Busetti
Piersilvio (5O)






Accessi al registro WEB: Nessuno
 Informatica e Sistemi Automatici
 ASSENZE [3A -2G ]
   
2° Quadrimestre [tot ore: 50]
 Assenze: Nessuna
 Ritardi: Nessuno
1° Quadrimestre [tot ore: 50]
 Assenze: 3
  22 dic; 15 nov; 14 nov;
 Ritardi: Nessuno
 Assenze giust.: 2
  20 dic; 19 dic;

 VERIFICHE
2° Quadrimestre [Nr. voti: 5]
VotoTipoMod.Data
5Orale22 mag.
5Orale10 mag.
4/5Orale19 apr.
7=Scritto12 apr.
6‡Scritto27 mar.
1° Quadrimestre [Nr. voti: 7]
VotoTipoMod.Data
6-Orale26 gen.
4+Orale23 gen.
5-Orale10 gen.
4Orale6 dic.
5Scritto26 gen.
4Scritto9 gen.
1Scritto1 dic.
   
2° Quadrimestre
Scritto (2 Quad.):
Voto: 7= (6,66) del 12 apr. [2 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 6,66 su 10 (=T)
Osservazioni: 7° su 23
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:6,66||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=0,00%+0,00%)
Punteggio medio reale della classe: 4,55
Punteggio medio rivalutato della classe: 4,55
Voto medio della classe: 4,61
11 sufficienze su 23 presenti (1 assenza)
Distribuzione dei voti: 2 dieci, 1 otto, 6 sette, 2 sei, 1 cinque, 1 quattro, 2 tre, 1 due, 7 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (2 Quad.):
Voto: 6‡ (6,37) del 27 mar. [1 mod.]
1)==|>> 4 Prova scritta sul 1° modulo {<#V:6,37||L:10#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 5 (4,99) del 22 mag. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO: Mono / Multi : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Cosa è un comando Batch ? [ç Soluzione: sequenza di comandi testuale che può essere eseguita senza presidio ç] Cosa è Gopher ? [ç Soluzione: antenato di HTTP ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> descrivere 4 colonne del comando ps [ç Soluzione: PPID, PID STIME UID : chiaramente nelle risposte dovete spiegare il significato ç] : {<#V:1,00||L:1#>}
4)==|>> Descrivere 3 metologie di percorso assoluto: Locale [ç Soluzione: UL + root + sequenza delle cartelle ç] , LAN [ç Soluzione: UNC: \\NomeServer\NomeCondivisione\sequenza cartellle ç] e INTERNET [ç Soluzione: URL: protocollo://nomeserver/sequenzacartelle ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Comando che elenca tutti di processi di studente e li salva ordinati in un file [ç Soluzione: ps -ef |grep studente | sort >pippo.txt ç] [§ Commento docente: mette ps grep studente >> pioppo.txt §] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> 3 significati per la ROOT [§ Commento docente: solo percorso assoluto §] : {<#V:0,33||L:1#>}
7)==|>> cosa è com1: - con: e lpt: [ç Soluzione:sono dei file speciali in DOS che identificano la porta seriale, la tastiera e la stampante ç] - fornire un esempio d'uso [ç Soluzione: type pippo.txt > lpt1: ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Illustrare il FS DOS /Win (basso livello) [ç Soluzione:FAT32: il disco è suddiviso in blocchi numerati di uguale dimensione - quando salvo un file questo viene suddiviso e sistemato nei blocchi liberi: ogni blocco del file viene collegato al successivo - L'elenco dei blocchi iniziali di ogni file viene scritto in una struttura detta FAT (file allocation table). Quando un file viene eliminato i blocchi non vengono svuotati ma nella FAT la entry di quel file viene annullata ponendo un ? Davanti al nome del file ç] [§ Commento docente: manca ? - link sui blocchi successivi §] : {<#V:0,33||L:1#>}
9)==|>> Caricare pippo.htm su pippo.it dalla cartella dei drivers [ç Soluzione: c:\windows\inf ç] sul client a quella delle configurazioni [ç Soluzione: /etc - il file htm è ascii ç] [§ Commento docente: manca argomento del PUT - mancano i percorsi richiesti e lcd in toto §] : {<#V:1,00||L:2#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 5 (5,08) del 10 mag. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO Mono - Multi : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> 4 modalità di HELP in win, dos [§ Commento docente: mette \? (OK) §] , unix [§ Commento docente: dice comando help (NO) §] e xwin [§ Commento docente: dice XHELP (NO) §] viste in classe : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Comandi equivalenti UNIX di quelli DOS: dir [§ Commento docente: Ok §] - cd (senza argomenti) [§ Commento docente: dice .. §] - attrib [§ Commento docente: dice mode §] - del [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
4)==|>> Spiegare i comandi unix CAL [§ Commento docente: Ok §] - TAR [§ Commento docente: Non risponde §] - CAT [§ Commento docente: Non risponde §] - CP [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
5)==|>> Spiegare i 4 diritti sui files in UNIX [§ Commento docente: confonde 1 con 4 §] : {<#V:0,67||L:1#>}
6)==|>> Spiegare le cartelle /usr [§ Commento docente: Ok §] - /etc [§ Commento docente: Risposta errata, §] - /bin [§ Commento docente: Ok §] e /home [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,75||L:1#>}
7)==|>> Come procedo per eliminare tutti i processi dell'utente studente ? (sono superuser) [§ Commento docente: ok ps - parla di comando sigkill e non cita grep §] : {<#V:0,50||L:1#>}
8)==|>> 4 vantaggi per le CLI [§ Commento docente: ok leggera - dice che è portatile (NO) e permette di modificare il SO (NO) §] : {<#V:0,33||L:1#>}
9)==|>> FTP: carica su Pioppo.it notepad.exe dalla cartella dei prg del client (DOS/WIN) in quella dei prg di SO del server (UNIX) [§ Commento docente: descrive senza citare i comandi effettivi - dice che esegue l'ftp e poi il login - controlla con PWD (OK) ma poi non vi sono altri comandi §] : {<#V:0,33||L:2#>}
Orale (2 Quad.):
Voto: 4/5 (4,52) del 19 apr. [2 mod.]
1)==|>> Classificazione SO : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> equivalenti dos del comando mv [§ Commento docente: manca move (NI) §] - chgrp [§ Commento docente: dice chgrp (NO) §] - echo [§ Commento docente: Ok §] e kill [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> Illustrare la struttura della FAT 32 [§ Commento docente: dice che è una modalità di formattazione che divide la UL in 2^32 tabelle ognuna occupata da un file §] : {<#V:0,10||L:1#>}
4)==|>> Spiegare i comandi ps [§ Commento docente: Non risponde §] - du [ç Soluzione:directory usage : blocchi usati per ogni cartella ç] - df e ls : {<#V:0,75||L:1#>}
5)==|>> cosa fa il comando cal 2010 | sort | lpr - spiegare la pipe [§ Commento docente: ok comandi ma non indica cosa fanno sort e lpr spiega la pipe §] : {<#V:0,50||L:1#>}
6)==|>> Significato delle lettere b [§ Commento docente: Non risponde §] , c [§ Commento docente: Non risponde §] , - [§ Commento docente: Ok §] d [§ Commento docente: Ok §] che appaiono come primo char del comando ls : {<#V:0,50||L:1#>}
7)==|>> Scaricare il file pioppo.js dal floppy del server nella vs home dir [§ Commento docente: dice che deve effettuare l'accesso al serve utilizzando il cognome §] : {<#V:0,00||L:2#>}
8)==|>> processo in background, foreground e un demone : {<#V:1,00||L:1#>}
9)==|>> fornire il comando che inibisce l'accesso a /bin a tutti gli utenti, consente il listing all'interno della cartella - l'eliminazione del file al proprietario [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>}
1° Quadrimestre
Scritto (1 Quad.):
Voto: 5 (4,98) del 26 gen. [1 mod.]
1)==|>> 2° Recupero scritto {<#V:4,98||L:10#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 4 (4,04) del 9 gen. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 4,04 su 10 (=T)
Osservazioni: 16° su 20
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:4,04||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,49
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=5,37%+-5,37%)
Punteggio medio reale della classe: 5,62
Punteggio medio rivalutato della classe: 5,62
Voto medio della classe: 5,95
15 sufficienze su 20 presenti
Distribuzione dei voti: 3 otto, 7 sette, 5 sei, 1 quattro, 1 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>}
Scritto (1 Quad.):
Voto: 1 (0,9) del 1 dic. [1 mod.]
1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 0,75 su 10 (=T)
Osservazioni: 21° su 24
Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:0,90||L:10#>}
N)==|>> STATISTICHE VERIFICA:
Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,32
r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 20,00% (=20,19%+-0,19%)
Punteggio medio reale della classe: 2,79
Punteggio medio rivalutato della classe: 3,35
Voto medio della classe: 3,76
3 sufficienze su 24 presenti
Distribuzione dei voti: 1 dieci, 1 otto, 1 sei, 3 cinque, 6 quattro, 2 tre, 3 due, 4 uno {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 6- (5,76) del 26 gen. [1 mod.]
