SUITE DI OFFICE AUTOMATION
versione 23/09/2013
 
MICROSOFT OFFICE
2013

Office Groove è un'applicazione software che consente la condivisione di informazioni e la collaborazione sulle attività di un progetto: dalla semplice stesura di un documento a soluzioni personalizzate integrate coi processi aziendali. Dalla versione 2010 ha preso il nome di SharePoint. Permette l'accesso rapido ai siti del team di Microsoft SharePoint in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Con Microsoft Office InfoPath si possono creare moduli dinamici e versatili che organizzazioni potranno utilizzare per raccogliere, condividere, riutilizzare e gestire informazioni, migliorando la collaborazione e il processo decisionale a livello di organizzazione.

OneNote è la versione elettronica di un blocco appunti cartaceo. E' possibile scrivere note, pensieri, idee, schizzi, promemoria e qualsiasi tipo di altre informazioni. Microsoft OneNote consente di archiviare e condividere le informazioni in una posizione centralizzata facilmente accessibile. È inoltre possibile portare i blocchi appunti di OneNote sempre con sé, nonché visualizzare e modificare le note da qualsiasi computer con una connessione Internet o mediante il dispositivo Windows Phone 7

Visio permette la creazione di qualsiasi tipo di diagramma: organigrammi, mappe di flusso, pianificazione dei processo.

Project è un'applicazione di supporto al Project Management. Con l'espressione inglese project management (Gestione di Progetto) si intende l'insieme di attività volte alla realizzazione degli scopi/obiettivi di un progetto. Un progetto è uno sforzo limitato nel tempo (con una data di partenza e una di completamento) diretto a creare dei prodotti e/o servizi e/o risultati specifici che comportano dei benefici o del valore aggiunto al committente/cliente. La collocazione in un arco temporale finito distinguono il progetto dai processi operativi di un'azienda (le cosiddette attività di routine) che sono invece permanenti o semi-permanenti e sono diretti a produrre in modo ripetitivo lo stesso prodotto o servizio.
La sfida principale del project management è quella di raggiungere gli obiettivi del progetto restando all'interno del perimetro costituito dai classici vincoli determinati dal contesto del committente, solitamente il costo, il tempo e lo scopo (nel senso anche della qualità). La sfida secondaria - ma non meno ambiziosa - è quella di ottimizzare l'allocazione delle risorse e integrare gli input necessari a raggiungere gli obiettivi definiti.

Microsoft Lync è un vero e proprio client per la comunicazione unificata (simile a skype) con messaggistica istantanea, riunioni e funzioni vocali. Grazie all'interfaccia utente aggiornata, Lync integra strumenti di comunicazione che funzionano nel modo consueto. Nel client è disponibile un dashboard che semplifica l'individuazione e l'utilizzo delle funzioni utilizzate con maggior frequenza come la tastiera del telefono, la segreteria telefonica, l'elenco dei contatti e l'elenco delle conversazioni attive.

 
OPEN OFFICE (APACHE)

http://it.openoffice.org - http://www.openoffice.org
 
LIBREOFFICE
http://it.libreoffice.org  http://www.libreoffice.org
LibreOffice è la suite Open Source di produttività personale per Windows, Macintosh e Linux, che offre sei applicazioni ricche di funzionalità per tutte le necessità di produzione di documenti ed elaborazione dati: Writer, Calc, Impress, Draw, Math e Base.

STAR OFFICE / ORACLE OPEN OFFICE

StarOffice nacque nel 1985 (con il nome originario di StarWriter) come software commerciale alternativo a WordStar e sviluppato da StarDivision. La StarDivision venne poi acquistata da Sun Microsystems nell'agosto del 1999 per 73,5 milioni di dollari. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, il software di questo tipo più diffuso nel mercato. Nel 2000 Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità open source, e così nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.
Un aspetto importante è la scelta di StarOffice di non usare un formato proprietario chiuso, ma una codifica su base XML, rendendo di fatto apribile i file da qualsiasi programma in grado di interpretarlo correttamente. In pratica un file salvato in formato OpenDocument (lo standard usato da StarOffice) è un file zip contenente testi e formattazioni in XML ed elementi multimediali (foto, video) in formato originale eventualmente inseriti. StarOffice (o Oracle/Sun Office) può essere considerata la versione a pagamento di OpenOffice.

Nel 2011 Oracle cessa di sostenerne lo sviluppo commerciale e successivamente dona la suite ad Apache Software Foundation (la fondazine che gestisce lo sviluppo di "Apache Open Office").


 
http://www.staroffice.com
 
COREL OFFICE / WORDPERFECT OFFICE X6

Pacchetti presenti nella versione professional:

  • WordPerfect® X6 word processor
  • Quattro Pro® X6 spreadsheet program
  • Presentations™ X6 slideshow creator
  • Corel® WordPerfect® Lightning™ digital notes manager
  • Paradox® database management system
  • Mozilla® Firefox® web browser
  • Nuance® PaperPort® 12 SE document manager
  • Mozilla® Thunderbird® integrated email
  • NEW! Corel® PDF Fusion™ PDF creator
  • NEW! VideoStudio® Essentials video editor
  • NEW! WordPerfect® eBook Publisher

http://www.corel.com


Corel Write Corel Show Corel Calculate

Si tratta di una versione non professionale progettata per l'uso domestico.

http://www.corel.com


 
http://www-142.ibm.com/software/products/it/it/smartsuite/

http://www.apple.com/it/iwork/

Si tratta di una versione per mac basata sul codice di open office.

http://www.neooffice.org/
ARCHINFO

LOTUS 123: uno dei primi spreadsheet

Negli anni 1978-79, Dan Brincklin (con il barbone nella foto) e Bob Frankston, scrissero Visicalc, uno spreadsheet elettronico che girava su Apple II. La versione commerciale del programma fu disponibile dall'estate 1979.
Gli spreadsheet erano uno strumento comune per fare analisi del mercato finanziario (nel gergo degli operatori di borsa, spread è la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita di un titolo), ma erano di carta, dei grandi fogli, suddivisi in righe e colonne di celle. Il problema era che lo strumento richiedeva molto tempo per essere aggiornato: cambiare il contenuto di una cella richiedeva il ricalcolo manuale di tutte le celle che dipendevano da quella variata. Rendere il tutto elettronico permetteva di fare in un quarto d'ora i calcoli che prima avrebbero portato via un'intera giornata di lavoro.

Clicca qui per scaricare VISICALC (occupa solo 27.520 byte - attenzione non si tratta di un file zippato! Basta solo rinominarlo da vc.com.zip in vc.com). Questa versione è molto simile a quella che girava su Apple II nel 1979. La versione originale era venduta con una protezione sulla copia. Le colonne sono indicizzate dalla colonna A alla BK mentre le righe da 1 a 254


Attenzione: il programma è impostato sulla tastiera inglese pertanto occorre utilizzare le seguenti corrispondenze:
per ottenere il carattere @ devo digitare la combinazione Shift+2 (")
per ottenere il carattere + devo digitare il carattere ^
per ottenere il carattere - devo digitare il singolo apice (sotto il tasto ?)
per ottenere il carattere * devo digitare il tasto (
per ottenere il carattere / devo digitare il tasto - (meno)
per ottenere il carattere ( devo digitare il tasto ) (parentesi chiusa)
per ottenere il carattere ) devo digitare il tasto =
per ottenere il carattere > devo digitare il tasto :

Ecco alcuni comandi:
- Per uscire dall'applicativo senza salvare occorre digitare -sqy (corrisponde a: "/SQY" (Storage, Quit, Yes).
- Per spostarsi su una particolare cella digitare :nomecelle (corrisponde a >NomeCella).
-
Per pulire una cella basta andarci sopra e digitare il comando -b (corrisponde a /B)

Le aree sono definite come cella iniziale (in alto a sinistra) ... cella finale (in basso a destra)

Vediamo ora come costruire un semplice foglio di esempio:
>> Apriamo Visicalc digitando da dos vc
- con le frecce mi posiziono sulla cella B1 e digito la stringa "VALORI" (senza apici)
- con il tasto freccia in giù mi posiziono sulla cella B2 e digito 2.3 e poi batto invio
- con il tasto freccia in giù vado sulla cella B3 e digito 1.002 e poi batto invio
- con il tasto freccia in giù mi posiziono nella cella B4 e digito 3.12 e poi batto invio
- con le frecce vado alla cella A5 e digito la stringa "SOMMA" (senza apici) e poi batto invio
- con le frecce vado alla cella A6 e digito "PRODOTTO" (senza apici) e poi batto invio
- con le frecce vado alla cella B5 e digito "SUM)B2. B4= {a video corrisponde a @SUM(B2...B4)} poi batto invio
- con le frecce vado alla cella B6 e usando il tastierino numerico digito "+B2*B3*B4" (oppure "^B2(B3(B4 >> Salviamo digitando - (corrisponde a /) S S PIOPPO {Salva nella cartella di esecuzione di vc il file pioppo.vc}



 

 

WORDSTAR: fu il primo WordProcessor commerciale prodotto per microcomputer. Fu rilasciato nel 1978 (sistema operativo CP/M - [Control Program/Monitor]) e fu il + diffuso programma di video scrittura degli anni 80. Clicca qui per scaricare WORDSTAR 4.0 (occupa 458 kb non compresso).

WEB APPS

Le Web Apps sono quelle applicazioni che in pratica non risiedono direttamente sulle macchine che le usano, ma su server remoti che potrebbero essere situati dall’altra parte del pianeta. Le web-application generano il loro output in modo dinamico pilotando un front-end costituito da un semplice web browser.

I servizi in rete sono un presente in espansione che rivoluzionerà di nuovo il mondo. In un futuro non troppo lontano, tutti i PC di questa terra, saranno interconnessi in maniera massiva e a loro volta saranno allacciati a potenti server che daranno agli utenti finali tutti i servizi possibili senza dover più installare o possedere nulla sul proprio computer.
Non esisteranno più i backup, in quanto gli hard disk non risiederanno più sulle nostre macchine, ma su server remoti che gestiranno, al sicuro da danni fisici o black out, i dati per noi.

I programmi stessi non dovranno più essere installati, visto che risiederanno sulla rete: già oggi Google fornisce dei servizi on line molto efficienti, che sostituiscono in maniera egregia buona parte della suite Office di Microsoft. Per editare un file con Word, non è necessario “possedere” Word sul proprio PC, ma basta caricare (uploadare) il file in questione sui server dove risiede la WebApp e lavorare online.

Le principali Office Automation web app sono:

 http://office.microsoft.com/IT-it

SkyDrive
rappresenta il contenitore nel Cloud di microsoft dove tutti i miei documenti (prodotti con Office Web App)  verranno salvati. Tale contenitore sarà accessibile (previo inserimento della mia login e della mia password) da qualsiasi parte nel mondo, basta avere una connessione internet.

Dalla versione 2013 il pacchetto di Office Automation della Microsoft supporta in maniera predefinita il salvataggio nel cloud (rappresentato da SkyDrive).


https://drive.google.com/

Google Drive rappresenta il contenitore nel Cloud di google dove tutti i miei documenti (prodotti con google docs)  verranno salvati. Tale contenitore sarà accessibile (previo inserimento della mia login e della mia password) da qualsiasi parte nel mondo, basta avere una connessione internet.

SCHEMA CLOUD: