![]() |
Cardinali Armando (1Q) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 33] | ||
Assenze: 5 | ||
12 apr*; 22 mar; 15 mar*; 27 feb; 2 feb; | ||
Ritardi: Nessuno | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 34] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4- (3,84) del 26 apr. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,84 su 10 (=T) Osservazioni: 22° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,84||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%) Punteggio medio reale della classe: 5,00 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,00 Voto medio della classe: 5,19 11 sufficienze su 27 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 otto, 2 sette, 5 sei, 7 cinque, 4 quattro, 1 tre, 2 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,89) del 16 apr. [2 mod.] 1)==|>> Prova scritta di recupero poiché era assente per la prova orale {<#V:4,89||L:10#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7= (6,67) del 21 mag. [3 mod.] 1)==|>> Riconoscere porte : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Espressione booleana associata a rappresentazione grafica di un circuito : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> NOT (A EQUIV B) XOR NOT C [§ Commento docente: mette un NOT con 2 ingressi §] : {<#V:0,67||L:1#>} 4)==|>> Cosa è un elaboratore elementare - una porta universale ? [§ Commento docente: dice USB§] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Tavola verità full ADDER : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Trasformare in base 10 i numeri hex 1A [§ Commento docente: dice 110 §] e FF [§ Commento docente: dce 1515 §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Spiegare trasmissione seriale e parallela + esempi : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Formula di rappresentazione in base B e condizione sui coeff. [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Tavola Verità di due circuiti logici [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> 0,312_5 in base 10 (solo espressione) [§ Commento docente: verifica completata in anticipo poiché gli obiettivi minimi sono stati raggiunti §] : {<#V:1,00||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6+ (6,25) del 17 mag. [2 mod.] 1)==|>> Elencare il nome di 3 processori prodotti dalla AMD [ç Soluzione: athlon, Sempron, Turion ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Riconoscere : Foto B6.1, [§ Commento docente: dice alimentatore ATX (NI) §] [ç Soluzione:connettore ATX su Motherboard femmina (NI) ç] B6.2 [ç Soluzione:connettore ATX maschio ç] [§ Commento docente:dice cavo ATX §] B10.A [ç Soluzione: Slot ISA ç] [§ Commento docente:dice slot PCI §] B9 [ç Soluzione: Slot PCI ç] [§ Commento docente: risponde a B8 dicendo PCI express (NI) §] : {<#V:0,50||L:1#>} 3)==|>> Riconoscere : Foto A2.1 [ç Soluzione: porta PS2 Mouse ç] , A2.2, [ç Soluzione: porta parallela ç] A2.3 [ç Soluzione: game port ç] e A2.4 : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Riconoscere : Foto A1.13 [ç Soluzione: porte Ethernet ç] [§ Commento docente:dice cavo per giochi §] - A1.14 [ç Soluzione: tasto reset ç] [§ Commento docente: Ok §] – A1.6 [ç Soluzione: usb ç] [§ Commento docente: Ok §] – A1.12 [ç Soluzione: porta FireWire ç] [§ Commento docente: dice cavo eth §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Foto D5: basandosi sulle sigle nelle foto indicare di cosa si tratta: D5.A [§ Commento docente: dice CPU §] [ç Soluzione: scheda VIDEO on board ç] - D5.B [§ Commento docente: dice porta video §] [ç Soluzione:audio digitale ç] - D5.C [ç Soluzione: connettore firewire sulla motherboard ç] [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,33||L:1#>} 6)==|>> Elencare i 3 formati di RAM visti a lezione [ç Soluzione: SIMM, DIMM e RIMM ç] ed indicare il nome del tipo attualmente + diffuso [ç Soluzione: DDR ç] [§ Commento docente: risponde DIMM : considero corretta poichè la domanda è stata posta male da parte mia §] : {<#V:1,00||L:1#>} 7)==|>> Elencare 3 piedinature usate per i processori [ç Soluzione:LGA, PGA e DIP ç] ed indicare la + recente. [ç Soluzione: LGA ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Cosa è la memoria CACHE