IL SERVER

Console

La gestione dei server NOVELL/NETWARE avviene mediante una console testuale dove vengono digitati i comandi. Nella videata sottostante sono evidenziati  due comandi: "Display Servers" e "Volumes" che consentono rispettivamente l'elencazione dei server disponibili e dei volumi (dischi) montati (attivi).

MONITOR - Statistiche

Alcuni comandi non determinano un output in console ma avviano vere e proprie applicazioni. Ad esempio digitando "LOAD MONITOR" carico un'applicazione che fornisce una serie di statistiche inerenti al server.

INECFG - Protocolli di rete configurati

Mediante il comando "LOAD INETCFG" carico il menu di configurazione della rete.

PSERVER - Print Server

Digitando in console il comando "LOAD PSERVER" carico l'utility di configurazione dei "PRINT SERVER"

I CLIENT

I pc che vogliono accedere ai servizi offerti da una rete NOVELL devono aver installato il software necessario (NOVELL CLIENT). Tale software consente loro di autenticarsi (processo di LOGIN) nella rete.

L'AMMINISTRAZIONE

La definizione delle risorse disponibili (stampanti, cartelle etc.), degli utenti, dei pc  presenti all'interno di una rete avviene mediante particolari programmi (Netware Administrator oppure ConsoleOne) installati sui PC degli amministratori di rete.

Un utente può accedere alla rete solo se è stato definito all'interno di una particolare struttura dati nota con il nome di  NDS/eDirectory (Novell Directory Services). La gestione dell'NDS/eDirectory è a carico delle persone che amministrano la rete (Network Manager).

La definizione dell'NDS è fatta ricalcando la struttura dell'azienda stessa (organigramma): Questo approccio consente l'assegnamento degli stessi diritti a gruppi omogenei: è probabile che utenti appartenenti allo stesso ufficio abbiano necessità simili, ad esempio devono stampare sulla stessa stampante!

Qui un breve specchietto che illustra il significato delle icone che appaiono sull'NDS

Qui sotto la scheda abbinata ad un utente (User). Posso definire orari di accesso (Login Time restriction), Stazioni utilizzabili (Network Address restriction), diritti di lettura,   scrittura su cartelle/files (Rights to Files And Directory) etc.

LIVELLI ISO/OSI