1)==|>> Indicare il significato di LAN, PAN [§ Commento docente: parla di personal (NO) e cita tra PC e stampante §] e WAN e fornire un esempio pratico : {<#V:0,75||L:1#>}
2)==|>> Cosa è uno Switch [§ Commento docente: Ok §] e vantaggi - Un Bridge [§ Commento docente: dice che lega reti differenti (NO) ai primi 2 livelli §] : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> Spiegare le WEB APP e confrontarle con il MAINFRAME [§ Commento docente: manca la precisazione sull'interfaccia grafica §] : {<#V:0,75||L:1#>}
4)==|>> 4 porte associate a NNTP [§ Commento docente: dice 90 §] , FTP [§ Commento docente: dice 73 §] , HTTP, HTTPS : {<#V:0,50||L:1#>}
5)==|>> Perché esistono i livelli ISO/OSI ? [§ Commento docente: dice perché forniscono un modello per le macchine che si connettono (ovvero?) §] [ç Soluzione:se cambio uno dei livelli (esempio passo da una scheda ETH a Wireless) non devo sostituire l'intero meccanismo di comunicazione ma solo quello cambiato (installerò il driver adeguato) ç] Fornire i 3 elementi principali di una connessione [§ Commento docente: dice fisico (OK) rete (NO) §] [ç Soluzione: HW, regole di connessione o protocollo, contenuti o servizi offerti ç] : {<#V:0,33||L:1#>}
6)==|>> 1 client POP3, 1 client Proxy , 1 client ECHO , 1 client http : {<#V:1,00||L:1#>}
7)==|>> Cosa è un firewall ? Cosa è un Personal Firewall [§ Commento docente: dice che un FW è un qualcosa che filtra le entrate e le uscite del ns computer (NO! questo è il personal FW) §] : {<#V:0,00||L:1#>}
8)==|>> Virtualizzazione SW : [§ Commento docente: dice che emula una macchina virtuale (NO) §] cosa serve 2 sw [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,33||L:1#>}
9)==|>> 7 tld americani + spiegarli [§ Commento docente: ne spiega 3 §] : {<#V:0,43||L:1#>}
10)==|>> Differenza tra MultiUSER e MultiAccount : {<#V:1,00||L:1#>}
N)==|>> Come precisato la presente prova orale, avvenuta nel 2° quadrimestre, è stata imputata nel 1° quadrimestre per consentire un'ulteriore possibilità di recupero prima degli scrutini. La prova è stata superata e quindi la verifica viene associata al 1° quadrimestre. La data reale della verifica è il 30/1/2012 {<#V:N||L:N#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 4+ (4,17) del 23 gen. [1 mod.]
1)==|>> Cosa sono: ICANN [§ Commento docente: Ok §] - Internic [§ Commento docente: dice i mac address (NO) §] e GARR [§ Commento docente: dice i dns (NO) §] : {<#V:0,33||L:1#>}
2)==|>> 7 livelli ISO/OSI : {<#V:1,00||L:1#>}
3)==|>> Virtualizzazione SW [§ Commento docente: confonde con la virtualizzazione HW §] - obiettivi [§ Commento docente: Non risponde §] - 2 prg [§ Commento docente: ok java §] : {<#V:0,17||L:1#>}
4)==|>> 3 livelli di risoluzione dei nomi mnemonici usati da un PC connesso ad internet [§ Commento docente: ok dns §] : {<#V:0,33||L:1#>}
5)==|>> Servizi associati alle porte 79, 21 [§ Commento docente:dice telnet (NO) §] , 443 80 : {<#V:0,75||L:1#>}
6)==|>> A cosa serve il NETMASK ? [§ Commento docente: non risponde §] Quanti IP appartengono alla stessa rete quando il netmask è 255.255.255.0 [§ Commento docente: domanda simulata 1.D.7 §] [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,67||L:1#>}
7)==|>> 10.0.0.0 [§ Commento docente: manca privata §] - 1.1.1.1 [§ Commento docente: non risponde §] - 192.168.1.255 [§ Commento docente: Non risponde §] - 127.255.255.255 [§ Commento docente: dice broadcast (NI) §] [ç Soluzione: broadcast di loopback ç] : {<#V:0,25||L:1#>}
8)==|>> Cosa è powerline ? Cavo incrociato ? [§ Commento docente: Non risponde §] Mac Address : {<#V:0,67||L:1#>}
9)==|>> Cosa è UNC ? Fornire un esempio [§ Commento docente: domanda simulata 1.D.4 §] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Che tipo di topologia ha una rete ethernet dotata di HUB ? Perchè ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.D.2 ç] [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 5- (4,84) del 10 gen. [1 mod.]
