBAPP e due esempi pratici : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente, senza aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 5 dic. [1 mod.] 1)==|>> Spiegare gli apparti: GATEWAY, BRIDGE e ROUTER : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> 4 vantaggi/svantaggi delle reti P2P : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Spiegare la virtualizzazione HW : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> 4 livelli distinti con comando abbinato : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> 1 cliente NNTP - Https - SMTP - 1 Firewall di rete : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Range reti A, B, C - Nr di reti private A, B e C : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> 4 vantaggi/svantaggi del Terminal Server : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Porte associate a SMTP - FTP - POP3 e HTTPS : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Upload esercizio FTP [§ Commento docente: non pubblica: trovato solo quello di APACHE §] : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente,dopo aver visionato le prime 3 domande dichiara di essere essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 24 aprile.help da parte di Kenia per recuperare tutti i moduli | ||
1° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 26 gennaio.1)==|>> Virtualizzazione SW - cosa è - 2sw : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> 7 livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> TCP/UDP differenze : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Porta predefinita HTTP - TELNET - SSH e FINGER : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Nomi 1.0.0.1 - 127.255.255.255 - 10.0.0.0 - 255.255.255.255 : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Come funziona il netmask : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Bridge -Router e Gateway : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Cosa è il terminal server e differenze rispetto al MAINFRAME : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> 3 vantaggi delle reti p2p e 3 svantaggi : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> spiegare il comando netstat e cosa mostra : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Essendo la 4° prova del 1° quadrimestre ho concesso la possibilità di rinunciare: ha deciso quindi di abbandonare la prova. {<#V:N||L:N#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 14 mag.(Papà) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.41.34 con CreaReportIPAQ() |