1.E - ESEMPIO VERIFICA ORALE - MODULO I

1 Cosa è il DHCP ? Nelle impostazioni di rete (proprietà del TCP/IP) di windows quale
voce è abbinata al DHCP ?
Il DHCP, acronimo dall'inglese Dynamic Host Configuration Protocol (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) è un protocollo usato per assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una rete. Il compito di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai calcolatori comporta un rilevante onere per gli amministratori di rete, soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi computer che si connettono a rotazione solo a ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi IPv4 pubblici (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi a Internet hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP.

"Ottieni automaticamente un indirizzo IP" (andare nelle proprietà della scheda di rete e richiamare il pannello: "Proprieta Internet (TCP/IP))

2 Quando uso il protocollo UDP e quando il TCP ? UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo di trasporto semplice non particolarmente affidabile. Invia i pacchetti ma non garantisce che questi arrivino effettivamente a destinazione. La sua semplicità consente di ottenere prestazioni elevate. UDP non stabilisce una connessione permanente tra sorgente e destinatario.

TCP (Transmission Control Protocol) invece permette una connessione affidabile tra processi per lo scambio di dati. TCP è un protocollo orientato alla connessione, ovvero prima di poter trasmettere i dati deve stabilire la comunicazione, negoziando (handshake) una connessione tra mittente e destinatario, che viene esplicitamente chiusa quando non più necessaria. La maggior complessità del protocollo lo rende meno efficiente (più lento) rispetto all'UDP ma più sicuro.

Pertanto userò UDP quando per la mia applicazione richiede un elevato traffico di rete e non è indispensabile controllare l'effettiva consegna del messaggio. Il caso tipico è lo streaming video (Internet TV) che richiede alte performance ma non risulta fondamentale al funzionamento sapere se qualcuno sta effettivamente guardando le nostre trasmissioni.

3 Elencare i 7 Livelli ISO/OSI Livello 1 - fisico: trasmette un flusso di dati non strutturati, attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e del voltaggio del segnale
Livello 2 - datalink: Il compito del livello datalink è la trasmissione di frame tra due nodi collegati. Non si pone il problema di poter arrivare dappertutto, ma solo di comunicare con i "vicini" e questa sarà la base sfruttata dai livelli superiori per permettere trasferimenti verso un qualsiasi punto raggiungibile.
Livello 3 - rete:rende i livelli superiori indipendenti dai meccanismi fisici e dalle tecnologie di trasmissione usate per la connessione
Livello 4 - trasporto:
permette un trasferimento di dati trasparente e affidabile (implementando anche un controllo degli errori e delle perdite) tra due host. È il primo livello realmente end-to-end, cioe' da host sorgente a destinatario. Lo scopo del livello di trasporto è fornire un canale di comunicazione end-to-end per pacchetti.
Livello 5 - sessione:
Instaurazione, mantenimento e conclusione delle sessioni di comunicazione.
Livello 6 - presentazione:
trasformare i dati forniti dal livello applicazione (superiore) in un formato standardizzato e offrire servizi di comunicazione comuni, come la crittografia e la compressione del testo.
Livello 7 - applicazione:
interfacciare utente e macchina. L'ultimo livello è quello dell'applicazione che utilizza le risorse di rete fornite ad esempio da un NOS
4 In che modo comunicano tra loro un SERVER ed un CLIENT Tcp/ip ? Mediante lo scambio di comandi testuali (pensate alle istruzioni FTP del client testuale). L'applicazione client fornisce una GUI che traduce le operazioni svolte dall'utente nella sequenza di comandi testuali comprensibili all'applicazione servente.
5 Cosa è un Router ? Il modem analogico è un router ? Cosa è un REPEATER ? La caratteristica fondamentale dei router è la funzione di instradamento basata sugli indirizzi di livello 3 (rete) "IP" del modello OSI. (Ricordarsi che lo switch instrada sulla base degli indirizzi di livello 2). Un router è quindi un dispositivo che collega reti fisicamente diverse. Un modem analogico è sostanzialmente un router poichè connette la rete telefonica con quella virtuale implementata dal protocollo PPP sulla porta seriale/USB del mio PC. (PPP: [Point to Point Protocol]: è usato per stabilire una connessione tra 2 nodi su cavo seriale])

Un REPEATER (ripetitore) è un dispositivo che riceve un segnale debole e lo ritrasmette con un segnale più alto e potente, cosicché il segnale può essere garantito a lunghe distanze senza alcun degrado.

6 Cosa è un IP Pubblico ? E un IP Privato ? Può essere un IP dinamico pubblico ? Un IP pubblico è un indirizzo abbinato ad un host presente sulla rete internet. Un IP privato è visibile solo in ambito locale (LAN). Quando ci connettiamo ad internet acquisiamo sempre un IP pubblico (altrimenti i server WEB non saprebbero dove inviare le pagine da noi richieste). L'IP che ci viene assegnato potrebbe rimanere sempre lo stesso ad ogni nostra connessione (STATICO) oppure cambiare di volta in volta (DINAMICO). Pertanto la risposta al terzo quesito è affermativa.
Ricordatevi che l'IP pubblico viene assegnato alla porta ADSL del nostro router. Sulla porta ETHERNET invece rimane attestato l'IP privato che nella nostra rete locale identifica quel router. 
7 Cosa è lo SPAM ? In che modo i provider cercano di arginare il problema ? Lo spamming (detto anche spam) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). E' determinato dal fatto che il protocollo SMTP non richiede autenticazione per il suo utilizzo. Senza protezioni opportune chiunque può collegarsi ad un server SMTP ed inviare una grande quantità di mail. I provider si proteggono consentendo l'accesso al proprio SMTP server solo agli utenti registrati (tipicamente quelli che si connettono utilizzando il loro punto di accesso [POP]). Ad esempio un utente può usare il server di posta smtp.alice.it (e quindi inviare dei messaggi) solo se in quel momento è collegato mediante un abbonamento ADSL/Analogico Alice. In questo caso nulla mi impedisce di spammare violentemente ma sarò immediatamente blindato!
8 Un calcolatore con nome mnemonico www.pippo.it è sicuramente un web server ? perchè ? No, E' solo una prassi chiamare il server WEB con la sigla www davanti al nome del dominio di appartenenza. La definizione dei nomi all'interno del nostro dominio è libera ma è buona norma limitare la propria creatività.
9 Elencare 4 TLD non nazionali (quelli con 3 lettere per intenderci). Per ogni TLD fornire la tipologia
dei siti ad esso appartenenti.
.com siti relativi a organizzazioni commerciali
.edu siti di educazione scolastica
.mil siti delle forze armate USA
.org siti di organizzazioni
.net siti di infrastrutture di rete
.biz siti orientati al business
.gov siti governativi e le loro agenzie USA
10 Fornire gli intervalli IP relativi alle reti di classe A, B e C
classe A da 1.x.x.x a 126.x.x.x
Classe B da 128.0.x.x a 191.254.x.x
Classe C da 192.0.0.x a 223.254.254.x
Classe D da 224.x.x.x a 239.x.x.x - Indirizzi multicast (ovvero destinati a gruppi di host)
Classe E 240.x.x.x a 254.x.x.x. - Riservati per usi futuri