Esempio 1: la soluzione abbinata al seguente esercizio è: E(B4<=3;B4>=1;B5<=3;B5>=1)
Infatti se scrivo in A8 la seguente formula
=SE(E(B4<=3;B4>=1;B5<=3;B5>=1);"DENTRO LA";"FUORI DALLA")
ottengo la funzionalità richiesta.
Qualora lo studente utilizzi la "definizione dei nomi" (vedi figura sottostante)
può rinominare le celle B4 e C5 con i nomi X e Y.
consentendo la riscrittura della formula in questo modo
=SE(E(X<=3;X>=1;Y<=3;Y>=1);"DENTRO LA";"FUORI DALLA")
SCHEMI DI RIFERIMENTO |
Analizziamo alcuni schemi di riferimento: (si ricorda che le linee tratteggiate sono considerate esterne all'area colorata)
Area A | Area B | Area C | Area D | Area E | Area F |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
X<0 | Y<0 |
X>=0 oppure NON(X<0) |
Y>=0 oppure NON(Y<0) |
O(X<0;Y<0) | E(X<0;Y<0) |
I punti con ascisse (asse x) negative appartengono all'area colorata | I punti con ordinate (asse y) negative appartengono all'area colorata |
Negato Area A |
Negato Area B |
Unione Area A e Area B |
Intersezione Area A e Area B |
Area G | Area H | Area I | Area J | Area K | Area L |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E(X>=0;Y>=0) oppure NON(O(X<0;Y<0) |
E(X>0;Y>0) |
X*Y>0 oppure O(E(X>0;Y>0); E(X<0;Y<0)) |
X*Y<=0 oppure NON(X*Y>0) |
X=0 | Y=0 |
Intersezione Area C ed Area D oppure Negato di Area E (A U B) |
I punti con ascisse ed ordinate positive appartengono all'area colorata |
Unione Area F e Area H |
Negato
Area I |
I punti sull'asse delle ascisse (0,y) appartengono all'area colorata costituita da questa linea | I punti sull'asse delle ordinate (x,0) appartengono all'area colorata costituita da questa linea |
Area M | Area N | Area O | Area P | Area Q | Area R |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
O(X=0;Y=0) oppure X*Y=0 |
Y<b | X<a | E(X<a;Y<b) |
O(X>=a;Y>=b) oppure NON(E(X<a;Y<b)) |
E( E(X>0;Y>0); |
Unione Area L e Area K |
I punti con ordinate (asse y) minori a b appartengono all'area colorata | I punti con ascisse (asse y) minori di a appartengono all'area colorata |
Intersezione Area N ed Area O |
Negato Area P |
Intersezione Area P e Area H |
Area S | Area T | Area U | Area V | Area W | Area X |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E(X>c;Y>d) |
E( E(X>c;Y>d); E(X<a;Y<b) ) oppure E(X>0;Y>0;Y<b;X<a) |
Y=α*X | Y<α*X | Y>=α*X | E(Y<α*X;X<a;Y>0) |
Intersezione Area S ed Area P |
insieme dei punti che soddisfano la relazione (α*X,Y) |
Negato Area V |
Area Y | Area Z | Area AA | Area AA | Area AB |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
X*X+Y*Y<=r*r |
X*X+Y*Y>=r*r oppure NON(X*X+Y*Y<r*r) |
E(X*X+Y*Y<=r*r; X*Y>=0) |
E(X<r;Y<r;X>0;Y>0; X*X+Y*Y>r*r) |
O(X*X+Y*Y<=r*r; Y>=αX) |
α > 0 |
ESERCIZIO A |
Attenzione: le linee tratteggiate vanno considerate esterne all'area colorata mentre le linee continue no.
Esercizio 1 | Esercizio 2 | Esercizio 3 | Esercizio 4 | Esercizio 5 | Esercizio 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E(Y>=c;Y<=d) |
E(
E(Y>=c;Y<=d);X<=b) oppure E(Y>=c;Y<=d;X<=b) |
E(
E(Y>=c;Y<=d;X<=b);X>=a) oppure E( Y>=c;Y<=d;X<=b;X>=a) |
E(X>=a;X<=b) |
E(
E(X>=a;X<=b) ; Y<=c) oppure E(X>=a;X<=b;Y<=c) |
O(
E(Y>=c;Y<=d;X<=b); E(X>=a;X<=b;Y<=c) ) oppure E( E(Y<=d;X<=b); O(Y>=c;X>=a) ) |
Esercizio 7 | Esercizio 8 | Esercizio 9 | Esercizio 10 | Esercizio 11 | Esercizio 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E(Y<d;Y>c;X<b;X>a) | O(E(Y<d;Y>c);E(X<b;X>a)) | NON( E(Y<d;Y>c;X<b;X>a)) | E(E(X<=b;X>=a);O(Y=d;Y=c)) |
O(E(E(X<=b;X>=a);O(Y=d;Y=c)); E(E(Y<=d;Y>=c);O(X=a;X=b))) |
E(
E(Y<d;Y>c;X<b;X>a); NON( E(Y<=d1;Y>=c1;X<=b1;X>=a1))) |
Esercizio 13 | Esercizio 14 | Esercizio 15 | Esercizio 16 | Esercizio 17 | Esercizio 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|