PROGETTAZIONE DATABASE
 
ESERCIZIO 0 - Esempio

Costruire una tabella che consenta la gestione dei libri in una biblioteca:

La struttura della tabella dovrà essere progettata tenendo conto che:

1) Il codice ISBN deve essere registrato poiché utilizzato nelle ricerche.
2) La biblioteca può possedere più copie dello stesso libro.
3) La biblioteca non ha alcuna classificazione per autore.
4) La biblioteca ha i libri ordinati per TITOLO.
5) La scheda deve riportare un breve sunto del libro.
6) etc. etc.

SOLUZIONE

Sul forum la soluzione deve essere pubblicata cosi:

----------------------------------------------------
ESERCIZIO 0
----------------------------------------------------
IdLibro:
      Tipo: Contatore; 
      Indice:senza duplicati;
      Note: Questo campo è necessario per la gestione delle copie.
CodiceISBN:
      Tipo: TESTO(10); 
      Indice: con Duplicati (per via dele differenti copie); 
      Note: Definita opportuna maschera di input; 
Autore:
      Tipo: TESTO(50); 
      Indice: Nessuno; 
Titolo:
      Tipo: TESTO(255); 
      Indice: Con duplicati; 
Sunto:
      Tipo: MEMO; 
      Indice: Nessuno; 
etc. etc.

ESERCIZIO 1 - IV-M1.1A.1

Costruire una tabella che consenta la gestione di un archivio delle manifestazioni culturali nella provincia di Brescia.

La struttura della tabella dovrà essere progettata tenendo conto che:

 
ESERCIZIO 2 - IV-M1.1A.2

Costruire una tabella che gestisca il registro delle interrogazioni di un professore.

La struttura della tabella va progettata tenendo conto che:

ESERCIZIO 3 - IV-M1.1A.3

Costruire una tabella che permetta la gestione  del proprio archivio fotografico

La progettazione della struttura deve tener conto delle nostre esigenze e quindi deve consentire:

ESERCIZIO 4 - IV-M1.1A.4

Costruire una tabella che consenta di archiviare l'insieme dei quesiti che vengono posti durante le fantastiche interrogazioni di informatica. L'obbiettivo è costruire una applicazione che consenta la generazione automatica dei quesiti da sottoporre ad uno studente modello che si è offerto volontario per l'interrogazione.

La struttura della tabella dovrà essere progettata tenendo quindi conto che: