1.G - ESEMPIO VERIFICA ORALE - MODULO I

1 Perchè per ogni classe A, B e C esiste un set di IP detti di RETE PRIVATA ? Per poter distinguere host residenti in LAN da quelli accessibili ad internet
2 Quale comando fornisce questo output ? Illustrare il significato delle voci evidenziate ?
----------
Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : doc_info2
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT
L8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-17-31-8D-60-BD
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.30
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 212.216.112.112
212.216.172.62

----------
Il Comando è IPconfig. Il comando consente la visualizzazione dei parametri TCP dell'Host. In particolare: l'IP dell'host 192.168.1.30, il netmask è 255.255.255.0 con indirizzo fisico 00-17-31-8D-60-DB. I server DNS sono quello di alice. In questo sistema il DHCP non risulta abilitato.
3 Spiegare cosa è un IP di Broadcast e il Default route Nelle reti di calcolatori, il termine Broadcast indica una modalità di instradamento per la quale un pacchetto inviato ad un indirizzo particolare (detto appunto di broadcast)  verrà consegnato a tutti i computer collegati alla rete. Un IP di broadcast termina per 255 (ma non inizia per 255. esempio 1.255.255.255)

Default route è 0.0.0.0. Default route è una particolare notazione che identifica il percorso (route) predefinito per l'instradamento dei pacchetti destinati a reti non direttamente connesse.

il comando route permette di vedere e modificare la tabella di routing (regole di instradamento dei pacchetti effettuato a livello di rete);

Un esempio dell'output di tale comando può essere:

Destination     Gateway         Genmask         Iface
192.168.101.0   192.168.102.102 255.255.255.0   eth0
192.168.102.0   0.0.0.0         255.255.255.0   eth0
192.168.103.0   192.168.102.102 255.255.255.0   eth0
192.168.12.0    0.0.0.0         255.255.255.0   eth0
0.0.0.0         192.168.12.1    0.0.0.0         eth0
 

Nell'esempio indicato, il computer dove è stato lanciato il comando si connette tramite l'interfaccia eth0 direttamente alle reti 192.168.102.0 e 192.168.12.0 (il campo gateway è indicato con 0.0.0.0) mentre si connette alle reti 192.168.101.0 e 192.168.103.0 tramite il gateway 192.168.102.102; per tutte le altre destinazioni (0.0.0.0) si connette mediante il gateway 192.168.12.1.

4 Spiegare i parametri di Apache 2.13: ErrorDocument, ServerName e Listen ErrorDocument: Definizione pagine di errore alternative
ServerName: IP o nome (nel dominio) del server
Listen (o Port): è la porta dove il server WEB resta in ascolto
5 Che cosa è un protocollo di comunicazione ? E' un insieme di regole che due entità devono conoscere e rispettare per poter comunicare tra loro
6 Perchè IP6 e IP4 ? IPv4 utilizza un indirizzo a 32-bit (4-byte). Questo limita lo spazio di indirizzamento a  4,294,967,296 (232) indirizzi distinti. In realtà  il numero effettivo di IP pubblici disponibili per internet è inferiore. Infatti alcuni di questi indirizzi sono riservati per scopi speciali, ad esempio: indirizzi di rete privata (circa 18 milioni di indirizzi); indirizzi multicast (circa ~16 milioni di indirizzi), etc. La crescita esponenziale di internet ha determinato una rapida diminuzione degli indirizzi disponibili.

Con l'aumento del numero di dispositivi connessi ad Internet la capacità di indirizzamento di IP4 si sta rapidamente consumando; questo problema viene generalmente chiamato saturazione degli indirizzi IPv4.

IPv6 è la versione dell'Internet Protocol che succede a IPv4. La sua caratteristica più appariscente è il più ampio spazio di indirizzamento (usa 128-bit): IPv6 gestisce fino a circa 3,4 × 1038 indirizzi (2128) .

Gli indirizzi IPv6 sono rappresentati come 8 gruppi di 4 cifre esadecimali (ovvero 8 parole di 16bit ciascuna). Ad esempio:

2001:0db8:85a3:08d3:1319:8a2e:0370:7344

Si prevede che il protocollo IPv4 verrà utilizzato fino al 2025 circa, per dare il tempo necessario ad adeguarsi e correggere gli eventuali errori.