1)==|>> Spiegare le WEB APP e confrontarle con il MAINFRAME : {<#V:1,00||L:1#>}
2)==|>> Indicare il significato di LAN, PAN [§ Commento docente: non risponde §] e WAN e fornire un esempio pratico : {<#V:0,67||L:1#>}
3)==|>> 4 porte associate a NNTP [§ Commento docente: non risponde §] , FTP [§ Commento docente: no dice 79 §] , HTTP [§ Commento docente: ok §] , HTTPS [§ Commento docente: ok §] : {<#V:0,50||L:1#>}
4)==|>> 1 client POP3, 1 client Proxy , 1 client ECHO : {<#V:1,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è un firewall ? [§ Commento docente: NO: dice che filtra le entrate verso la macchina che deve proteggere => questo è il Personal FW §] Cosa è un Personal Firewall : {<#V:0,00||L:1#>}
6)==|>> Virtualizzazione HW : cosa serve 2 sw [§ Commento docente: confonde con la java machine e virtualizzazione SW §] : {<#V:0,00||L:1#>}
7)==|>> Differenza tra MultiUSER e MultiAcces : {<#V:1,00||L:1#>}
8)==|>> Cosa è uno switch e vantaggi [§ Commento docente:ok §] - Un Bridge [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>}
9)==|>> 7 tld americani + spiegarli [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Perché esistono i livelli ISO/OSI ? [§ Commento docente: dice che è un modello ma non indica che tale meccanismo consente la sostituzione dei singoli livelli senza intaccare il contenuto degli altri §] Fornire i 3 elementi principali di una connessione [§ Commento docente: risposta errata: dice sono il NOS, router e SO §] : {<#V:0,17||L:1#>}
Orale (1 Quad.):
Voto: 4 (3,97) del 6 dic. [1 mod.]
1)==|>> Upload Esercitazione [§ Commento docente: non svolta §] : {<#V:0,00||L:1#>}
2)==|>> 4 porte con 4 servizi associati [§ Commento docente: fsh 77 (?) - telnet 78 (NO) §] : {<#V:0,50||L:1#>}
3)==|>> Indicare 4 vantaggi nell'uso del Proxy [ç Soluzione: Cache di rete - Filtra le uscite - occulta l'ip del richiedente - ottimizzazione IP ç] [§ Commento docente: può sostituire il FW (NI: solo in uscita) §] : {<#V:0,87||L:1#>}
4)==|>> Classi A, B, C [§ Commento docente: indica A: 255.255.255.0 (NO) - B 126 a 192 (NO) - C: 192 - 256 (NO)§] : intervalli e nr di host per ogni tipo [§ Commento docente: mi fornisce il nr di reti §] : {<#V:0,00||L:1#>}
5)==|>> Cosa è un Gateway, Bridge e Router [§ Commento docente: parla di reti differenti §] : {<#V:0,87||L:1#>}
6)==|>> 3 vantaggi e 2 svantaggi del modello applicativo Mainframe [ç Soluzione: VANTAGGI: centralità, uso in presenza di linee lente - cfg client semplice - SVANTAGGI: Costi alti - Know how elevato e ampi spazi occupati dal Mainframe ç] [§ Commento docente: centralizzazione (ok) - Risparmio licenze (NO) - Dati su disco accessibile a tutti (NO) - Politiche di mirroring costose (OK) - Molta RAM (NO) §] : {<#V:0,40||L:1#>}
7)==|>> Spiegare la Token Ring ed indicare perché non esistono collisioni. Cosa è una collisione : {<#V:1,00||L:1#>}
8)==|>> Illustrare le componenti della rete ETH 10base2 [ç Soluzione: connettore BNC - Cavo RG58 - connettore a T - terminatore e NIC ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
9)==|>> Cosa visualizza NETSTAT [ç Soluzione: lo stato di connessione : il socket ç] - Il comando Arp [ç Soluzione:abbinamento IP-MAC Address ç] : {<#V:0,00||L:1#>}
10)==|>> Indicare 3 differenze tra UDP e TCP [ç Soluzione: differenze: UDP: demanda la ricostruzione del messaggio al livello superiore - non richiede il reinvio dei pacchetti danneggiati - non si preoccupa che il destinatario sia in ascolto ç] [§ Commento docente: solo ultimo corretto §] : {<#V:0,33||L:1#>}

 ANNOTAZIONI
     Nessuna
 COLLOQUI  [Nr.0]
     Nessuno
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.41.39 con CreaReportIPAQ()