in generale [§ Commento docente:manca il riferimento a dispositivi con velocità # §] [ç Soluzione: Memoria (molto veloci!) di transito tra due dispositivi con differente velocità di esecuzione ç] e dove sono ubicate le cache L1, L2 [ç Soluzione: nello stesso case della CPU ç] e L3 [ç Soluzione: sulla motherboard e solitamente è una parte della RAM ç] [§ Commento docente: dice L2 tra cpu e HD (NO) ok l1 e l3 §] : {<#V:0,67||L:1#>} 9)==|>> Cosa è il tempo di latenza ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: tempo che intercorre tra l'inizio del trasferimento di un dato dalla ram al momento in cui il dato diventa effettivamente disponibile ç] Cosa si intende per Hyperthreading ? [ç Soluzione: La tecnologia HyperThreading consiste nel definire due processori software all'interno di un processore hardware. Così, il sistema riconosce due processori hardware e si comporta come un sistema multitask inviando due thread simultanei ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> Descrivere le differenze tra architettura CISC e RISC [ç Soluzione: // RISC: Istruzioni semplici (semplificazione HW e aumento complessità del SW) - Frequenze elevate - ISA ridotto - Molti registri accumulatori per salvare i risultati temporanei // CISC: opposto : istruzioni complesse (richiedono poca memoria) - ISA molto articolato [ISA=insieme delle istruzioni assembler disponibili] - molti accumulatori - necessaria rom di decodifica per eseguirlo su RISC ç] [§ Commento docente: specifica per il CISC troppi accessi LOAD e STORE - Dice che un problema viene diviso in sottoproblemi semplici §] : {<#V:0,25||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4‡ (4,35) del 7 mag. [3 mod.] 1)==|>> Esercitazione Scritta : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Tavola verità XNOR e IMP : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa è PAN [ç Soluzione: personal area network - usata per la connessione tra dispositivi cellulari ad esempio ç] - due dispositivi collegati ad esso [§ Commento docente: parla di porte video ?!? §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Convertire 0,348_9 in base 10 [ç Soluzione: 3*9^-1+4*9^-2 + 8*9^-3 ç] [§ Commento docente: parte dall'esponente 0 §] : {<#V:0,25||L:1#>} 5)==|>> Riconoscere 4 porte : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa consente USB [§ Commento docente: cita l'acronimo §] - Ha sostituito quale porta ? [ç Soluzione: seriale ç] [§ Commento docente: dice firewire §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Rappresentazione generica di una rete di PC [ç Soluzione: poni una lan con connessioni Wifi, Ethernet, PowerLine + ADSL e VPN per reti remote (WAN) - vedi http://www.brescianet.com/appunti/infobase/imgpcD/rete.png ç] [§ Commento docente: Non inserisce alcun nome §] : {<#V:0,10||L:1#>} 8)==|>> Formula di rappresentazione di base B + condizioni sui coeff. [ç Soluzione: http://www.brescianet.com/appunti/teoria/boolean/rappresentazione.pdf pagina 3 - la condizione è 0 <=c_i <B ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Convertire 731_8 in base 4 [§ Commento docente: parte con uno sviluppo in base 10 ovvero 7x10^2+3x10^1+... §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Rappresentazione grafica di A OR B AND NOT C : {<#V:1,00||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4 (3,98) del 26 mar. [2 mod.] 1)==|>> Riconoscere gli slot: B8 [ç Soluzione: pci express ç], B9 [ç Soluzione: PCI ç] , B10.A [ç Soluzione:ISA ç] [§ Commento docente: dice VGA §] e B11.A [ç Soluzione: Slot AGP ç] [§ Commento docente: mette solo slot §] : {<#V:0,50||L:1#>} 2)==|>> Indicare il nome della pedinatura A [ç Soluzione: PGA ç] , B [ç Soluzione: LGA ç] e E [ç Soluzione: DIP ç] in C1 [§ Commento docente: dice rimm, simm e dimm §] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Illustrare il significato della maschera del BIOS in foto C5 [ç Soluzione: In questa maschera definisco la password di accesso al bios (Supervisor password) e quella al PC (user Password) ç] [§ Commento docente: parla di utilizzo del PC tramite passwd ma non distingue i due livelli §] : {<#V:0,50||L:1#>} 4)==|>> Indica 4 modelli di cabinet illustrati in classe [ç Soluzione: Desktop - Laptop - Tower - Mini ç] [§ Commento docente: chiama orizzontale il desktop e notbook §] : {<#V:0,75||L:1#>} 5)==|>> Cosa connette il SOUTHBRIDGE [ç Soluzione: le periferiche lente come PCI, USB, Legacy, IDE,... ç] [§ Commento docente: parla di periferiche lente (OK) ed indica fotocamera, HD e USB (ok) §] : {<#V:0,40||L:1#>} 6)==|>> Citare 3 porte video [ç Soluzione: VGA - DVI, HDMI ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 7)==|>> La batteria lenticolare a cosa serve ? (indicare due motivi) [ç Soluzione: mantenere i dati nelle CMOS e alimentare l'orologio di sistema ç] [§ Commento docente: parla di cmos (OK) e parla di refresh (NO) §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> Come è nata AMD ? [§ Commento docente:dice che è nata come alternativa alla clonazione §] [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] Indicare il nome di 3 processori AMD [ç Soluzione: Athlon - Opteron - Phenom - Sempron ç] [§ Commento docente: parla di ata, sata e atapi (NO) §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa si intende per macchina superscalare ? [§ Commento docente: parla di macchina che soddisfa migliaia di user - confonde con il mainframe (errata §] [ç Soluzione: Una macchina superscalare contiene più unità di esecuzione capaci di lavorare contemporaneamente (non è replicato l'intero processore ma solo alcune componenti). Questo consente al processore di eseguire concorrentemente più istruzioni inviando ciascuna istruzione all’unità di esecuzione disponibile in quell’istante. Ad esempio una macchina superscalare con due unità aritmetiche può sommare due coppie di numeri contemporaneamente, posto che i risultati non debbano andare nella stessa locazione ç] Cosa è un processore multicore ? [ç Soluzione: più processori HW all'interno dello stesso chassis del processore ç] [§ Commento docente: dice che è un processore §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Cosa è l’overclocking ? [§ Commento docente:dice che si invia un'istruzione alla quale si può accedere … (NO risposta errata) §] [ç Soluzione: aumento la frequenza operativa per aumentare la velocità di esecuzione ç] Cosa è il burstmode e che cosa consente ? [ç Soluzione: Gli accessi in memoria si fanno generalmente su dati disposti in modo consecutivo in RAM. La modalità di accesso a raffica (burst mode) permette di accedere ai tre dati consecutivi al primo senza tempo di latenza supplementare. Con questa modalità a raffica, il tempo di accesso al primo dato è pari al tempo di ciclo più il tempo di latenza, mentre il tempo di accesso dei successivi N dati è pari solo al tempo di ciclo ç] [§ Commento docente: dice che è una sorta di invio in continuo senza aspettare il segnale di arrivo §] : {<#V:0,33||L:1#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3- (2,75) del 19 mar. [2 mod.] 1)==|>> Elencare il nome di 3 porte VIDEO [ç Soluzione: HDMI - VGA - DVI ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Riconoscere : Foto A1.1 [§ Commento docente: Ok §] A1.7 [§ Commento docente: Ok §] A1.13 [§ Commento docente: dice connettore (Non basta) §] A1.12[§ Commento docente: dice connettore (Non basta) §] [ç Soluzione: PS2 mouse - PS2 Tastiera - Ethernet - Firewire 400 a 6 pin ç] : {<#V:0,50||L:1#>} 3)==|>> Riconoscere : Foto B5.Y, [§ Commento docente:dice socket (NO) §] B5.K [§ Commento docente:dice tipo ATA §] , D2.A [§ Commento docente: Ok §] , D2.B [§ Commento docente: dice connettore di tipo maschio §] [ç Soluzione: BIOS - Jumper reset - connettore IDE su HD - connettore Molex ç] : {<#V:0,25||L:1#>} 4)==|>> Riconoscere : Foto B1.M [§ Commento docente:dice Slot PCI (NO) §] , B1.E, [§ Commento docente: Non risponde §] B1.I [§ Commento docente: Ok §] , B1.C [§ Commento docente: Ok §] : [ç Soluzione: Connettore IDE - PCI - Batteria Lenticolare - Slot RAM ç] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Cosa è FSB e cosa collega ? [ç Soluzione: Front Side BUS: dedicato al collegamento tra RAM e CPU ç] [§ Commento docente: dice connessione NB e SB §] [ç Soluzione: ricordarsi il NORTHBRIDGE: vedi http://www.brescianet.com/appunti/infobase/imgpcC/2cx7xtt.jpg ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Indicare i vantaggi e svantaggi dei mainframe (3+3) [ç Soluzione: Vantaggi MAINFRAME: 1) Sicurezza 2) centralità della gestione (obiettivo principale nei sistemi informatici) 3) Aggiornamento del SW immediato 4) funziona anche in presenza di reti molto lente (esempio cellulare) - comunica tramite videate testuali (un terminale 24 righe per 80 colonne => richiede solo: 80x24=1920 caratteri ascii=byte // Svantaggi MAINFRAME: 1) interfaccia testuale (devo conoscere i comandi per poterlo usare) 2) Costi elevati (sia di gestione (mantenimento), impianto (installazione) e sviluppo (software)) 3) richiede un know how (il saper fare) non facile da trovare e quindi ben remunerato ç] [§ Commento docente: dice calcoli + veloci (OK) - codice di decodifica + compatto (NO) - se c'è un errore facile da scovare (NO) §] : {<#V:0,17||L:1#>} 7)==|>> Cosa è la memoria CACHE in generale [§ Commento docente: dice che è una zona dove vengono messi i dati + frequenti (NI) §] [ç Soluzione: Memoria (molto veloci!) di transito tra due dispositivi con differente velocità di esecuzione ç] e dove sono ubicate le cache L1, L2 [ç Soluzione: nello stesso case della CPU ç] e L3 [ç Soluzione: sulla motherboard e solitamente è una parte della RAM ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 8)==|>> Elencare 3 piedinature usate per i processori [ç Soluzione:LGA, PGA e DIP ç] ed indicare la + recente. [ç Soluzione: LGA ç] [§ Commento docente: dice SIMM, RIMM e DIMM e che il + usato è DIMM §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa connette il NORTHBRIDGE Cosa connette il South bridge (citarne almeno 4) ? [§ Commento docente: dice quelle lente: usb e basta §][ç Soluzione: periferiche veloci: PCI Express e AGP - RAM e CPU e southbridge ç] [§ Commento docente: dice periferiche veloci: RAM (ok) hd (NO) e CPU §] : {<#V:0,67||L:1#>} 10)==|>> Cosa connette il South bridge (citarne almeno 4) ? [§ Commento docente: dice quelle lente: usb e basta §] : {<#V:0,33||L:1#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6 (5,96) del 2 dic. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,42 su 10 (=T) Osservazioni: 7° su 21 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,96||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,59% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,31 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 10,00% (=7,41%+2,59%) Punteggio medio reale della classe: 4,86 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,35 Voto medio della classe: 5,43 11 sufficienze su 21 presenti Distribuzione dei voti: 3 sette, 8 sei, 6 cinque, 3 quattro, 1 tre, {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4‡ (4,36) del 3 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,76 su 10 (=T) Osservazioni: 14° su 28 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,36||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 12,48% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 16,00% (=3,52%+12,48%) Punteggio medio reale della classe: 4,04 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,69 Voto medio della classe: 4,68 7 sufficienze su 28 presenti Distribuzione dei voti: 1 dieci, 4 otto, 1 sette, 1 sei, 6 cinque, 6 quattro, 5 tre, 3 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6- (5,84) del 26 gen. [1 mod.] 1)==|>> Indicare 4 caratteristiche fondamentali che distinguono le memorie secondarie da quella centrale (o primaria) [ç Soluzione: le secondarie sono: + lente, meno costose, + capienti e - veloci ç] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Come è organizzata la memoria centrale ? [ç Soluzione: vedi schema pag 30 del pdf in linea su brescianet.com ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa è il dpi [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: Unità per misurare la densità di punti: usata ad esempio per indicare la risoluzione delle stampanti ç] ll Pixel ? [§ Commento docente:dice che determina la bontà del dispositivo (NO) §] [ç Soluzione: punto immagine (non divisibile!) ç] La profondità di colore ? [ç Soluzione: nr di colori presenti nell'immagine o gestiti dal monitor ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 4)==|>> Indicare 2 dispositivi che siano sia