II MODULO - HARDWARE PRATICO - 1° parte

(rielaborazione dei contenuti tratte dai siti:
http://www.pcself.com/pc/index.html - di M. Cassone
http://www.itis.mn.it/italiano/corsi/lavori4bin/ - Classe 1B) 
http://db.accomazzi.net/TarticoliI1021.html
http://www.dinoxpc.com/sommario.asp?Sect=bios)

Il personal computer

Un computer è uno strumento per elaborare informazione. Il computer lavora partendo da informazioni in ingresso (l'input del processo di elaborazione), la elabora (esecuzione) in base ad una serie di regole (il programma), e restituisce informazione in uscita (l'output del processo).
La quasi totalità dei computer oggi utilizzati è digitale, lavora cioè con informazioni "convertite in numeri" (digit=cifra).
Di solito si considera il computer come l'insieme di due componenti: hardware e software entrambe indispensabili al corretto funzionamento del sistema.

LHardware rappresenta la "ferraglia", la macchina e le sue periferiche, i componenti elettronici e meccanici che costituiscono l'elaboratore. In altre parole "le cose del computer" che si possono toccare. Costituiscono l'hardware: il processore, la memoria RAM, il disco rigido, le schede, il monitor o video, la tastiera, il mouse, ecc. ecc.

Il software fa funzionare l'hardware: trasforma la macchina e le sue periferiche in un sistema funzionante.
Software è anche sinonimo di programmi: applicazioni finalizzate alla soluzione di un determinato problema o alla realizzazione di una particolare attività. Sono software il sistema operativo, i programmi applicativi, i driver per il corretto funzionamento delle periferiche.

Oggi possiamo distinguere i computer in due grandi famiglie:

Insiemi di PC possono essere collegati tra loro con l'obiettivo di ottenere una rete di computer (LAN).
Nel nostro corso affronteremo unicamente i PC:

un tipico PC: monitor, tastiera, mouse e cabinet

CABINET

Il cabinet è la scatola che contiene le parti elettroniche principali del personal computer.

Può avere quattro forme:

Al suo interno troviamo:
 
  • alimentatore 
  • motherboard o scheda madre
  • Cavi di collegamento ed alimentazione
  • BIOS
  • BUS
  • slot di espansione (PCIExpress)
  • processore (CPU) e dissipatore
  • memoria centrale (RAM)
  • disco rigido o harddisk
  • lettore Dvd
  • unità a dischetto o floppy disk (ormai scomparse)
  • lettori Memory Card
  • scheda video
  • porte di comunicazione di varia natura (FireWire, Sata, Usb ....)
  • scheda di rete 

 

 ALIMENTATORE

Un alimentatore è un convertitore AC-DC che serve a raddrizzare la tensione elettrica (da alternata AC a continua DC) in modo da fornire l'energia elettrica necessaria alle apparecchiature elettriche interne al computer. Il connettore P1 è quello che alimenta la motherboard (ATX Power Connector)

SCHEDA(PIASTRA) MADRE O MOTHERBOARD

La scheda madre, o motherboard in inglese, altro non è che uno dei fondamentali componenti di un personal computer; sulla scheda madre sono connessi tutti gli altri componenti: dal processore alla scheda video, passando per hard disk ed eventuali ulteriori periferiche. E' la centrale di comando, il cuore del sistema.
In sostanza è la b
ase sulla quale vengono collegate tutte le altre parti del computer.




Comprende l'alloggiamento per

Vediamo quindi i formati principali disponibili per le Motherboard.

Vediamo ora le componenti principali presenti sulla motherboard. Useremo come riferimento la piastra madre: AsRock x58 Extreme3

Nelle vecchie motherboard possono essere presenti altre componenti oramai obsolete:

Sulla Motherboard troviamo una componente estremamente importante: il CHIPSET

Rappresenta la parte logica di una scheda madre.

In dettaglio, le funzioni di questi due chip sono:

Le caratteristiche da principali che caratterizzano il chipset sono:

Un altra caratteristica dei chipset è il tipo di processori che esso può supportare. Questa caratteristica è definita dal tipo di collegamento del processore (socket)

LE PORTE DI I/O INTEGRATE

Il formato ATX prevede delle porte di I/O integrate in piastra madre:

RETRO SCHEDA MADRE

 

 

 

 

  

Nei nuovi modelli troviamo inoltre:

Il pulsante rosso {14} è quello di reset


 

 

 

 

 

 

Inoltre abbiamo le porte video: