INPUT/OUTPUT DIGITALE: Esempio PIR SENSOR+LED

Costruire il seguente circuito (serve un diodo LED e sensore PIR)

 

Il strong>sensore PIR (passive infrared sensor) è sensore elettronico che misura i raggi infrarossi (IR) irradiati dagli oggetti nel suo campo di vista quindi è un sensore capace di stabilire se qualcosa (o qualcuno) è in movimento in una determinata area. Questo perchè è in grado di individuare tutti gli oggetti con temperatura superiore allo zero assoluto poichè emettono energia sotto forma di radiazioni luminose. La maggior parte delle volte queste radiazioni sono invisibili all'occhio umano, poiché a frequenza inferiore a quella della luce dello spettro visibile, ma possono essere rilevate tramite questi dispositivi.

IIn pratica, un sensore PIR rileva brusche variazioni di temperatura che modificano lo stato che il PIR aveva "memorizzato come normale". Quando qualcosa o qualcuno passa di fronte a uno sfondo, ad esempio un muro, precedentemente "fotografato" dal PIR come stato normale, la temperatura in quel punto si innalza bruscamente, passando dalla temperatura della stanza a quella del corpo. Questo rapido cambiamento attiva il rilevamento. Lo spostamento di oggetti di temperatura identica, com'è prevedibile, non innesca alcuna rilevazione. I PIR possono possedere più sensori al loro interno così che, con le appropriate aggiunte elettroniche, si possa ricavare, dal rilevamento sequenziale dei sensori, la direzione del movimento. In tal modo si riducono falsi allarmi o semplicemente per raccogliere informazioni su direzioni di movimento di un apparato di monitoraggio.

Il termine passivo si riferisce al fatto che i PIR non emettono energia in nessuna forma ma lavorano esclusivamente rilevando l'energia sprigionata dagli oggetti. Davanti al sensore è presente una lente (lente di Fresnel) che scompone l’ambiente in fasci in modo da creare le zone necessarie a percepire la differenza di temperatura generata da un corpo caldo che le attraversa.
Esistono diversi modelli di sensori PIR ma tutti svolgono la stessa funzione: se viene rilevato un movimento, lo stato passa da LOW a HIGH.  Il sensore presenta anche un potenziometro per regolare il tempo di eccitazione dopo aver rilevato il movimento, ossia il tempo in cui il pin del segnale digitale resta a HIGH prima che, in assenza di movimento, torni a LOW.
Come è possibile notare, il modulo PIR ha solo tre pin: GND, VCC e SIGNAL.

Ricordate di collegare il catodo (-) del diodo LED su GND e l’anodo (+) all’uscita digitale 13. Ecco l'immagine del circuito

Codice Sorgente A

Il codice proposto è il seguente

/* -----------------------------------------------------------------------------------  
Scopo del programma è accendere un led quando rileva un movimento nella stanza 
----------------------------------------------------------------------------------- */  
#define SegnalePIR 2   // PIN del Sensore PIR
#define RedLED 13      // PIN del Led
 
void setup()
{
  pinMode( RedLED, OUTPUT );     // Inizializzo il pin del LED 
  pinMode( SegnalePIR, INPUT );  // Inizializzo il pin del PIR Sensor
  digitalWrite( RedLED, LOW );   // Spengo inizialmente il LED
}
 
void loop()
{
  int PIR_Output = digitalRead( SegnalePIR ); // Leggo lo stato del sensore
  digitalWrite( RedLED, PIR_Output );         // Accendo o spengo il LED a seconda
                                              // se rileva o NON rileva movimenti
  delay(100);
}