1.D - ESEMPIO VERIFICA ORALE - MODULO I
1 | Fornire il nome di un client: https, telnetd, SMTP e proxy. |
|
||||||||
2 | Che tipo di topologia ha una rete ethernet dotata di HUB ? Perchè ? | A bus o lineare. Nell' Hub è presente un percorso lineare che segue un tracciato di tipo stellare (vedi schema visto in classe). | ||||||||
3 | Spiegare che cosa è un Gateway ed un Bridge. Indicare il loro livello ISO/OSI | Il gateway mette
in connessione due (o più) reti intervenendo all'ultimo livello, il settimo,
del modello OSI/ISO. In questo senso, il suo scopo non è tanto quello di
connettere delle reti differenti, ma di mettere in connessione i servizi di
due o più ambienti che altrimenti sarebbero incompatibili.
Converte protocolli diversi quindi
unisce NOS diversi come Windows e UNIX.
Il bridge mette in connessione due (o più) reti limitandosi a intervenire nei primi due livelli del modello OSI/ISO. Di conseguenza, il bridge è in grado di connettere tra loro solo reti fisiche dello stesso tipo. Un PC dotato di due schede di rete identiche che collega due sottoreti fisiche identiche è quindi un bridge. |
||||||||
4 | Cosa è FTP ? Quando viene utilizzato ? | L'FTP, acronimo di File Transfer
Protocol (protocollo di trasferimento file). L'obiettivo principale di FTP è quello di consentire il trasferimento dei file in maniera affidabile ed efficiente anche in presenza di NOS differenti. E' utilizzato soprattutto nell'aggiornamento dei siti WEB. |
||||||||
5 | Cosa è UNC ? Fornire un esempio | Letteralmente:
Universal Naming Convention - Indica il percorso (unico!) per accedere ad un file o
ad cartella o anche di una periferica condivisa all'interno di una LAN. Esempio: \\nomeServer \cartella\file (o nome della periferica). |
||||||||
6 | Cosa caratterizza le reti peer to peer ? | peer-to-peer (o P2P) si intende una rete di computer o qualsiasi rete informatica che non possiede client o server fissi, ma un numero di nodi equivalenti (peer, appunto) che fungono sia da client che da server verso altri nodi della rete. | ||||||||
7 | A cosa serve il NETMASK ? Quanti IP appartengono alla stessa rete quando il netmask è 255.255.255.0 |
L'utilizzo del netmask consente di sezionare una rete fisica
in sottoreti. Il netmask 255.255.255.0 consente di impostare una sottorete
di 254 host.
Quando il livello IP dello stack TCP/IP riceve da un programma la richiesta di inviare un pacchetto IP ad un certo indirizzo IP destinatario, per prima cosa calcola l'AND logico fra la subnet mask e il proprio indirizzo IP, e lo confronta con l'AND logico tra la subnet mask e l'indirizzo IP di destinazione. Se il risultato delle operazioni è identico (cioè i bit che identificano l'id di rete, o net ID, sono identici, mentre variano solo i bit dell'id di host) allora invierà il pacchetto nella rete locale indirizzandolo con l'indirizzo di rete locale del PC destinatario; se invece il risultato delle operazioni è differente significa che il computer destinatario non appartiene alla rete locale, e il pacchetto verrà trasmesso al gateway della rete locale affinché lo instradi verso la rete remota che contiene il computer destinatario. Supponiamo che il protocollo IP del nostro computer sia configurato come segue:
e che richiediamo di connetterci all'indirizzo IP 192.168.32.130: allora lo strato IP calcolerà: 192.168.32.97 AND 255.255.255.224 = 192.168.32.96 operazione che per maggiore chiarezza riportiamo anche in numeri binari: 11000000.10101000.00100000.01100001 AND 11111111.11111111.11111111.11100000 = ------------------------------------- 11000000.10101000.00100000.01100000 Ora ripetiamo l'operazione con l'IP di destinazione: 192.168.32.130 AND 255.255.255.224 = 192.168.32.128 Per maggior chiarezza riportiamo l'operazione in binario: 11000000.10101000.00100000.10000010 AND 11111111.11111111.11111111.11100000 = ------------------------------------- 11000000.10101000.00100000.10000000 I due risultati 192.168.32.96 e 192.168.32.128, essendo differenti tra di loro, indicano due macchine appartenenti a sottoreti diverse. Se l'IP destinazione invece fosse stato 192.168.32.100, i due indirizzi avrebbero indicato macchine appartenenti alla medesima sottorete: 192.168.32.100 AND 255.255.255.224 = 192.168.32.96 11000000.10101000.00100000.01100100 AND 11111111.11111111.11111111.11100000 = ------------------------------------- 11000000.10101000.00100000.01100000 |
||||||||
8 | Motivare l'utilizzo di IP dinamici da parte di un provider. | L'utilizzo di IP dinamici consente il risparmio di IP statici pubblici. Gli indirizzi IP pubblici sono rilasciati e regolamentati dall'ICANN tramite una serie di organizzazioni delegate. A livello mondiale e nazionale i primi provider di connessione Internet si sono accaparrati un numero sproporzionato di indirizzi IP. I provider che si sono quindi affacciati dopo sul mercato hanno ovviato a questo stato di cose considerando i propri utenti come connessi alla loro rete privata che accede poi ad Internet tramite un dispositivo sul quale è attestato un unico IP pubblico. | ||||||||
9 | Cosa è INTRANET ? | E' l'uso dei servizi tipici di internet (posta, navigazione, news ...) a livello di LAN | ||||||||
10 | Cosa è il meccanismo di cache in Internet Explorer ? Quali sono i vantaggi ? | la cache ha come obbiettivo ottimizzare il trasferimento delle pagine dal Server WEB al browser. Quando una pagina WEB viene rivisitata il client (mediante un'opportuna richiesta http) chiede al server HTTP se quella pagina ha avuto degli aggiornamenti dopo l'ultima consultazione. Se la risposta è "SI" allora questa verrà ritrasmessa (con occupazione della banda che nel caso di tariffazione a consumo si traduce in costi). In caso contrario il browser utilizza quella salvata nel disco locale del PC (in cache o file temporanei) fornendo una immediata visualizzazione dando l'impressione di una connessione estremamente efficiente. |