![]() |
Gaiardi Palmira (5M) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Accessi al registro WEB: Nessuno |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre [tot ore: 52] | ||
Assenze: 7 | ||
25 mag; 24 mag; 18 mag*; 15 mar; 10 feb; 9 feb; 2 feb; | ||
Ritardi: 6 | ||
8 giu [Entra alle 08.54]; 7 giu [Entra alle 08.11]; 1 giu [Entra alle 08.14]; 17 mag [Entra alle 08.14]; 4 mag [Entra alle 08.30]; 2 mar [Entra alle 08.13]; | ||
1° Quadrimestre [tot ore: 50] | ||
Assenze: 1 | ||
24 ott; | ||
Ritardi: 6 | ||
20 gen [Entra alle 08.08]; 5 dic [Entra alle 08.10]; 1 dic [Entra alle 08.19]; 14 nov [Entra alle 08.08]; 20 ott [Entra alle 08.13]; 16 set [entra 08.22]; |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 7= (6,61) del 15 mag. [2 mod.] 1)==|>> recupero scritto {<#V:6,61||L:10#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3 (3,08) del 3 mag. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,08 su 10 (=T) Osservazioni: 13° su 15 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,08||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,59 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=16,41%+-16,41%) Punteggio medio reale della classe: 5,03 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,03 Voto medio della classe: 5,00 8 sufficienze su 15 presenti (3 assenze) Distribuzione dei voti: 1 sette, 7 sei, 2 cinque, 2 quattro, 2 tre, 1 due, {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,68) del 12 apr. [2 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 0,66 su 10 (=T) Osservazioni: 27° su 27 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:0,68||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 2,50% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 10,00 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 2,60% (=0,00%+2,50%) Punteggio medio reale della classe: 4,45 Punteggio medio rivalutato della classe: 4,56 Voto medio della classe: 4,70 10 sufficienze su 27 presenti (1 assenza) Distribuzione dei voti: 2 dieci, 2 nove, 5 sette, 1 sei, 4 cinque, 1 quattro, 4 tre, 4 due, 4 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5/6 (5,5) del 4 giu. [1 mod.] 1)==|>> Elencare 7 domini americani e dire la categoria : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> 7 livelli ISO/OSI : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Indicare le porte dei servizi https, nntp, http , ftp : {<#V:1,00||L:1#>} 4)==|>> Cosa è FDDI - RJ45 [§ Commento docente: Ok §] – RG58 , RJ11 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Client https [§ Commento docente: Ok §] – echo, [§ Commento docente: dice outlook §] news imap : {<#V:0,25||L:1#>} 6)==|>> Applicazioni WEB.BASED [§ Commento docente: Risposta errata, §] e standalone [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 7)==|>> Cosa è un Bridge - Gateway [§ Commento docente: non precisa NOS diversi §] - Router : {<#V:0,75||L:1#>} 8)==|>> Dare un nome ai seguenti IP: 192.168.0.0 [§ Commento docente: Ok §] 1.1.1.0 [§ Commento docente: dice che non esiste §] – 172.16.255.255 - 0.0.0.0 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Spiegare 3 parametri di apache + # [§ Commento docente: termino la verifica in anticipo poiché ha raggiunto gli obiettivi minimi richiesti §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> 4 protocolli di trasporto con NOS corrispondente [§ Commento docente: Risposta errata, §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6- (5,83) del 1 giu. [2 mod.] 1)==|>> 4 Vantaggi delle interfacce testuali : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Spiegare i comandi dos: type pippo.c > lpt1 [§ Commento docente: Ok §] - copy con: pippo.c [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 3)==|>> Cosa è il kernel [§ Commento docente: la shell non centra §] - indicare 2 vantaggi : {<#V:0,83||L:1#>} 4)==|>> Classificazione SO Mono/multi : {<#V:1,00||L:1#>} 5)==|>> Descrivere i diritti accesso alle cartelle -rwx [§ Commento docente: mi indica quella dei files §] : {<#V:0,25||L:1#>} 6)==|>> descrivere le cartelle: /usr /etc /bin /tmp : {<#V:1,00||L:1#>} 7)==|>> Spiegare i comandi: ls - ps - tar [§ Commento docente: Non risponde §] - cut [§ Commento docente: dice che copia §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> Spiegare il filesystem UNIX : {<#V:0,75||L:1#>} 9)==|>> Caricare tramite il file pippo.pdf dalla vs homedir sul floppy del server ftp.pippo.com [§ Commento docente: interrogazione conclusa in anticipo per raggiungimento degli obiettivi §] : {<#V:0,00||L:2#>} N)==|>> Questa verifica orale è stata fatta in realtà il 1/6/2012 {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5 (4,99) del 31 mag. [2 mod.] 1)==|>> classificazione SO : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> spiegare 4 cartelle UNIX a vs piacere : {<#V:1||L:1#>} 3)==|>> cosa sono le api [§ Commento docente: Ok §] , cosa è filesystem [§ Commento docente: dice che è una modalità che permette l'archiviazione dei files e delle cartelle (NNI) §] [ç Soluzione: insieme delle regole e dei comandi di SO che consente la gestione dei files/cartelle ç] e il kernel [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,75||L:1#>} 4)==|>> scrivere comando che estrae i diritti disponibili sulla cartella corrente in DOS [§ Commento docente: dice attrib c: §] [ç Soluzione:attrib *.* ç] : {<#V:0,9||L:1#>} 5)==|>> descrivere il comando seguente ls - R [ç Soluzione: mostra tutti i files (sottocartelle comprese) a partire da quella corrente ç] [§ Commento docente: dice che mostra quei files che hanno l'attributo read attivo §] - cp * .. [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,17||L:1#>} 6)==|>> dare alla cartella pioppo i diritti: proprietario non può far nulla, gruppo può vedere l'elenco dei file - gli altri posso segare i files [§ Commento docente: dice chmod 321 §] [ç Soluzione: uso chmod pippo (0 come 1° numero - numero che non usa il 4 - numero che contiene il 2 ç] : {<#V:0,17||L:1#>} 7)==|>> cosa sono le variabili d'ambiente [§ Commento docente: dice che servono a dare un valore ad un determinato input §] [ç Soluzione:vengono usate per personalizzare l'ambiente utilizzato dall'utente (SHELL ad esempio) ç] - una in dos e in unix [§ Commento docente: okT §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> spiegare come avviene la ricerca dei comandi in dos e in unix [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Caricare il file pippo.ps sul server aldo.it dalla cartella dei drivers di win a quella di unix [§ Commento docente: ftp senza argomento - mette pwd ma non indica dove è effettuato - ho un LCD /dev per cui deduco che il comando sia svolto sul server - manca il cd e l'lcd da solo - mette binary (PS è postscript per cui è testuale!) - errato argomento del put (mette aldo.it) §] : {<#V:0,5||L:2#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4+ (4,2) del 22 mag. [1 mod.] 1)==|>> 7 livelli ISO OSI : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Porte associate a FTP , http, telnet e finger [§ Commento docente: mette 76 e 119 §] : {<#V:0,75||L:1#>} 3)==|>> Range A [§ Commento docente: Ok §] ,B [§ Commento docente: Ok §] , C [§ Commento docente: dice da 0 a 127 (NO) §] e nr reti private per ogni classe [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 4)==|>> Client http,[§ Commento docente: Ok §] server http [§ Commento docente: Ok §] , client smtp [§ Commento docente: mette argosoft §] e nntp [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 5)==|>> Cosa è il controllo remoto: 2 sw di esempio [§ Commento docente: spiega la sessione remota e cita telnet §] : {<#V:0,12||L:1#>} 6)==|>> Cosa è l'emulazione applicativa, 2 sw associati [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Spiegare comportamento elettrico rete ethernet e gestione collisioni : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Spiegare i vantaggi delle applicazioni terminal server : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> Dare un nome a questi indirizzi: 192.168.0.1 [§ Commento docente: Non risponde §] - 0.0.0.0 [§ Commento docente: mette default §] - 127.0.0.2 [§ Commento docente: dice loopback §] 255.255.255.255 : [§ Commento docente: mette broadcast §] : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> NAT: schema associato e perché si usa [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 27 apr. [2 mod.] 1)==|>> Classificazione SO: Mono / Multi : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Cosa è un comando Batch ? [ç Soluzione: sequenza di comandi testuale che può essere eseguita senza presidio ç] Cosa è Gopher ? [ç Soluzione: antenato di HTTP ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Illustrare il FS DOS /Win [ç Soluzione:FAT32: il disco è suddiviso in blocchi numerati di uguale dimensione - quando salvo un file questo viene suddiviso e sistemato nei blocchi liberi: ogni blocco del file viene collegato al successivo - L'elenco dei blocchi iniziali di ogni file