di input che di output [§ Commento docente: HD (NO) §] [ç Soluzione: touch screen - Chiave USB ç] – 2 solo di input [ç Soluzione: Mouse e Tastiera ç] e due solo di output [ç Soluzione: Monitor e Stampante ç] : {<#V:0,83||L:1#>} 5)==|>> Fornire il nome di 3 calcolatori "ARCHEOLOGICI" : {<#V:1,00||L:1#>} 6)==|>> Equivalente umano di: codice binario , software, cpu [§ Commento docente: corpo umano(NO) §] , bus di sistema [ç Soluzione: alfabeto, esperienza, cervello, sistema nervoso ç] : {<#V:0,75||L:1#>} 7)==|>> Ho un monitor RGB 100x100. Quanti Kb di memoria video mi servono per gestirlo ? (mostrare solo i calcoli) [ç Soluzione: RGB => 24bit per pixel =3 Byte => 100x100x3/1024 ç] [§ Commento docente: dice 100x100/(1024x1024x8) §] : {<#V:0,10||L:1#>} 8)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] [§ Commento docente: §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Disegnare lo schema completo del Microprocessore [ç Soluzione: vedi pagina 38 degli appunti in PDF ç][§ Commento docente: mette bus di controllo al posto della memoria e delle periferiche - collega la ALU con un bus INDIRIZZI - collega la UC con il bus DATI §] : {<#V:0,33||L:2#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5= (4,55) del 9 dic. [1 mod.] 1)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] [§ Commento docente: disegna 3 topologie e indica un solo nome §] : {<#V:0,50||L:1#>} 2)==|>> Cosa è ASCII ? [ç Soluzione: codifica internazionale per i simboli alfanumerici (alfabeto latino) ç] [§ Commento docente: ni §] È perchè esiste UNICODE ? [ç Soluzione: per poter gestire anche gli alfabeti diversi da quello latino ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>} 3)==|>> Cosa è il dpi [§ Commento docente:dice che è un produttore di CPU §] [ç Soluzione: Unità per misurare la densità di punti: usata ad esempio per indicare la risoluzione delle stampanti ç] ll Pixel ? [§ Commento docente: dice che fornisce la bontà di una periferica §][ç Soluzione: punto immagine (non divisibile!) ç] La profondità di colore ? [ç Soluzione: nr di colori presenti nell'immagine o gestiti dal monitor ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Cosa è la ALU [ç Soluzione: Unita Aritmetico logica ç] - Cosa è il Bus dati [ç Soluzione: bus dove transitano i dati ç] - Cosa è il Bus indirizzi [ç Soluzione: bus dove transita l'indirizzo dove effettuare la lettura/scrittura in memoria ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Ho un monitor RGB 100x100. Quanti Kb di memoria video mi servono per gestirlo ? (mostrare solo i calcoli) [ç Soluzione: RGB => 24bit per pixel =3 Byte => 100x100x3/1024 ç] [§ Commento docente: mi dice 100x100/(8x1024x1024x1024) §] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Fornire il nome di 3 calcolatori "ARCHEOLOGICI" [§ Commento docente: errato INTEL §] : {<#V:0,67||L:1#>} 7)==|>> Considerando la struttura delle istruzioni assembler fornire il significato di: "Codice Operativo" [§ Commento docente: dice che è il linguaggio del microprocessore §] [ç Soluzione:codifica che identifica il tipo di istruzione da eseguire ç]- Quale unità misura del nr di istruzioni assembler eseguite nell'unità di tempo[ç Soluzione: MIPS ç] [§ Commento docente: indica MPS §] : {<#V:0,25||L:1#>} 8)==|>> Fornire il nome di 3 periferiche di output [ç Soluzione: stampante, monitor, Casse acustiche ç] , 3 di input [ç Soluzione: Tastiera, Mouse e microfono ç] e 2 di Input/Output [ç Soluzione: touch screen e USB disk ç] [§ Commento docente: no HD §] : {<#V:0,88||L:1#>} 9)==|>> Illustrare in dettaglio come avviene il caricamento di una istruzione assembler dalla RAM alla CPU (illustrare solo la fase di FETCH evidenziando il coinvolgimento dei registri) [ç Soluzione: FETCH: il registro PC contiene l'indirizzo dell'istruzione da eseguire - 1) copio il PC nel MDR e mediante il Bus di controllo invio un segnale di lettura 2) Nel MAR trovo l'istruzione da eseguire che verrà copiata nel registro IR (instruction register) ç] [§ Commento docente: dice che avviena tramite il bus dati e basta §] : {<#V:1,00||L:1#>} 10)==|>> Cosa è la LAN ? [§ Commento docente: dice che è una rete di memorizzazione §] [ç Soluzione: rete locale (local area network) ç] Cosa