![]() |
ESEMPIO 1 ASP - PROTEZIONE PAGINE WEB SEMPLICE |
![]() |
Scenario:
Vogliamo pubblicare delle pagine HTML la cui lettura sia consentita solo a persone autorizzate in possesso dell'identificativo utente (User-ID) e la password di accesso.
Setup:
Prepariamo i files e apportiamo le modifiche qui descritte:
1) Nel file global.asa, registrato nella document root, inseriamo queste linee di codice:
<script LANGUAGE="VBScript" RUNAT="Server"> |
Le variabili di sessione contengono rispettivamente:
Session("user"):
l'identificativo utente (User-Id); Session("passwd"):
la password di accesso;
Session("login"): la
registrazione che indica se l'utente che sta accedendo al nostro sito si è già autenticato o
meno.
2) Creiamo la pagina login.asp che consente all'utente di digitare l'identificativo e la password (operazione di login o autenticazione)
LOGIN.ASP |
a video: | |
|
La condizione sul primo IF visualizza la pagina IndiceDocumentiRiservati.asp (indice dei documenti riservati) quando Session("login") vale
True altrimenti propone il form di autenticazione.3) Creiamo la pagina contenente l'elenco dei documenti riservati IndiceDocumentiRiservati.asp. La costruzione di questa pagina è fatta in modo che l'indice risulti leggibile solo a chi ha digitato correttamente lo User-Id e la password.
<HTML> |
4) Inseriamo in ogni documento da proteggere da accessi non autorizzati questo segmento di codice ASP:
<HTML> |
Pertanto due pagine riservate si presenteranno con una struttura di questo tipo:
RISERVATA1.ASP | RISERVATA2.ASP | ||
|
|
Demo:
Clicca sul link qui a fianco per visualizzare la demo
Approfondimenti:
I due files Login.asp e IndiceDocumentiRiservati.asp possono essere unificati in un unico file LoginAccesso.asp contenente il seguente codice:
<HTML> |
Dal punto di vista operativo non cambia nulla come si può verificare provando la demo relativa.
Quando la pagina LoginAcces.asp viene richiamata per la prima volta durante una sessione, le variabili
Request.Form("USER") e Request.Form("PWD") risultano entrambe valorizzate con "" (stringa nulla). La condizione dell'IF evidenziato in verde risulta quindi falsa e la variabile Session("login"), restando a False, consente la visualizzazione del form di autenticazione.
N.B: Una sessione inizia quando l'utente digita in una finestra del browser l'indirizzo del sito e termina quando quella finestra viene chiusa.