viene scritto in una struttura detta FAT (file allocation table). Quando un file viene eliminato i blocchi non vengono svuotati ma nella FAT la entry di quel file viene annullata ponendo un ? Davanti al nome del file ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Caricare pippo.htm su pippo.it dalla cartella dei drivers [ç Soluzione: c:\windows\inf ç] sul client a quella delle configurazioni [ç Soluzione: /etc - il file htm è ascii ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa si intende per formato di un file [ç Soluzione: domanda simulata 2.E.7 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> 3 significati per la ROOT : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Comando che elenca tutti di processi di studente e li salva ordinati in un file [ç Soluzione: ps -ef |grep studente | sort >pippo.txt ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> cosa è com1: - con: e lpt: [ç Soluzione:sono dei file speciali in DOS che identificano la porta seriale, la tastiera e la stampante ç] - fornire un esempio d'uso [ç Soluzione: type pippo.txt > lpt1: ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Descrivere 3 metologie di percorso assoluto: Locale [ç Soluzione: UL + root + sequenza delle cartelle ç] , LAN [ç Soluzione: UNC: \\NomeServer\NomeCondivisione\sequenza cartellle ç] e INTERNET [ç Soluzione: URL: protocollo://nomeserver/sequenzacartelle ç] : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente,dopo aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 17 apr. [2 mod.] 1)==|>> Cosa sono i metacaratteri e a cosa servono - fornire un esempio per i due : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Illustrare 2 variabili d'ambiente e spiegarle : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Equivalenti DOS dei comandi unix lpq, kill, ifconfig, chdir : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> FTP: Caricare il file pioppo.pdf nella cartella corrente del vs floppy al floppy del server : {<#V:0,00||L:2#>} 5)==|>> Scrivere il comando unix che legge un file pippo.txt lo ordina e estrae tutte le righe che contengono il vs cognome : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il kernel e cosa sono le api : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Scrivere la somma dei primi N termini in forma iterativa e ricorsiva [§ Commento docente: mi risponde con la formula del fattoriale §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Cosa è il file system - 2 comandi associati : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> descrivere 4 colonne del comando PS : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (2 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4+ (4,17) del 3 apr. [1 mod.] 1)==|>> 4 protocolli di trasporto con SO corrispondente [§ Commento docente: ok linux - dice udp e pop3 e smtp per windows §] : {<#V:0,25||L:1#>} 2)==|>> 4 Porte con 4 servizi a vs piacere : {<#V:1,00||L:1#>} 3)==|>> Elencare 7 domini americani e dire la categoria [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Spiegare i parametri di apache documentroot - directory index e # [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Client https [§ Commento docente: Ok §] - news [§ Commento docente: Non risponde §] imap [§ Commento docente: Non risponde §] e proxy [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,25||L:1#>} 6)==|>> Cosa è FDDI [§ Commento docente: Non risponde §] - RJ45 - [§ Commento docente: Ok §] RJ11 [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,67||L:1#>} 7)==|>> Applicazioni WEB.BASED [§ Commento docente: Non risponde §] e standalone [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 8)==|>> Dare un nome ai seguenti IP: 192.168.0.0 [§ Commento docente: manca rete NII §] - 1.0.0.0 [§ Commento docente: manca rete NII §] - 10.255.255.255 [§ Commento docente: manca broadcast NII §] - 0.0.0.0 [§ Commento docente: mette default §] : {<#V:0,50||L:1#>} 9)==|>> 7 livelli ISO/OSI [§ Commento docente: Ok §] e perché esistono [§ Commento docente: dice perché ad ciascuno abbino protocolli diversi §] [ç Soluzione: la stratificazione consente di rendere indipendenti i diversi attori della connessione - quindi se ne modifico uno non devo modificare l'intero stack ma solo la parte cambiata ç] [§ Commento docente: dice perché hanno il compito di inviare i pacchetti da un pc ad un altro §] : {<#V:0,67||L:1#>} 10)==|>> Cosa è un Bridge [§ Commento docente: dice reti = manca il livello §] - Gateway [§ Commento docente: dice che collega reti differenti (NO) §] - Router [§ Commento docente: dice che manda i pacchetti su reti differenti (manca la precisazione fisicamente!) NI §] : {<#V:0,33||L:1#>} N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>} | |
