I news server comunicano fra loro (attraverso il protocollo NNTP) in modo che i messaggi inviati ad un server si trovino duplicati su tutti gli altri server. Per diversi motivi (economie di spazio, interesse degli utenti, censura), non tutti i server NNTP contengono gli stessi newsgroup. Ogni gestore di news server (spesso gli stessi provider ISP) può decidere infatti quali newsgroup tenere.
Il Network News Transport Protocol,
spesso abbreviato come NNTP, è il
protocollo usato dal servizio internet Usenet,
la cui applicazione comune sono i cosiddetti
Newsgroup. È un protocollo
TCP/IP basato su stringhe di testo mandate su
canali TCP ASCII a 7 bit.
È usato principalmente nei software sviluppati
per i server, per gestire il trasferimento degli
articoli tra di loro, ed è anche alla base del
protocollo NNRP (Network News Reader Protocol),
utilizzato dai software dei client (newsreader
) per connettersi ai server.
L'accesso a queste aree tematiche avviene per mezzo di programmi chiamati newsreader (oggi ampiamente integrati nei programmi di posta elettronica come ad esempio Outlook Express), a una sorta di “stanza delle bacheche” (news server) che raccoglie i vari NewsGroup.
Per ragioni storiche, essenzialmente dovute ai costi delle connessioni dialup che molti utenti dovevano sostenere in passato, o anche per le scarse disponibilità di accesso alla rete, i newsreader sono tutt'ora concepiti per operare principalmente in modalità disconnessa: gli articoli scaricati in precedenza possono essere letti e le relative risposte preparate per la spedizione senza che sia necessaria una connessione attiva; la successiva connessione permette in un'unica soluzione il download degli articoli apparsi sul server nel frattempo e l'upload delle risposte. Questa modalità, nient'affatto in "tempo reale", è una caratteristica tipica del servizio che deve essere tenuta in considerazione: la netiquette dei newsgroup disapprova, ad esempio, chi sollecita risposte immediate ai propri articoli.
Di norma ciascun newsgroup ha un manifesto (charter) che aiuta a comprendere quali sono gli argomenti oggetto di discussione. La netiquette, su Usenet, sconsiglia di inviare articoli fuori tema e suggerisce di seguire per qualche tempo un newsgroup prima di iniziare a scrivere.
Sono molti i newsgroup in cui i poster abituali, ossia coloro che li seguono da più tempo e con una certa assiduità, hanno redatto delle FAQ, raccolte di risposte a domande poste di frequente, così da aiutare i newbie (nuovi arrivati, principianti) ed evitare che il newsgroup contenga sempre le stesse domande.
I newsgroup sono generalmente raggruppati all'interno di diverse gerarchie Usenet. I newsgroup della gerarchia it.* sono elencati in coda al presente documento.
Il fastidioso fenomeno dello spam coinvolge anche Usenet, per questo esistono dei sistemi di filtraggio.
Usenet è una rete mondiale formata da migliaia di newsgroup, basata sul protocollo NNTP. Pur esistendo alcuni newsgroup moderati (i cui messaggi sono pubblicati previo controllo) la maggior parte di essi accetta messaggi senza alcuna restrizione, seppur regolati da consuetudini quali la Netiquette.