![]() |
Zanluca Palmira (1T) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 33] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno | ||
Assenze giust.: 1 | ||
21 apr; | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 34] | ||
Assenze: Nessuna | ||
Ritardi: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Esercitazioni: | ||
Esito: ![]() Mi consegna l'esercitazione incompleta adducendo di non aver capito come si effettua il calcolo: mostrato che sul sito ho i risolutori | ||
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6‡ (6,32) del 7 mag. [3 mod.] 1)==|>> 2° recupero scritto sul 2° modulo {<#V:6,32||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,06) del 28 apr. [3 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,91 su 10 (=T) Osservazioni: 25° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,06||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,44% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,75 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=2,56%+2,44%) Punteggio medio reale della classe: 5,08 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,33 Voto medio della classe: 5,41 14 sufficienze su 27 presenti Distribuzione dei voti: 1 nove, 2 otto, 4 sette, 7 sei, 5 cinque, 4 quattro, 3 tre, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5/6 (5,51) del 26 mar. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 5,32 su 10 (=T) Osservazioni: 8° su 16 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:5,51||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,66 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 3,52% (=3,52%+0,00%) Punteggio medio reale della classe: 4,81 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,98 Voto medio della classe: 5,06 8 sufficienze su 16 presenti (2 assenze) Distribuzione dei voti: 1 otto, 4 sette, 3 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5+ (5,2) del 3 mar. [2 mod.] 1)==|>> Relativamente al BIOS spiegare cosa mostra la foto C2 [ç Soluzione: mostra la sequenza di boot ovvero il mio PC cercherà di avviare il Sistema Operativo prima cercandolo sul Floppy, poi sul CDROM ed infine sull'HD ç] [§ Commento docente: dice che mostra il boot menu (come indicato sulla figura) ma non spiega §] : {<#V:0,10||L:1#>} 2)==|>> Riconoscere : Foto A1.13 [ç Soluzione: porte Ethernet ç] - A1.14 [ç Soluzione: tasto reset ç] – A1.6 [ç Soluzione: usb ç] – A1.12 [ç Soluzione: porta FireWire ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Foto D5: basandosi sulle sigle nelle foto indicare di cosa si tratta: D5.A [ç Soluzione: scheda VIDEO on board ç] - D5.B [ç Soluzione:audio digitale ç] - D5.C [ç Soluzione: connettore firewire sulla motherboard ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> A cosa serve l’alimentatore ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: per fornire l'energia alle diverse componenti connesse alla Motherboard ç] Indicare il nome di due connettori che escono dall’alimentatore [ç Soluzione: ATX power connector, Molex ç] [§ Commento docente: parla di attacco p1 e p2 ?!? §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Elencare i 3 formati di RAM visti a lezione [ç Soluzione: SIMM, DIMM e RIMM ç] [§ Commento docente: manca RIMM §] ed indicare il nome del tipo attualmente + diffuso [ç Soluzione: DDR ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 6)==|>> Descrivere le differenze tra architettura CISC e RISC [ç Soluzione: // RISC: Istruzioni semplici (semplificazione HW e aumento complessità del SW) - Frequenze elevate - ISA ridotto - Molti registri accumulatori per salvare i risultati temporanei // CISC: opposto : istruzioni complesse (richiedono poca memoria) - ISA molto articolato [ISA=insieme delle istruzioni assembler disponibili] - molti accumulatori - necessaria rom di decodifica per eseguirlo su RISC ç] [§ Commento docente: dice che cisc è lenta e l'altra veloce §] : {<#V:0,1||L:1#>} 7)==|>> Indicare 3 processori Intel appartenenti alla gamma NEHALEM [§ Commento docente: Non risponde §] [ç Soluzione: i3, i5, i 7 ç] – Perchè esiste AMD ? [ç Soluzione: Nel 1981 Intel fu scelta da IBM come fornitore di processori per il suo primo personal computer. L'azienda, però, voleva due fornitori, così Intel si vide costretta a dare in licenza la sua tecnologia, permettendo ad AMD di diventare la prima azienda autorizzata a clonare il processore 8086. ç] [§ Commento docente ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> Cosa è il tempo di latenza ? [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: tempo che intercorre tra l'inizio del trasferimento di un dato dalla ram al momento in cui il dato diventa effettivamente disponibile ç] Cosa si intende per Hyperthreading ? [ç Soluzione: La tecnologia HyperThreading consiste nel definire due processori software all'interno di un processore hardware. Così, il sistema riconosce due processori hardware e si comporta come un sistema multitask inviando due thread simultanei ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Cosa si intende per registri accumulatori [§ Commento docente: Ok §] [ç Soluzione: registri dove vengono svolti i calcoli aritmetici e logici ç] – dove sono ubicati ? [ç Soluzione: all'interno della CPU ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 10)==|>> Cosa connette il NORTHBRIDGE [ç Soluzione: periferiche veloci: PCI express - AGP e RAM e CPU ç] [§ Commento docente: parla di periferiche veloci e include solo il PCI express §] : {<#V:0,50||L:1#>} N)==|>> Richiamata poiché parlava con la compagna in due occasioni {<#V:N||L:N#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7 (6,99) del 3 nov. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,30 su 10 (=T) Osservazioni: 7° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,99||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 8,65% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,77 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 11,00% (=2,35%+8,65%) Punteggio medio reale della classe: 4,99 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,54 Voto medio della classe: 5,58 13 sufficienze su 26 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 3 nove, 4 sette, 6 sei, 6 cinque, 5 quattro, 2 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Pratico (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6/7 (6,54) del 24 nov. [1 mod.] 1)==|>> Elencare i 4 modelli di BUS (topologia) illustrati a lezione [ç Soluzione: Lineare, a stella, ad Anello e Reticolare ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è il dpi [ç Soluzione: Unità per misurare la densità di punti: usata ad esempio per indicare la risoluzione delle stampanti ç] [§ Commento docente:ok §] ll Pixel ? [§ Commento docente: ok §] [ç Soluzione: punto immagine (non divisibile!) ç] La profondità di colore ? [ç Soluzione: nr di colori presenti nell'immagine o gestiti dal monitor ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,67||L:1#>} 3)==|>> Fornire il nome di 3 calcolatori "ARCHEOLOGICI" [§ Commento docente: erratoVON NEUMANN §] [ç Soluzione: Eniac - colossus Abc ç] : {<#V:0,67||L:1#>} 4)==|>> Ho un monitor RGB 100x100. Quanti Kb di memoria video mi servono per gestirlo ? (mostrare solo i calcoli) [ç Soluzione: RGB => 24bit per pixel =3 Byte => 100x100x3/1024 ç] : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa è la LAN ? [ç Soluzione: rete locale (local area network) ç] [§ Commento docente: ok §] Cosa è la WAN ? [ç Soluzione: rete geografica ç] [§ Commento docente: ok §] Fornire un esempio di WAN ? [ç Soluzione: Internet ç] [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,75||L:1#>} 6)==|>> Fornire il nome di 3 periferiche di output [ç Soluzione: stampante, monitor, Casse acustiche ç] , 3 di input [ç Soluzione: Tastiera, Mouse e microfono ç] e 2 di Input/Output [ç Soluzione: touch screen e USB disk ç] [§ Commento docente: manca solo USB Disk §] : {<#V:0,88||L:1#>} 7)==|>> Cosa è la ALU [ç Soluzione: Unita Aritmetico logica (ok) ç] [§ Commento docente: ok §] - Cosa è il Bus dati [ç Soluzione: bus dove transitano i dati ç] [§ Commento docente:dice che è dove i dati vengono caricati (NII) §] - Cosa è il Bus indirizzi [ç Soluzione: bus dove transita l'indirizzo dove effettuare la lettura/scrittura in memoria ç] [§ Commento docente: dice che indirizza le operazioni leggi e scrivi (NNI) §] : {<#V:0,67||L:1#>} 8)==|>> Considerando la struttura delle istruzioni assembler fornire il significato di: "Codice Operativo" [§ Commento docente: ok §] - Quale unità misura del nr di istruzioni assembler eseguite nell'unità di tempo [ç Soluzione: MIPS ç] [§ Commento docente: dice clock (NO) §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Illustrare in dettaglio come avviene il caricamento di una istruzione assembler dalla RAM alla CPU (illustrare solo la fase di FETCH evidenziando il coinvolgimento dei registri) [ç Soluzione: FETCH: il registro PC contiene l'indirizzo dell'istruzione da eseguire - 1) copio il PC nel MDR e mediante il Bus di controllo invio un segnale di lettura 2) Nel MAR trovo l'istruzione da eseguire che verrà copiata nel registro IR (instruction register) ç] [§ Commento docente: dice che il dato viene caricato nell'MDR che a sua volta lo spedisce al bus dati §] : {<#V:0,15||L:1#>} 10)==|>> Cosa è ASCII ? [ç Soluzione: codifica internazionale per i simboli alfanumerici (alfabeto latino) ç] [§ Commento docente:dice che è un sistema di decodifica del binario ed esiste per far si che sia = in tutto il mondo §] È perchè esiste UNICODE ? [ç Soluzione: per poter gestire anche gli alfabeti diversi da quello latino ç] [§ Commento docente:non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>} |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 27 apr.(Mamma) | |
1° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 1 dic.(Altro: Mamma + Nonna) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.41.18 con CreaReportIPAQ() |