1° Quadrimestre | ![]() | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 6= (5,57) del 27 gen. [1 mod.] 1)==|>> La verifica era uguale alla prima {<#V:5,57||L:10#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3‡ (3,33) del 9 gen. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 3,33 su 10 (=T) Osservazioni: 10° su 15 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:3,33||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 8,96 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1): 0,00% (=11,61%+-11,61%) Punteggio medio reale della classe: 3,95 Punteggio medio rivalutato della classe: 3,95 Voto medio della classe: 4,29 5 sufficienze su 15 presenti Distribuzione dei voti: 1 sette, 4 sei, 4 cinque, 1 tre, 2 due, 2 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Scritto (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 3= (2,61) del 1 dic. [1 mod.] 1)==|>> P = Punteggio reale raggiunto: 2,49 su 10 (=T) Osservazioni: 23° su 26 Punteggio finale scalato (=P+P*r): {<#V:2,61||L:10#>} N)==|>> STATISTICHE VERIFICA: bp = bonus sulla percentuale di rivalutazione: 3,31% Mx = Punteggio massimo reale raggiunto dalla classe: 9,83 r = % di rivalutatazione (=T/Mx-1+bp): 5,00% (=1,69%+3,31%) Punteggio medio reale della classe: 4,91 Punteggio medio rivalutato della classe: 5,16 Voto medio della classe: 5,44 12 sufficienze su 26 presenti (2 assenze) Distribuzione dei voti: 1 dieci, 2 nove, 4 otto, 2 sette, 3 sei, 8 quattro, 3 tre, 1 due, 1 uno {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 5- (4,84) del 23 gen. [1 mod.] 1)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Virtualizzazione SW [§ Commento docente: confonde con quella HW §] - obiettivi [§ Commento docente: dice che permette un pc dentro un pc §] - 2 prg [§ Commento docente: ok java - browser (NO) §] : {<#V:0,17||L:1#>} 3)==|>> https? [§ Commento docente: non specifica criptato ma + sicuro (NI) §] Quando si usa ? [§ Commento docente: ok banche - manca autenticazione sito §] 2 società [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,33||L:1#>} 4)==|>> porta https - ftp, telnet [§ Commento docente: dice 126 (NO) §] - http : {<#V:0,75||L:1#>} 5)==|>> 2 Server FTP [§ Commento docente: Cesar FTP (Ok) - Filezilla (NI) §] - 2 Client FTP [§ Commento docente: dice ftp_ws al posto di WS_FTP_LE (OK) - §] : {<#V:0,63||L:1#>} 6)==|>> Cosa è il CED [§ Commento docente: Non risponde §] - Mainframe [§ Commento docente: manca la precisazione sul terminale §] - PC standalone [§ Commento docente: Ok §] : {<#V:0,50||L:1#>} 7)==|>> Cosa è il fault tolerance ? 2 esempi di fault tolerance [§ Commento docente: Non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Rete Token ring - gestione collisioni - perché è scomparsa [§ Commento docente: dice costosa (NI) ma non precisa per i brevetti: non era di tipo OPEN §] : {<#V:0,83||L:1#>} 9)==|>> 4 So con protocolli predefiniti [§ Commento docente: dice MAC e WIN tcp(ip senza indicare le versioni §] : {<#V:0,13||L:1#>} 10)==|>> 3 vantaggi [§ Commento docente: poco costosa (OK) - disponibile grande qtà di dati (?!?) - se nessuno è disponibile come server un client si può appoggiare a qualcun altro (?!?) §] [ç Soluzione: poco costosa - knowhow non elevato - facile installazione - ç] e 3 svantaggi P2P [§ Commento docente: lento (OK) - non sicuro (SI) §] [ç Soluzione: accesso alle risorse non a livello user - non adatta per reti di + di 5 computer - mancanza di centralità ç] : {<#V:0,5||L:1#>} N)==|>> Al termine della prova il docente ha illustrato in dettaglio le soluzioni ai quesiti proposti {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 1= (0,01) del 12 gen. [1 mod.] 1)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> NAT: cosa è ? : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Indicare 4 protocolli di trasporto + 4 NOS associati : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Spiegare i termini : POWERLINE , WAN e PCI : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Virtualizzazione HW e SW : obiettivi : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Spiegare Route Print - Arp e NETSTAT : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Server RAS e VPN: relazioni e funzionalità : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Schema funzionamento della POSTA : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Terminal Server: 2 vantaggi e 2 svantaggi : {<#V:0,00||L:1#>} 10)==|>> Cosa è una WEBAPP e due esempi pratici : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Lo studente, senza aver visionato le domande, afferma di essere completamente impreparato e si ritira senza sostenere la prova {<#V:N||L:N#>} | |
Orale (1 Quad.): | ||
![]() |
Voto: 4 (4) del 5 dic. [1 mod.] 1)==|>> Upload esercizio FTP : {<#V:1,00||L:1#>} 2)==|>> Range reti A, B, C - Nr di reti private A, B e C [§ Commento docente: metà §] : {<#V:0,50||L:1#>} 3)==|>> 4 vantaggi/svantaggi del Terminal Server [§ Commento docente: no GUI scadente - costante manutenzione §] : {<#V:0,50||L:1#>} 4)==|>> 4 livelli distinti con comando abbinato [§ Commento docente: no tcp 3 - eth:7 dns : 6 e http: 1tutti errati §] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> 1 cliente NNTP [§ Commento docente: non risponde §] - Https - SMTP - 1 Firewall di rete [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,50||L:1#>} 6)==|>> 7 Livelli ISO/OSI : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Porte associate a SMTP - FTP - POP3 e HTTPS : {<#V:1,00||L:1#>} 8)==|>> Spiegare gli apparti: GATEWAY [§ Commento docente: confonde con dhcp §] , BRIDGE [§ Commento docente: non risponde §] e ROUTER [§ Commento docente: parla di connessione a internet §] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> 4 vantaggi/svantaggi delle reti P2P : {<#V:0,5||L:1#>} 10)==|>> Spiegare la virtualizzazione HW [§ Commento docente: non risponde §] : {<#V:0,00||L:1#>} |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 1 giugno.Ho perso probabilmente il resoconto di una verifica del 1/6 sul 2° modulo dove ha preso 5 poiché è stata ricoperta con l'altra interrogazione dello stesso giorno | ||
del 31 maggio.1)==|>> Dare un nome ai seguenti indirizzi: 127.0.0.0 [ç Soluzione:rete di loopback ç] - 192.168.0.0 - 1.0.0.1 - 10.0.0.256 : {<#V:0,00||L:1#>} 2)==|>> Spiegare come funziona una rete 10baseT Ethernet. Il segnale elettrico nella rete ethernet come viene propagato ? Cosa sono e come vengono gestite le collisioni in questa tipologia di rete ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.3.c ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 3)==|>> Cosa è ICMP e PPP ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.F.2 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 4)==|>> Cosa è https ? Come è la comunicazione tra un client e un server https ? Fornire il nome di due società che hanno a che fare con tale servizio [ç Soluzione: domanda simulata 1.C.2 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 5)==|>> Cosa è un protocollo di comunicazione [ç Soluzione: insieme di regole che definiscono le modalità di comunicazione tra due entità in connessione ç] - cosa è IP6 [ç Soluzione: domanda simulata ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 6)==|>> Un server WEB ha solitamente abbinato un IP statico o dinamico ? Perchè ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.F.6 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 7)==|>> Spiegare Netstat [ç Soluzione: visualizza i socket (quintupla …) ç] - Tracert [ç Soluzione: visualizza gli IP attraversati dai pacchetti per raggiungere la destinazione indicata come argomento ç] - arp [ç Soluzione:visualizza abbinamento MAC address e IP ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 8)==|>> Spiegare cosa è una VPN e un SERVER RAS - Hanno un obbiettivo comune ? Quale ? [ç Soluzione: domanda simulata 1.c.9 ç] : {<#V:0,00||L:1#>} 9)==|>> Cosa è il CED [ç Soluzione: centro elaborazione dati ç] - Il terminale PC standalone : {<#V:0,00||L:1#>} N)==|>> Al termine mi chiede di non correggere la verifica. Avendo un numero di voti sufficiente ho considerato nulla la verifica {<#V:N||L:N#>} | ||
del 24 aprile.help da parte di Bossi per recuperare tutti i moduli | ||
1° Quadrimestre | ||
Annotazione: | ||
del 13 gennaio.Ha voluto essere interrogata nonostante abbia fatto la precedente verifica ieri. Gli ho consentito, al termine della prova, di ritirarsi altrimenti il successivo non poteva avvenire prima del 27/1 |
![]() | ![]() |
2° Quadrimestre | |
Infrasettimanale del 14 mag.(Mamma) Mi ha riferito che è in cura | |
1° Quadrimestre | |
Quadrimestrale del 29 nov.(Mamma) |
Aggiornato a giovedì, 2 agosto 2012 - ore: 11.41.34 con CreaReportIPAQ() |