WEB APPS
versione 23/09/2013

Le Web Apps sono quelle applicazioni che in pratica non risiedono direttamente sulle macchine che le usano, ma su server remoti che potrebbero essere situati dall’altra parte del pianeta. Le web-application generano il loro output in modo dinamico pilotando un front-end costituito da un semplice web browser.

In pratica una Web Application è un programma che viene scritto per girare su Internet o su una rete locale e che viene distribuito sfruttando le capacità grafiche insite nei client rappresentati dai vari browser disponibili: opera, firefox, safari, internet explorer e chrome.

I servizi in rete sono un presente in espansione che rivoluzionerà di nuovo il mondo. In un futuro non troppo lontano, tutti i PC di questa terra, saranno interconnessi in maniera massiva e a loro volta saranno allacciati a potenti server che daranno agli utenti finali tutti i servizi possibili senza dover più installare o possedere nulla sul proprio computer.
Non esisteranno più i backup, in quanto gli hard disk non risiederanno più sulle nostre macchine, ma su server remoti che gestiranno, al sicuro da danni fisici o black out, i dati per noi.

I programmi stessi non dovranno più essere installati, visto che risiederanno sulla rete: già oggi Google fornisce dei servizi on line molto efficienti, che sostituiscono in maniera egregia buona parte della suite Office di Microsoft. Per editare un file con Word, non è necessario “possedere” Word sul proprio PC, ma basta caricare (uploadare) il file in questione sui server dove risiede la WebApp e lavorare online.

Vediamo ora alcune applicazione di Office Automation web based.

La web apps "GOOGLE DOCUMENTS" è accessibile all'indirizzo https://drive.google.com/

Vediamo ora alcuni esempi:

- Documento prodotto con l'applicazione WEB "documenti" (videoscrittura):

- Presentazione creata utilizzando il modulo "Presentazioni":

- locandina costruita utilizzando il modulo di disegno vettoriale "disegni"

- calcolo delle rate di un mutuo a tasso fisso impostato con la web app: "foglio di lavoro"

Con google documents è possibile creare un modulo per la raccolta dati online

Tutti i documenti da noi prodotti sono visibili nel pannello di gestione:

Nella nuova versione l'interfaccia utente di Google Documents appare in questo modo:

Google Drive rappresenta il contenitore nel Cloud di google dove tutti i miei documenti (prodotti con google docs)  verranno salvati. Tale contenitore sarà accessibile (previo inserimento della mia login e della mia password) da qualsiasi parte nel mondo, basta avere una connessione internet.

 

La Office web apps di Microsoft sono accessibili all'indirizzo http://office.microsoft.com/IT-it

Vediamo ora alcuni esempi:

- Ecco un documento scritto con l'applicazione WEB relativa alla video scrittura (Word Web App).
Le funzionalità disponibili nella versione Web sono molto limitate (ad esempio non si possono definire + colonne ne la bordatura del testo) rispetto a quelle presenti nella versione installabile in locale:

- calcolo delle rate di un mutuo a tasso fisso con il foglio di calcolo Excel Web App

- Presentazione creata con "PowerPoint Web App".
Anche in questo caso le funzionalità disponibili sono molto limitate.

Utilizzando il modulo "One Note Web App" è possibile creare una raccolta di informazioni

Tutti i documenti da noi prodotti sono visualizzati nel pannello di gestione di SkyDrive:

Chiaramente i documenti prodotti potranno poi essere condivisi (se lo vogliamo!) con altri utenti sulla rete.

Dalla versione 2013 il pacchetto di Office Automation della Microsoft supporta in maniera predefinita il salvataggio nel cloud (rappresentato da SkyDrive).