è la WAN ? [§ Commento docente:non risponde §] [ç Soluzione: rete geografica ç] Fornire un esempio di WAN ? [ç Soluzione: Internet ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 2+ (2,29) del 11 nov. [1 mod.] 1)==|>> Monitor 1000x500 con 37 colori. Quanti Kbyte sono necessari nella memoria video [ç Soluzione: mi servono per ogni pixel 6 bit infatti: 2^6 >37 => 1000x500x6/(1024x8) ç] [§ Commento docente: mette 1000x500x2^6x2^10 §] : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è la scala RGB ? [ç Soluzione: rappresentazione universale del colore riconosciuta dai PC ç] [§ Commento docente: parla di linguaggio conosciuto dalla CPU ?!? §] Fornire la codifica binaria di 5 colori RGB [ç Soluzione: 24 zeri nero - 24 uno => Bianco; 1111111 00000000 00000000 Rosso; 00000000 11111111 00000000 Verde ; 00000000 00000000 1111111 Blu ç] [§ Commento docente:mette una palette di sua fantasia 000 Bianco ... §] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa è la ROM ? [ç Soluzione: memoria non volatile ç] [§ Commento docente:ok §] Per cosa viene usata ? [ç Soluzione: per contenere i prg diagnostici che controllano l'avvio di un computer ç] [§ Commento docente: dice che serve per salvare dati §] : {<#V:0,33||L:1#>} 4)==|>> Fornire un corrispondente informatico ai seguenti termini: Corpo Umano, Vista, Voce, Cervello [ç Soluzione: HW, Periferica di input, Periferica di Output, CPU ç] [§ Commento docente: scrive INPOT e OUTPOT §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> L’accesso al disco può essere sequenziale o diretto. Spiegare [ç Soluzione: diretto: accedo ad una posizione direttamente mediante un indirizzo - Sequenziale: per accedere ad una determinata locazione devo scorrere il dispositivo partendo dall'inizio: tipico delle unità a nastro ç] [§ Commento docente: dice che diretto se avviene in modo immediato §] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Indicare i nomi dei 5 elementi che definiscono la geometria di un Disco Fisso [ç Soluzione: testina, cilindro, traccia, settore, piatto ç] [§ Commento docente: parla di uncino (NO), disco (NO), Settore (OK), Raggio (NO) e piastra (NO) §] : {<#V:0,20||L:1#>} 7)==|>> Cosa è l’assembler ? [ç Soluzione: è il linguaggio macchina riconosciuto dal processore ç] [§ Commento docente: OK §] Cosa è il codice operativo ? [ç Soluzione: parte dell'istruzione assembler che identifica l''operazione da svolgere ç] [§ Commento docente: dice che è il linguaggio scritto in assembler §] : {<#V:0,66||L:1#>} 8)==|>> Cosa è il Clock [ç Soluzione: segnale per sincronizzare i diversi dispositivi connessi al bus di sistema ç] [§ Commento docente:dice che è il ciclo di macchina ovvero una funzione §] , Mips [ç Soluzione: misura il nr di istruzioni assembler eseguite per secondo ç] [§ Commento docente: risposta errata: dice che è una funzione eseguita dal clock §] e MFlop [ç Soluzione: misura il nr di operazioni in virgola mobile eseguite da un calcolatore ç] [§ Commento docente: errato: dice che è una funzione che viene data al PC §] ? : {<#V:0,1||L:1#>} 9)==|>> Descrivere in dettaglio il ciclo Fetch, Decode, Execute [ç Soluzione: fetch: caricamento in IR dell'istruzione mediante i registri IR => MAR e MDR - Decode: scomposizione dell'istruzione in IR in codice operativo e riferimenti alla memoria o ai registri; Execute : esecuzione ed aggiornamento dell'IR ç] [§ Commento docente: dice solo che decode è un prg di decodifica per un linguaggio - scrive FACT al posto di FETCH e EXECSIUD al posto di Execute §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Fornire il nome di 3 dispositivi di input [ç Soluzione: tastiera mouse microfono ç] [§ Commento docente:mette anche jopad ?!? §] , 3 di output [ç Soluzione: monitor, casse acustiche, stampante ç] [§ Commento docente: risponde casse, stereo e monitor §] e due di Input/output [ç Soluzione: HardDisk - Touch Screen ç] [§ Commento docente: mette ram (Non è una periferica!) e Chiave USB §] : {<#V:0,50||L:1#>} |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 23 apr.(Papà) | |
1° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 1 dic.(Papà) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.41.13 con CreaReportIPAQ() |