7 Può un Personal Computer essere un router ? Se si quale caratteristica deve possedere ? Un PC dotato di due schede fisicamente diverse può essere utilizzato come un router. Pertanto un PC con una scheda Wireless e una Ethernet è di fatto un router.
8 Può un pc di una LAN chiamarsi marco.sperimentaleleonardo.scuola ? Se si cosa serve ? Si basta impostare in modo opportuno il file host di tutti i pc della LAN oppure installare e configurare in modo opportuno un server DNS.
9 Illustrare come avviene la spedizione di un messaggio in una rete TCP/IP mettendone in evidenza le differenze tra TCP e UDP. Il TCP è un protocollo molto complesso e completamente diverso da UDP; alla base della sua progettazione infatti non stanno semplicità e velocità, ma la ricerca della massima affidabilità possibile nella trasmissione dei dati.
La prima differenza con UDP è che TCP provvede sempre una connessione diretta fra un client e un server.
Caratteristica fondamentale di TCP è l'affidabilità; quando i dati vengono inviati attraverso una connessione ne viene richiesto un “ricevuto” (il cosiddetto acknowlegment), se questo non arriva essi verranno ritrasmessi per un determinato numero di tentativi, intervallati da un periodo di tempo crescente, fino a che sarà considerata fallita o caduta la connessione (e sarà generato un errore di timeout); il periodo di tempo dipende dall'implementazione e può variare far i quattro e i dieci minuti. Attraverso TCP la trasmissione è sempre bidirezionale (in inglese si dice che è full-duplex). È cioè possibile sia trasmettere che ricevere allo stesso tempo

UDP è un protocollo di trasporto molto semplice.
Quando un'applicazione usa UDP essa scrive un pacchetto di dati (il cosiddetto datagram che da il nome al protocollo) su un socket, al pacchetto viene aggiunto un header molto semplice, e poi viene passato al livello superiore (IPv4 o IPv6 che sia) che lo spedisce verso la destinazione.
Dato che né IPv4 né IPv6 garantiscono l'affidabilità niente assicura che il pacchetto arrivi a destinazione, né che più pacchetti arrivino nello stesso ordine in cui sono stati spediti.
Pertanto il problema principale che si affronta quando si usa UDP è la mancanza di affidabilità, se si vuole essere sicuri che i pacchetti arrivino a destinazione occorrerà provvedere con l'applicazione, all'interno della quale si dovrà inserire tutto quanto necessario a gestire la notifica di ricevimento, la ritrasmissione, il timeout.
Si tenga conto poi che in UDP niente garantisce che i pacchetti arrivino nello stesso ordine in cui sono stati trasmessi, e può anche accadere che i pacchetti vengano duplicati nella trasmissione, e non solo perduti. Di tutto questo di nuovo deve tenere conto l'applicazione.

Infine UDP è un protocollo che opera senza connessione (connectionless) in quanto non è necessario stabilire nessun tipo di relazione tra origine e destinazione dei pacchetti. Si hanno così situazioni in cui un client può scrivere su uno stesso socket pacchetti destinati a server diversi, o un server ricevere su un socket pacchetti provenienti da client diversi. Il modo più semplice di immaginarsi il funzionamento di UDP è quello della radio, in cui si può trasmettere e ricevere da più stazioni usando la stessa frequenza

Nonostante gli evidenti svantaggi comportati dall'inaffidabilità UDP ha il grande pregio della velocità, che in certi casi è essenziale; inoltre si presta bene per le applicazioni in cui la connessione non è necessaria, e costituirebbe solo un peso in termini di prestazioni, mentre una perdita di pacchetti può essere tollerata, ad esempio le applicazioni di streaming e quelle che usano il multicasting.

Per chi è interessato ad allucinarsi con il protocollo TCP/IP consiglio il seguente sito:
http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapilpa2.html#gapilch17.html

10 Voglio collegare due PC senza utilizzare un HUB. Cosa Faccio ? Cosa è RJ45 Cat. 5 ? Utilizzo un cavo incrociato - RJ45 Cat. 5 è il cavo utilizzato per la rete ethernet