Home Page Indietro


Pagina 2: La struttura base di un documento HTML

Ogni documento HTML contiene il seguente codice:

<HTML>
<HEAD><TITLE></TITLE></HEAD>
<BODY>
</BODY>
</HTML>

Guarda come viene visto all'interno di un browser ... usa il tasto BACK per tornare a questa pagina.

Come hai visto non si vede assolutamente nulla!!


All'interno del tag <TITLE> ... </TITLE> si trova il testo che andrà a finire nella barra del titolo del browser.

All'interno del tag <BODY> ... </BODY> si trova ogni altro oggetto - testo, immagini, link, ecc. che compongono la pagina. Al di sotto del tag </BODY> non deve esserci nient'altro fatta eccezione per il tag </HTML>.


Dai un'occhiata a questo semplice documento HTML ...

<HTML>
<HEAD><TITLE>Questo è il titolo</TITLE></HEAD>
<BODY>
Qui è dove deve essere messo il contenuto del documento - ogni cosa si desidera che appaia sulla pagina - titoli, testi, immagini, link, ecc.
<P>
Non scrivere nulla al di sotto di questi ultimi due tag.
</BODY>
</HTML>

Guardalo con il browser ...


Si noti che anche se si è detto precedentemente che "gli spazi bianchi vengono ignorati" si raccomanda di scrivere il file HTML in modo tale che sia facile da riguardare per apportare modifiche o localizzare e corregere gli errori.

Un documento scritto in questo modo ...

<HTML>
<HEAD><TITLE>Questo è il titolo</TITLE></HEAD>
<BODY>
Qui è dove deve essere messo il contenuto del documento - ogni cosa si desidera che appaia sulla pagina - titoli, testi, immagini, link, ecc.
<P>
Non scrivere nulla al di sotto di questi ultimi due tag.
</BODY>
</HTML>

è di più facile lettura rispetto ad uno di questo tipo ...

<HTML> <HEAD><TITLE>Questo è il titolo</TITLE></HEAD> <BODY>Qui è dove deve essere messo il contenuto del documento - ogni cosa si desidera che appaia sulla pagina - titoli, testi, immagini, link, ecc. <P> Non scrivere nulla al di sotto di questi ultimi due tag. </BODY></HTML>