(pubblicato il 1 ottobre 2004)
ProxyPlus
Un esempio di software proxy è scaricabile dal sito: www.proxyplus.net
Installazione di un server Proxy
Analizziamo prima il processo di installazione:
Lanciare il programma di setup pplus_us.exe
Vengono presentate diverse finestre di dialogo. Il programma Proxy+, come evidenziato qua sotto, è un prodotto shareware (gratuito con alcune limitazioni rispetto alla versione a pagamento)
Per le stesse motivazioni viste per Apache, si sconsiglia di impostare il server proxy come servizio Windows
Al termine dell'installazione viene indicato che sulla porta 4400 viene messo a disposizione il pannello di configurazione del proxy server
Avvio del server Proxy
Avendo scelto l'avvio manuale ci basta avviare il programma partendo dal menu Start come si vede in figura:
Il programma si presenta con questa maschera:
E possibile collegarsi al programma di configurazione del proxy alla porta 4400 dell'indirizzo IP del PC che ospita il proxy server
Nel pannello è possibile effettuare diversi settaggi. Ad esempio è possibile definire la porta da utilizzare per usufruire del servizio HTTP tramite proxy (in figura la porta 8080)
Configurazione per utilizzare un proxy sul client IE
Per configurare Internet Explorer occorre richiamare il menu Strumenti --> Opzioni Internet ... , Pannello connessioni ed impostare il proxy come in figura
Si osservi:
- La porta specificata è 8080, la stessa vista nel pannello di configurazione
del proxy server.
- L'indirizzo IP è relativo alla macchina sulla quale risiede il server proxy
- Il check box "Ignora Server Proxy per indirizzi locali" sostanzialmente fa in
modo che il client IE non inoltri al proxy le richieste http, ftp etc che
riguardano server locali. Il PC client effettua la richiesta direttamente al
server interessato.
Configurazione proxy su Google Chrome
Configurazione proxy su Opera
Configurazione proxy su FireFox
Configurazione proxy su Safari
Configurazione con e senza server Proxy
In assenza di Proxy ogni stazione che richiede un servizio TCP/IP (esempio HTTP) effettua la richiesta direttamente ad internet. Il server Internet che riceve la richiesta ha visibilità sull'indirizzo IP del PC chiamante.
Con il Proxy ogni stazione della rete locale effettua la propria richiesta al proxy. Sarà quest'ultimo che si incaricherà di stabilire la connessione con il server WEB desiderato. Il server WEB chiamato vede l'indirizzo IP del server Proxy ma non quello del PC client.
Microsoft ISA Server
In figura la console del proxy/firewall della Microsoft: Internet Security and Accelleration Server (ISA Server)