Modalità d’esame

La prova di "Informatica Applicata"/"Abilità Informatiche" consiste in un'unica prova scritta, diversificata per corso di laurea.

ABILITA INFORMATICHE - MAGISTRALE - DIGI

ll test per ABILITA' INFORMATICHE è composto da 4 quesiti e dura 20 minuti  (la modalità è identica a quella telematica!).  I quesiti associati a questo insegnamento sono riconoscibili poichè riportano la sigla LM (vedi figure sottostanti)

Lo schema dei quesiti è il seguente:

QUESITO TIPO 1°: DB - TEORIA

QUESITO TIPO 2°: DB - SQL MONOTABELLARE

QUESITO TIPO 3°: DB - SUBQUERY

QUESITO TIPO 4°: DB - SQL MULTITABELLARE

Ogni risposta corretta vale 8 punti. Risposte palesemente errate nei quesiti di natura discorsiva, possono essere sanzionate togliendo fino ad un massimo di 4 punti per quesito (si invitano pertanto gli studenti a non fornire risposte a caso quando l'argomento richiesto è ignoto!) mentre le risposte mancanti non determinano alcuna penalizzazione (0 punti). La valutazione di ogni quesito può variare da 0 a 8 punti a seconda del grado di correttezza della risposta fornita. Il totale dei punti messi a disposizione è 32. L'esame si intende superato quando lo studente raggiunge un punteggio complessivo maggiore o uguale a 17,5.

INFORMATICA APPLICATA - TRIENNALE - DIGI

La prova per INFORMATICA APPLICATA è composta da 6 quesiti e dura 30 minuti (la modalità è identica a quella telematica!). I quesiti associati a questo insegnamento sono riconoscibili poichè riportano la sigla CLGI (vedi figure sottostanti)

Lo schema dei quesiti è il seguente:

QUESITO TIPO 1°: OA - OFFICE AUTOMATION oppure  XLS - TEORIA

QUESITO TIPO 2°: XLS - CONDIZIONI

QUESITO TIPO 3°: XLS - FORMULE

QUESITO TIPO 4°: XLS - INTERPRETA

QUESITO TIPO 5°: DB - TEORIA oppure DB - SQL MONOTABELLARE

QUESITO TIPO 6°: DB - SUBQUERY oppure DB - SQL MULTITABELLARE

Ogni risposta corretta vale 5,33 punti. Risposte palesemente errate nei quesiti di natura discorsiva, possono essere sanzionate togliendo fino ad un massimo di 2,5 punti per quesito (si invitano pertanto gli studenti a non fornire risposte a caso quando l'argomento richiesto è ignoto!) mentre le risposte mancanti non determinano alcuna penalizzazione (0 punti). La valutazione di ogni quesito può variare da 0 a 5,33 punti a seconda del grado di correttezza della risposta fornita. Il totale dei punti messi a disposizione è 32. L'esame si intende superato quando lo studente raggiunge un punteggio complessivo maggiore o uguale a 17,5.

 Non è possibile uscire temporaneamente dall'aula, durante la prova, se non consegnando definitivamente il proprio elaborato.

Durante la prova i candidati dovranno depositare i propri zaini nella zona indicata dal docente cercando di non ostruire il passaggio e gli ingressi. Sul banco dovrà essere posto solo lo stretto necessario: documento di identità, penne, matite, gomma e righello e niente altro che non venga esplicitamente autorizzato. Non è ammesso consultare manuali o appunti, ne utilizzare calcolatrici, smartphone o smartwatch: pertanto si consiglia di depositarli all'interno dei propri zaini prima di iniziare l'esame. Qualsiasi violazione determina l'annullamento immediato della prova.

Sul banco sarà a disposizione un foglio di protocollo con all'interno un foglio contenente le domande e il relativo spazio per le risposte. Non è possibile consultare i quesiti prima dell'autorizzazione del docente. ATTENZIONE: verranno considerate valide solo le risposte riportate sui fogli prestampati. I fogli di protocollo utilizzati per la brutta, eventualmente riconsegnati, non saranno in nessun caso oggetto di valutazione.

Appena inizia la prova lo studente deve immediatamente scrivere il proprio cognome, nome, matricola e corso di laurea sul frontespizio del foglio prestampato. Sarà successivamente cura del docente verificare l'identità di ogni candidato.

Gli esiti della prova verranno pubblicati provvisoriamente sul sito www.brescianet.com. Qualora uno studente abbia dubbi sull'esito, rispetto alle proprie attese, può segnalarlo al docente via mail (usare obbligatoriamente il dominio studenti.unibs.it) il prima possibile e comunque entro le 22.00 del giorno indicato nella pubblicazione provvisoria. Scaduto il termine,  tutte le proposte di valutazione si intendono definitivamente accettate e gli esiti verranno verbalizzati in Esse3.

Buon esame.