II MODULO - HARDWARE PRATICO - 1° parte
(rielaborazione dei contenuti tratte dai siti:
http://www.pcself.com/pc/index.html
- di M. Cassone
http://www.itis.mn.it/italiano/corsi/lavori4bin/ - Classe 1B)
http://db.accomazzi.net/TarticoliI1021.html
http://www.dinoxpc.com/sommario.asp?Sect=bios)
Il personal computer
Un computer è uno
strumento per elaborare informazione.
Il computer lavora partendo da informazioni in ingresso (l'input
del processo di elaborazione), la elabora (esecuzione) in base ad una serie di regole
(il programma), e restituisce informazione in uscita (l'output
del processo).
La quasi totalità dei computer oggi utilizzati è digitale,
lavora cioè con informazioni "convertite in numeri" (digit=cifra).
Di solito si considera il computer come l'insieme di due componenti: hardware
e software entrambe indispensabili al corretto funzionamento del
sistema.
LHardware rappresenta la "ferraglia", la macchina e le sue periferiche, i componenti elettronici e meccanici che costituiscono l'elaboratore. In altre parole "le cose del computer" che si possono toccare. Costituiscono l'hardware: il processore, la memoria RAM, il disco rigido, le schede, il monitor o video, la tastiera, il mouse, ecc. ecc.
Il software fa
funzionare l'hardware: trasforma la macchina e le sue periferiche in un
sistema funzionante.
Software è anche sinonimo di programmi: applicazioni finalizzate
alla soluzione di un determinato problema o alla realizzazione di una
particolare attività. Sono software il sistema operativo, i programmi
applicativi, i driver per il corretto funzionamento delle periferiche.
Insiemi di PC possono essere
collegati tra loro con l'obiettivo di ottenere una rete di computer (LAN).
Nel nostro corso affronteremo
unicamente i PC:
![]() |
un tipico PC: monitor, tastiera, mouse e cabinet |
CABINET
Il cabinet è la scatola che contiene le parti elettroniche principali del personal computer.
Può avere quattro forme:
Al suo interno troviamo:
|
![]() |
ALIMENTATORE
Un alimentatore è un convertitore AC-DC che serve a
raddrizzare la tensione elettrica (da alternata AC a continua DC) in modo da
fornire l'energia elettrica necessaria alle apparecchiature elettriche interne
al computer. Il connettore P1 è quello che alimenta
la motherboard (ATX Power Connector)
SCHEDA(PIASTRA) MADRE O MOTHERBOARD
La scheda madre, o motherboard in inglese, altro non è che
uno dei fondamentali componenti di un personal computer; sulla scheda madre sono
connessi tutti gli altri componenti: dal processore alla scheda
video, passando per hard disk ed eventuali ulteriori periferiche. E' la centrale
di comando, il cuore del sistema.
In sostanza è la base sulla quale
vengono collegate tutte le altre parti del computer.
Comprende l'alloggiamento per
Vediamo quindi i formati principali disponibili per le Motherboard.
PC/XT - E' Il formato originale creato da IBM per il suo primo personal computer, l'IBM-PC. È stato adottato dalle schede madri di un gran numero di cloni, poiché non era coperto da copyright, e divenne per questo uno standard de facto.
AT (Advanced Technology) - Anche questo secondo formato divenne molto popolare, soprattutto per le schede madri 386 (modello di processore ormai datato). Ora è obsoleto, ma è stato la base per lo sviluppo dell'ATX.
Baby AT - Il successore IBM del formato AT. Funzionalmente del tutto equivalente, era però molto più piccolo e guadagnò seguito rapidamente; le schede madri che lo adottavano non avevano interfaccia AGP (slot per schede video).
ATX - nato a partire dal Baby AT, è a tutt'oggi il formato di scheda
madre più comune in commercio. Per accedere all'interno di un PC con case e piastra madre
ATX basta
sfilare un lato del case, mentre per un PC con scheda madre AT è obbligatorio smontare
l'intera parete esterna del case;
L'interno di un PC con piastra madre e case ATX è più ordinato e
spazioso rispetto a quello di un PC AT dato che le porte di I/O principali
sono integrate nella piastra madre e non causano la presenza di ulteriori
cavi volanti all'interno del case;
![]() |
![]() |
Case AT | Case ATX |
Inoltre le piastre madri ATX supportano la funzione di autospegnimento e quelle di Wake-On-Modem (avviamento del computer da un impulso che arriva via modem) e Wake-On-LAN (avviamento del PC da un impulso proveniente da una rete LAN);
WTX (Workstation Technology Extended) - un formato grande, molto più dell'ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.
BTX (Balanced Technology Extended) - uno standard
recente, proposto da Intel come possibile successore dell'ATX.
BTX (Balanced Technology Extended) è un nuovo formato le cui specifiche furono
rilasciate da Intel nel Settembre 2003. Già nel Febbraio 2004 fu rilasciata la
versione 1.0A delle specifiche con alcune "correzioni" e nel Luglio 2005 sono
state aggiornate con la versione 1.0B.
Il formato BTX fu progettato per sostituire il formato ATX e prevede maggiore
potenza per i componenti su scheda, una migliore comunicazione fra i circuiti,
un sistema di raffreddamento migliorato e chassis più flessibili.
Il formato BTX prevede che tutti i componenti che generano maggior calore (CPU,
chipset, memorie, scheda video) siano posizionati in linea nella stessa "zona".
In questo modo è possibile utilizzare un singolo modulo per il raffreddamento e
ridurre il numero di ventole necessarie e, di conseguenza, anche il rumore. Il
modulo per il raffreddamento prevedere un dissipatore per la CPU, una ventola
con alta efficienza e un condotto per dirigere il flusso d'aria attraverso il
sistema.
Vediamo ora le componenti principali presenti sulla motherboard. Useremo come riferimento la piastra madre: AsRock x58 Extreme3
7,12) Slot memoria {C}: nella
motherboard (AsRock x58 Extreme3)
analizzata abbiamo 6 slot DDR3 DIMM 240 pin.
Nella figura sottostante 4 slot DIMM {A} e il connettore di
alimentazione ATX {B}
![]() |
![]() |
Connettore ATX femmina su Motherboard | Connettore ATX Maschio |
![]() |
![]() |
connettori SATA | piattina con connettore EIDE |
41,38,34) Slot PCI express
{F} Questo tipo di espansione è
l'evoluzione del Bus PCI. Si tratta di un'architettura più rapida rispetto ai bus AGP e PCI.
39) Slot PCI {E}: connettore
ancora presente nelle motherboard per via della retrocompatibilità.
Su tali slot aggancio differenti
tipologie di periferiche (schede video, controller SCSI, schede audio,
ecc..). Questo tipo di espansione trova nel connettore PCI Express (Peripheral
Component InterConnect Express) il suo erede naturale.
31) Connettore porte COM (seriale)
32) Connettore Floppy Disk
{H}
16) Batteria (W) per salvare il contenuto della
memoria CMOS gestito dal BIOS (Y). Il Jumper di reset (K)
è il Generatore di clock (X). Questo chip fornisce
la frequenza di bus utilizzata dalla scheda madre.
Nelle vecchie motherboard possono essere presenti altre componenti oramai obsolete:
Sulla Motherboard troviamo una componente estremamente importante: il CHIPSET
Cos'è ? E' un microprocessore integrato nella piastra madre.
Che compito ha ? Al chipset sono affidati tutti i trasferimenti di dati tra le periferiche e tra le periferiche e il microprocessore;
Come è strutturato ? E' composto da due differenti chip, il North Bridge e il South Bridge; il primo ha dimensioni maggiori rispetto al secondo, mentre il secondo è posto, generalmente, nella metà inferiore della motherboard, nelle vicinanze degli Slot PCI, dei connettori USB e IDE.
Rappresenta la parte logica di una scheda madre.
In dettaglio, le funzioni di questi due chip sono:North
Bridge: controlla il funzionamento di tutti i bus e il
corretto
funzionamento del processore, della memoria centrale e del'adattatore video,
installato su bus AGP o PCIexpress; E' chiamato anche Memory Controller Hub
(MCH)
South
Bridge: gestisce i dati che sono indirizzati a tutte le periferiche
presenti che non sono indispensabili per il funzionamento del sistema, come
il controller per sistemi di memorizzazione di massa, le porte seriali e
parallela, le porte USB, PS/2 (Mouse e tastiera) le porte infrarossi, il
controller Floppy Disk, i bus PCI e ISA.
Riassumendo lo schema
complessivo del chipset è il seguente (a sinistra quello semplificato):
FSB (Front side Bus) è un nome alternativo per i bus dati ed indirizzi. Il FSB
collega la CPU al resto dell'hardware attraverso un chipset. A questo, poi, si collegano tutti gli altri
bus della scheda madre, come il bus PCI e il bus AGP. Questi bus secondari, di
solito, hanno una velocità che dipende dal FSB e non sono necessariamente
sincroni ad esso.
