La 'homepage' sembra essere una sorta di invenzione fatta più per confondere
le persone che usano un browser. Pensiamo ad un sito web come ad una collezione di
file contenenti dei link ad altri file che possono stare anche altrove. Una buona immagine di tale collezione di file è quella di una montagna che cresce (bottom-up) quando gli vengono aggiunte cose sempre più interessanti. Data questa immagine come possiamo dare un senso al termine 'homepage'? Abbiamo capito che significa 'porta principale' ma purtroppo non è stata usata tale espressione - avrebbe più senso. Propongo quindi la nuova e più utile immagine di sito web come di una montagna che cresce dal basso. Quindi ora possiamo usare l'espressione 'homepage' per qualcosa che ha senso! Possiamo anche pensare alla 'homepage' come alla pagina in cui ci porta il browser quando viene avviato per la prima volta. Penso quindi sia utile avere su quella pagina bottoni che puntano a tutte le cose che siamo soliti usare quando navighiamo e ciò quindi cambia in base a chi è l'utente. Vi propongo una homepage da considerare. Come può essere usata? Questa homepage è stata disegnata in modo tale che possa rimanere sullo schermo come una rubrica di link utili. Affinchè una pagina diventi la 'homepage' per il proprio browser è necessario configurarlo andando a modificare le opzioni in modo tale che all'avvio presenti tale pagina (ha senso tenere la propria 'homepage' in locale e modificarla periodicamente al fine di adeguarla alle proprie esigenze).
Un'ideaPuò aiutare pensare ad un sito web come multi-dimensionale:
* 1-dimensione se c'è solo una pagina * 5-dimensioni (distribuito) se questi file contengono link verso l'esterno e viceversa essi sono puntati da link contenuti in file esterni. |