ESERCIZIO 1 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che richieda durante il suo caricamento un numero n e calcoli la somma Sn dei primi n numeri
Sn=1+2+3+.. +(n-1)+n
<SCRIPT Language="JavaScript">
N=prompt("Fornire il numero intero N: ","0")
if (isNaN(N))
document.write("Non hai scritto un
numero - Programma terminato")
else
{
S=0;
for (i=1 ; i<=N ;
i++)
S=S+i;
document.write("La
somma dei primi N numeri : "+S)
}
</SCRIPT>
ESERCIZIO 2 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che richieda due numeri interi x e n è calcoli la potenza xn. Il calcolo deve essere svolto tenendo presente la formula xn=x*x*...x (prodotto n volte di x)
ESERCIZIO 3 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che legga un numero intero n e restituisca il suo fattoriale n!
n!=1*2*:..*(n-1)*n
ESERCIZIO 4 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che legga un numero intero n e scriva la sequenza
x1, x2, x3 ... xn-2, xn-1, xn
dove il termine i-esimo xi è così definito:
x1=1 x2=3 xn=xn-1+2*xn-2
(nel nostro caso la sequenza sarà 1, 3, 5, 11, 21, ...)
ESERCIZIO 5 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che richieda la lunghezza di una sequenza di numeri (vedi figura)
e successivamente legga la sequenza (vedi figura qui sotto) visualizzando al termine la media dei numeri letti
ESERCIZIO 6 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che visualizzi la sequenza di
numeri 1, -2, 3, -4, 5 ...
La lunghezza n della sequenza deve essere richiesta
all'utente (vedi figura)
ESERCIZIO 7 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che visualizzi la tavola pitagorica NxN. Il valore N è richiesto e deve essere un numero intero compreso tra 5 e 25
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 |
3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 |
4 | 8 | 12 | 16 | 20 | 24 | 28 | 32 | 36 | 40 |
5 | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 |
6 | 12 | 18 | 24 | 30 | 36 | 42 | 48 | 54 | 60 |
7 | 14 | 21 | 28 | 35 | 42 | 49 | 56 | 63 | 70 |
8 | 16 | 24 | 32 | 40 | 48 | 56 | 64 | 72 | 80 |
9 | 18 | 27 | 36 | 45 | 54 | 63 | 72 | 81 | 90 |
10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 |
<SCRIPT Language="JavaScript">
N=prompt("Fornire la dimensione della tabella (un numero intero N): ","0")
if (isNaN(N))
document.write("Non hai scritto un
numero - Programma terminato")
else
{
d=parseFloat(N)-parseInt(N)
if (d==0)
{
if ((N<=25) && (N>=5))
{
document.write("<TABLE BORDER=1 HEIGHT= "+N*25+" WIDTH="+N*25+">")
for (i=1 ; i<=N ; i++)
{
document.write("<TR>")
for (j=1 ; j <=N ; j++)
document.write("<TD>"+i*j+"</TD>")
document.write("</TR>")
}
document.write("</TABLE>")
}
else
document.write("Non hai scritto un numero intero compreso tra 5 e 25 - Programma
terminato")
}
else
document.write("Non hai scritto un numero intero - Programma terminato")
}
</SCRIPT>
ESERCIZIO 8 (FOR) |
Costruire una pagina HTML che visualizzi una scacchiera N x N dove la dimensione N è richiesta all'utente. Il valore N deve essere un numero intero compreso tra 5 e 25
ESERCIZIO 9.A.1 e 9.A.2 (FOR-IF) |
1) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati lungo le due diagonali della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
2) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati lungo le linee mediane della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 1 | Tabella 2 |
ESERCIZIO 9.B.1 e 9.B.2 (FOR) |
1) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati nella matrice diagonale superiore destra della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
2) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati nella matrice diagonale inferiore destra della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 1 | Tabella 2 |
ESERCIZIO 9.C.1 e 9.C.2 (FOR-IF) |
1) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati lungo la cornice esterna della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
2) Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati lungo le cornici della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 1 | Tabella 2 |
ESERCIZIO 9.D (FOR-IF) |
Costruire una pagina HTML che calcoli la somma dei numeri posizionati nella zone azzurre della figura sottostante della tavola pitagorica 10x10 (Attenzione: non è richiesta la visualizzazione della tabella!)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabella 1 | Tabella 2 |
ESERCIZIO 10 (FOR-ARRAY) |
Costruire una pagina HTML che legga una sequenza di N numeri e la riscriva in ordine inverso (l'ultimo letto è il primo ad essere scritto).
<SCRIPT Language="JavaScript">
N=prompt("Fornire la dimensione della sequenza (un numero intero N): ","0")
if (isNaN(N) || N==null)
document.write("Non hai scritto un
numero - Programma terminato")
else
{
Elenco= new Array
Finito=1;
for (i=0 ; i <N ;
i++)
{
x=prompt("Fornire il "+(i+1)+"° numero: ","0")
if (isNaN(x) || x==null)
{
document.write("Non hai scritto un numero - Programma terminato")
Finito=0
break;
}
else
Elenco[i]=x
}
if (Finito)
for (i=N-1 ; i >=0 ; i--)
document.write(Elenco[i]+"<BR>")
}
</SCRIPT>
ESERCIZIO 11 (FOR-ARRAY) |
Costruire una pagina HTML che legga una sequenza di N numeri e scriva la deviazione standard di tale sequenza. La deviazione standard è espressa mediante questa formula:
ESERCIZIO 12 (FOR-ARRAY) |
Costruire un programma che stampi tutte le possibili colonne (sono 313=1.594.323) della schedina del totocalcio.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | |
1° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
2° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 |
3° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | X |
4° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 |
5° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
6° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | X |
7° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | X | 1 |
8° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | X | 2 |
9° colonna | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | X | X |
° ° ° | ° ° ° | ||||||||||||
213-1 colonna | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | 2 |
213-1 colonna | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
Attenzione! A causa dell'elevato numero di iterazioni verrà visualizzato il seguente messaggio.
Cliccare sul pulsante "Si" per evitare lunghe attese
<SCRIPT Language="JavaScript">
Simboli=new Array;
Simboli[1]="<font color=\"#FF0000\"><B>1</B></FONT>"
Simboli[2]="<font color=\"#0000FF\"><B>2</B></FONT>"
Simboli[3]="<font color=\"#000000\"><B>X</B></FONT>"
N=1
document.write("<TABLE BORDER=1 width=511>\n")
for (A1=1 ; A1 <=3 ; A1++)
for (A2=1 ; A2 <=3 ; A2++)
for (A3=1 ; A3 <=3 ;
A3++)
for
(A4=1 ; A4 <=3 ; A4++)
for (A5=1 ; A5 <=3 ; A5++)
for (A6=1 ; A6 <=3 ; A6++)
for (A7=1 ; A7 <=3 ; A7++)
for (A8=1 ; A8 <=3 ; A8++)
for (A9=1 ; A9 <=3 ; A9++)
for (A10=1 ; A10 <=3 ; A10++)
for (A11=1 ; A11 <=3 ; A11++)
for (A12=1 ; A12 <=3 ; A12++)
for (A13=1 ; A13 <=3 ; A13++)
{
document.write("<TR>")
document.write("<TD BGCOLOR=#C0C0C0 WIDTH=100 align=center>"+N+"°
colonna</font></TD>")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A1]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A2]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A3]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A4]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A5]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A6]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A7]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A8]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A9]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A10]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A11]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A12]+"</TD>\n")
document.write("<TD WIDTH=32 align=center>"+Simboli[A13]+"</TD>\n")
document.write("</TR>\n")
N++;
}
document.write("</TABLE>")</SCRIPT>
</SCRIPT>
ESERCIZIO 13 (FOR-OGGETTI) |
Costruire un programma che legga cognome e il peso di 10 persone e successivamente fornisca, in ordine, i cognomi delle 3 persone il cui peso abbia il minimo scostamento rispetto alla media dei pesi.
ESERCIZIO 14 (FOR-ARRAY) |
Scrivere un programma che legge l'eta di un gruppo di 10
persone e fornisca le seguenti statistiche:
1) distribuzione per eta' (es. 3 persone di 5 anni, 5 persone di 6 etc.)
2) distribuzione in periodi di 5 anni (es. da 0 a 4 ho 3 persone, da 5 a 9 ho 2
persone etc.)
N.B. Il programma deve controlllare che le eta' inserite siano comprese tra 0 e
99