![]() |
![]() |
Nelle immagini qui sopra sono riprodotti il North Bridge (sinistra AMD RS690) e il South Bridge (destra: ATI SB600) del chipset AMD 690G |
Il
chipset Intel® X58 Express è utilizzato nella famiglia di processori Intel® Core™
i7. Ecco lo schema (a partire dalla fine del 2008, Intel ha iniziato a spostare
il controller della memoria RAM dal northbridge del chipset all'interno delle
proprie CPU {si veda la figura}, in modo da ridurre al minimo la latenza di
accesso); Nelle piattaforme per i processori Core i7 Bloomfield sono comunque
presenti sia il northbridge che il southbridge, commercializzati con il nome di
X58
Le caratteristiche da principali che caratterizzano il chipset sono:
ACPI: l'ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) è un'interfaccia di programmazione che gestisce le modalità di risparmio energetico della motherboard;
memoria massima supportata: quantitativo massimo di memoria RAM che il chipset può gestire;
tipi di memoria supportata:
- SIMM FP (Fast Page); SIMM EDO (Extend
Data Output);
- DIMM DDR SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory);
DIMM DDR2 SDRAM; DIMM DDR3 SDRAM;
- RIMM (Rambus o RDRAM)
tipologia
e dimensione massima della cache Livello2: quindi la modalità di gestione della
cache L2 e il quantitativo massimo di memoria cache L2 che può essere gestita
dal chipset. - La memoria cache è una tipologia di memoria
utilizzata dalla CPU di un computer per ridurre il tempo medio d'accesso
alla memoria. La cache è un tipo di memoria piccola, ma molto veloce, che
mantiene copie dei dati ai quali si fa più frequentemente accesso in memoria
principale. La memoria cache di primo livello è implementata direttamente
all'interno del processore, mentre quella di secondo livello non è integrata
nella CPU ma utilizza il bus per l'accesso a quest'ultima. La cache di
secondo livello è comunque molto più veloce della memoria centrale (RAM) e
quindi avrà una risposta più veloce di questa.
La memoria cache di primo livello è detta L1 mentre quella di secondo
livello L2. La memoria L3 (terzo livello) invece è innestata sulla MotherBoard.
n^ cpu gestibili: indica quante cpu, dello stesso
tipo, il chipset può gestire (configurazioni mono, bi, quadri processore)
USB: supporto all'Universal Serial Bus, bus di comunicazione tra scheda madre e periferiche di controllo e visualizzazione come: tastiere, mouse, monitor, altoparlanti, ecc...;
supporto PCIexpress
plug & play: supporto al plug & play per il riconoscimento automatico delle periferiche installate da parte del sistema operativo;
Presenza o meno di controller AUDIO o VIDEO integrati: per ridurre i costi di produzione di PC. Ormai tutte le motherboard integrano schede audio e schede video. La memoria grafica di queste schede video è una frazione (di quantitativo regolabile da bios) della memoria RAM di sistema. Essendo questo tipo di memoria più lento, le prestazioni saranno ridotte rispetto allo stesso modello di scheda video su BUS AGP o PCI.
Un altra caratteristica dei chipset
è il tipo di processori che esso può supportare. Questa caratteristica è
definita dal tipo di collegamento del processore (socket) {1} porta ps/2 per il mouse (verde) {2} una porta parallela (LPT1) femmina 25 pin di colore viola,
{3} game port - Microsoft a partire da Win Vista ha cessato di supportare questa
tipologia di connettore {4} connettore
microfono (4 rosa), Ingresso Audio analogico (4 azzurro). Uscita audio analogica
(4 verde). {5} 2
porte seriali maschi 9 pin di colore blu, {6} 2 porte USB che possono collegare al PC qualsiasi tipo di periferica esterna {7} porta ps/2 per la tastiera (viola)
LE PORTE DI I/O INTEGRATE
Il formato ATX prevede delle porte di I/O integrate in
piastra madre:
Nei nuovi modelli troviamo inoltre:
- connettori E-Sata {11}
- Porta FireWire IEEE 1394 {12}
- Porte di rete Ethernet {13}
- Connettore Audio digitale ottico (optical SPDIF) {15}
- Connettore Audio digitale coassiale (coaxial SPDIF color arancio) {16}.
Il pulsante rosso {14} è quello di reset
Inoltre abbiamo le porte video:
Porta VGA
Porta HDMI {33} (connettore {34})
Porta DVI {32} (connettore {35})